L’insegnamento ha lo scopo di far apprendere i presupposti epistemologici e alcune tecniche operative della ricerca sociale, introducendo ai fondamenti della conoscenza scientifica e sociologica e analizzando le alternative metodologiche della indagine empirica qualitativa e quantitativa
scheda docente
materiale didattico
Nell'anno accademico 2025/2026, le lezioni verranno svolte tutte nel primo semestre a partire dal giorno 2 ottobre 2025.
Fruizione: 22902572-1 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE in Servizio sociale e Sociologia L-40 R ACCORINTI MARCO
Programma
Dopo una prima presentazione dei principali paradigmi analitici delle scienze sociali, le lezioni si concentreranno sulle modalità di definizione di un progetto di ricerca e sulle principali tecniche di raccolta e di elaborazione delle informazioni rilevate. Si presenteranno a tale scopo le principali fasi del disegno della ricerca (sia quantitativa sia qualitativa), le modalità di operazionalizzazione empirica degli obiettivi di ricerca, le principali tecniche di rilevazione (questionari, raccolta di dati, interviste in profondità, osservazione ecc) e di analisi dei dati.Nell'anno accademico 2025/2026, le lezioni verranno svolte tutte nel primo semestre a partire dal giorno 2 ottobre 2025.
Testi Adottati
Un programma specifico verrà definito individualmente sulla base degli interessi personali.Modalità Erogazione
Le studentesse e gli studenti che frequentano con continuità le attività didattiche sono ammesse/i a sostenere una serie di prove intermedie scritte (E-tivity) secondo quanto verrà indicato nel corso delle lezioni e sulla piattaforma didattica. Maggiori informazioni saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni. Le studentesse/gli studenti che frequentano con continuità le attività didattiche sono ammesse/i a sostenere una serie di compiti/attività da svolgere in ambiente digitale, inoltre potranno redigere in piccoli gruppi un elaborato finale che costituirà parte della valutazione, secondo quanto descritto nel corso delle lezioni. Maggiori informazioni saranno fornite dai docenti nel corso delle lezioni e sulla piattaforma didattica. La didattica sarà di tipo frontale ma, data la disciplina, le studentesse e gli studenti saranno tenute/i a partecipare attivamente nella predisposizione di strumenti condivisi di apprendimento attraverso l’utilizzo della piattaforma didattica formonline.uniroma3.it e negli appuntamenti in aula, costruendo un progetto di ricerca sociale autonomo. Le lezioni saranno integrate in forma di lezione frontale, spazio laboratoriale, presentazione di ricerche sociali etc.Modalità Frequenza
Un programma specifico verrà fornito alle studentesse e agli studenti che non hanno la possibilità di frequentare le lezioni.Modalità Valutazione
Per la parte scritta contattare il docente