22911342-4 - Il Novecento: istituzioni, conflitti e mutamenti sociali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti un'analisi approfondita dei principali eventi e cambiamenti che hanno segnato il Novecento, con particolare attenzione alle trasformazioni delle istituzioni, ai conflitti internazionali e ai mutamenti sociali. Si esploreranno le dinamiche che hanno portato alla riorganizzazione dei sistemi politici, alla nascita di nuovi equilibri internazionali e all'emergere di nuove strutture sociali, evidenziando i processi di evoluzione delle società moderne nel corso del secolo. Il corso intende inoltre fornire gli strumenti teorici e metodologici necessari per interpretare i principali sviluppi storici, promuovendo un approccio critico e multidisciplinare.

Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso, lo studente:

- avrà sviluppato una comprensione profonda delle principali trasformazioni politiche, sociali e culturali del Novecento, con un focus particolare sulle disuguaglianze etniche e di genere, e sul rapporto tra potere economico e politico;

- sarà in grado di analizzare e interpretare le sfide contemporanee legate all’evoluzione delle istituzioni democratiche e all’affermazione e alla crisi dello Stato sociale, in una prospettiva globale e interdisciplinare;

- avrà acquisito la capacità di confrontare diversi modelli di democrazia e sviluppo sociale, esplorando le resistenze a tali modelli e le possibilità di riforma per affrontare le disuguaglianze strutturali nelle società contemporane

Testi Adottati

Un manuale di Storia contemporanea scelta dello studente. È consigliato:
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza

Cvetan Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Garzanti, Milano 2000

Modalità Frequenza

Il corso è erogato prevalentemente a distanza

Modalità Valutazione

L’esame si compone di una prova a risposta multipla chiusa e di domande aperte.