L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama di processi individuali e di gruppo (disposizioni, atteggiamenti, comunicazione) alla base dell’interazione sociale, e di saper utilizzare tali capacità per interpretare la realtà sociale della vita quotidiana, in campi applicativi quali la promozione della salute, l’educazione ambientale e la sostenibilità sociale.
Con lo studio della Psicologia sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
• conoscenza e comprensione dei concetti di base della cognizione sociale;
• conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo psicologico-sociale;
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• distinguere la psicologia sociale ingenua dalle conoscenze sul comportamento sociale accumulate attraverso la ricerca empirica;
• Applicare i modelli dell’interazione sociali per l’interpretazione dei principali contesti di vita quotidiana in cui avviene l’interazione sociale.
In termini di autonomia di giudizio:
• distinguere tra diversi approcci e visioni del mondo alla base della ricerca psicosociale;
• interpretare i fenomeni della cognizione sociale alla luce di modelli teorici e studi empirici della psicologia sociale.
In termini di abilità comunicative:
• sintetizzare e presentare in modo efficace i principali meccanismi di funzionamento dell’interazione sociale
In termini di capacità di apprendimento:
• approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi e modelli elaborati all’interno delle scienze del comportamento e delle scienze sociali.
Con lo studio della Psicologia sociale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
• conoscenza e comprensione dei concetti di base della cognizione sociale;
• conoscenza e comprensione dei fondamenti teorici e metodologici della ricerca empirica in campo psicologico-sociale;
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• distinguere la psicologia sociale ingenua dalle conoscenze sul comportamento sociale accumulate attraverso la ricerca empirica;
• Applicare i modelli dell’interazione sociali per l’interpretazione dei principali contesti di vita quotidiana in cui avviene l’interazione sociale.
In termini di autonomia di giudizio:
• distinguere tra diversi approcci e visioni del mondo alla base della ricerca psicosociale;
• interpretare i fenomeni della cognizione sociale alla luce di modelli teorici e studi empirici della psicologia sociale.
In termini di abilità comunicative:
• sintetizzare e presentare in modo efficace i principali meccanismi di funzionamento dell’interazione sociale
In termini di capacità di apprendimento:
• approfondire le proprie conoscenze utilizzando testi e modelli elaborati all’interno delle scienze del comportamento e delle scienze sociali.
scheda docente
materiale didattico
1. Introduzione alla Psicologia Sociale
Contenuti:
Definizione e obiettivi della psicologia sociale
Metodi di ricerca in psicologia sociale (approccio empirico e teorico)
Importanza dell’interazione sociale nella vita quotidiana
2. Cognizione sociale e pensiero sociale
Contenuti:
I processi cognitivi nelle interazioni sociali
I bias cognitivi e le distorsioni nel pensiero sociale
3. Sé, identità e società
Contenuti:
Il concetto di sé e la sua costruzione sociale
Teorie sull’identità sociale e personale
4. Atteggiamenti e persuasione
Contenuti:
Teorie sugli atteggiamenti: formazione, cambiamento e resistenza
Tecniche di persuasione e applicazioni nella vita sociale
5. Conformismo e cambiamento sociale
Contenuti:
Teorie sul conformismo e l’obbedienza
Il cambiamento sociale: fattori e dinamiche
6. Persone nei gruppi
Contenuti:
Dinamiche di gruppo: coesione, leadership e influenza
Il ruolo degli individui all’interno di gruppi sociali
7. Pregiudizio, relazioni intergruppo e identità sociale
Contenuti:
Origini e manifestazioni del pregiudizio
Teorie sulle relazioni intergruppo e sulla discriminazione
8. Aggressività
Contenuti:
Teorie dell’aggressività: biologiche e sociali
Fattori che influenzano il comportamento aggressivo
9. Comportamento prosociale
Contenuti:
Teorie sul comportamento prosociale e altruiste
Condizioni che favoriscono l’aiuto e la cooperazione sociale
10. Attrazione e relazioni intime
Contenuti:
La psicologia dell’attrazione e delle relazioni intime
Teorie sulla formazione e durata delle relazioni interpersonali
11. Cultura e comunicazione
Contenuti:
Il ruolo della cultura nelle interazioni sociali
La comunicazione interculturale e i suoi effetti sociali
Programma
Il corso di Psicologia Sociale è articolato secondo la seguente struttura:1. Introduzione alla Psicologia Sociale
Contenuti:
Definizione e obiettivi della psicologia sociale
Metodi di ricerca in psicologia sociale (approccio empirico e teorico)
Importanza dell’interazione sociale nella vita quotidiana
2. Cognizione sociale e pensiero sociale
Contenuti:
I processi cognitivi nelle interazioni sociali
I bias cognitivi e le distorsioni nel pensiero sociale
3. Sé, identità e società
Contenuti:
Il concetto di sé e la sua costruzione sociale
Teorie sull’identità sociale e personale
4. Atteggiamenti e persuasione
Contenuti:
Teorie sugli atteggiamenti: formazione, cambiamento e resistenza
Tecniche di persuasione e applicazioni nella vita sociale
5. Conformismo e cambiamento sociale
Contenuti:
Teorie sul conformismo e l’obbedienza
Il cambiamento sociale: fattori e dinamiche
6. Persone nei gruppi
Contenuti:
Dinamiche di gruppo: coesione, leadership e influenza
Il ruolo degli individui all’interno di gruppi sociali
7. Pregiudizio, relazioni intergruppo e identità sociale
Contenuti:
Origini e manifestazioni del pregiudizio
Teorie sulle relazioni intergruppo e sulla discriminazione
8. Aggressività
Contenuti:
Teorie dell’aggressività: biologiche e sociali
Fattori che influenzano il comportamento aggressivo
9. Comportamento prosociale
Contenuti:
Teorie sul comportamento prosociale e altruiste
Condizioni che favoriscono l’aiuto e la cooperazione sociale
10. Attrazione e relazioni intime
Contenuti:
La psicologia dell’attrazione e delle relazioni intime
Teorie sulla formazione e durata delle relazioni interpersonali
11. Cultura e comunicazione
Contenuti:
Il ruolo della cultura nelle interazioni sociali
La comunicazione interculturale e i suoi effetti sociali
Testi Adottati
Hogg, M. A., & Vaughan, G. M. (2023). Psicologia sociale. Pearson Editore, 9 edizione, 2023Bibliografia Di Riferimento
Hogg, M. A., & Vaughan, G. M. (2023). Psicologia sociale. Pearson Editore, 9 edizione, 2023Modalità Frequenza
Frequenza delle lezioni consigliata ma non obbligatoriaModalità Valutazione
La valutazione del corso di Psicologia Sociale si baserà su una prova scritta finale composta da due sezioni principali, progettate per verificare le capacità degli studenti in relazione agli obiettivi formativi stabiliti. Ogni sezione contribuirà in modo specifico alla valutazione delle conoscenze, delle abilità comunicative e della capacità di applicare le teorie a contesti reali. 1. Tipologia delle prove Parte 1: Domande a risposta multipla Le domande a risposta multipla copriranno una gamma ampia di argomenti trattati durante il corso. L’obiettivo di questa sezione è testare la comprensione dei concetti fondamentali della psicologia sociale e delle principali teorie e modelli discussi, come la cognizione sociale, l’interazione sociale, i gruppi, le dinamiche di pregiudizio, e altri fenomeni sociali chiave. Parte 2: Domanda aperta Nella seconda parte della prova, gli studenti risponderanno a una domanda aperta che richiederà una risposta più analitica e dettagliata. La domanda esplorerà la capacità degli studenti di applicare i concetti appresi a situazioni reali, di valutare criticamente le teorie psicologiche e/o di identificare teorie e autori, nonché a sviluppare una comprensione più profonda dei modelli psicologici e sociali presentati. La valutazione finale terrà conto dei seguenti criteri: - Capacità di memorizzare e riconoscere i principali modelli teorici e i concetti della psicologia sociale. - Capacità di applicare i concetti e le teorie apprese a situazioni concrete, come l’analisi dei comportamenti e delle dinamiche sociali quotidiane. - Precisione e completezza nell’identificazione e descrizione dei teorie e degli autori, con particolare attenzione alla comprensione critica delle teorie discusse. - Chiarezza e coerenza nella formulazione delle risposte aperte, inclusa la capacità di argomentare e presentare in modo ordinato i propri pensieri. Il voto finale sarà attribuito in funzione dei seguenti elementi: Domande a risposta multipla (n 40): 1 punto per ogni risposta corretta Domanda aperta: max 5 punti basata su accuratezza e profondità dell'analisi teorica, capacità di applicare le conoscenze in contesti concreti e la qualità complessiva della risposta.