Il corso intende fornire conoscenze sullo sviluppo umano nel ciclo di vita, con attenzione agli aspetti teorici, metodologici e all’applicazione di tali conoscenze nell’ambito sociale. Saranno esaminate le risorse, sfide, processi e meccanismi coinvolti durante lo sviluppo e le principali trasformazioni. Attenzione specifica sarà riservata alle transizioni peculiari (es. famiglie separate/divorziale; famiglie adottive/affidatarie) e a condizioni di disfunzionalità (es. Disabilità).
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
• I primi cambiamenti durante lo sviluppo: l’ infanzia e la fanciullezza
• Le sfide della crescita: l’adolescenza
• Diventare adulti: maturità e genitorialità
• Famiglie separate e divorziate
• Famiglie affidatarie e adottive
• Famiglie e figli con disabilità
• Sfide per la salute: l’invecchiamento
1) Kloep M. et al.(2021). Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni. Il Mulino
2) Dispensa integrativa a cura della docente Arianna Bello, edita da Mulino.
Tale dispensa contiene alcuni capitoli estratti da:
- Palmonari (2011). Psicologia dell’Adolescenza. Terza Edizione. Mulino;
-De Beni Borella (2015). Psicologia dell’Invecchiamento e della longevità. Seconda Edizione. Mulino;
- Soresi (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Mulino.
Tale dispensa è in vendita presso le seguenti librerie:
- La Sapienza Libreria Editrice Universitaria - Viale Ippocrate 158 Roma
- Dias Libreria - Viale Ippocrate 103 Roma
- La libreria Roma - Viale Ippocrate 99 Roma
3) Copie autorizzate di alcuni capitoli tratti da 2 libri:
- Rosnati e Iafrate (2023). Psicologia dell’Adozione e dell’Affido. Vita e Pensiero;
- Dowling Barnes (2018). Lavorare con i bambini nel processo di separazione e divorzio . Franco Angeli, Milano. disponibile presso la Copistera
Le copie autorizzate sono disponibili presso la Copistera Ge.RI Via Farini 41/43, Roma.
Programma
Gli argomenti specifici del corso sono i seguenti:• I primi cambiamenti durante lo sviluppo: l’ infanzia e la fanciullezza
• Le sfide della crescita: l’adolescenza
• Diventare adulti: maturità e genitorialità
• Famiglie separate e divorziate
• Famiglie affidatarie e adottive
• Famiglie e figli con disabilità
• Sfide per la salute: l’invecchiamento
Testi Adottati
Testi1) Kloep M. et al.(2021). Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni. Il Mulino
2) Dispensa integrativa a cura della docente Arianna Bello, edita da Mulino.
Tale dispensa contiene alcuni capitoli estratti da:
- Palmonari (2011). Psicologia dell’Adolescenza. Terza Edizione. Mulino;
-De Beni Borella (2015). Psicologia dell’Invecchiamento e della longevità. Seconda Edizione. Mulino;
- Soresi (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Mulino.
Tale dispensa è in vendita presso le seguenti librerie:
- La Sapienza Libreria Editrice Universitaria - Viale Ippocrate 158 Roma
- Dias Libreria - Viale Ippocrate 103 Roma
- La libreria Roma - Viale Ippocrate 99 Roma
3) Copie autorizzate di alcuni capitoli tratti da 2 libri:
- Rosnati e Iafrate (2023). Psicologia dell’Adozione e dell’Affido. Vita e Pensiero;
- Dowling Barnes (2018). Lavorare con i bambini nel processo di separazione e divorzio . Franco Angeli, Milano. disponibile presso la Copistera
Le copie autorizzate sono disponibili presso la Copistera Ge.RI Via Farini 41/43, Roma.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
La prova scritta viene effettuata in una aula telematica e si articola in 2 prove: 1) Prova “filtro”: prevede 15 domande con risposte multiple. Le domande riguardano argomenti presentati nel libro di testo e nelle dispense e capitoli integrativi. Il tempo massimo a disposizione è 15 minuti. Studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento o Disabilità hanno una estensione del tempo massimo (30% e 50%). Le risposte corrette ricevono 1 punto; quelle errate o le omissioni ricevono 0 (zero) punti. Se gli studenti/studentesse rispondono correttamente almeno a 9 domande possono procedere con la seconda prova. Gli studenti ricevono immediatamente l’esito della prova e sanno se possono procedere, oppure no, con la prova “domande aperte. 2) La prova “domande aperte” prevede 2 domande. Le domande riguardano gli argomenti tratti dal libro di testo o dalle dispense/capitoli integrativi. Il tempo massimo disponibile è 20 minuti. Studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento o Disabilità hanno una estensione del tempo massimo (30% e 50%).
scheda docente
materiale didattico
• I primi cambiamenti durante lo sviluppo: l’ infanzia e la fanciullezza
• Le sfide della crescita: l’adolescenza
• Diventare adulti: maturità e genitorialità
• Famiglie separate e divorziate
• Famiglie affidatarie e adottive
• Famiglie e figli con disabilità
• Sfide per la salute: l’invecchiamento
1) Kloep M. et al.(2021). Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni. Il Mulino
2) Dispensa integrativa a cura della docente Arianna Bello, edita da Mulino.
Tale dispensa contiene alcuni capitoli estratti da:
- Palmonari (2011). Psicologia dell’Adolescenza. Terza Edizione. Mulino;
-De Beni Borella (2015). Psicologia dell’Invecchiamento e della longevità. Seconda Edizione. Mulino;
- Soresi (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Mulino.
Tale dispensa è in vendita presso le seguenti librerie:
- La Sapienza Libreria Editrice Universitaria - Viale Ippocrate 158 Roma
- Dias Libreria - Viale Ippocrate 103 Roma
- La libreria Roma - Viale Ippocrate 99 Roma
3) Copie autorizzate di alcuni capitoli tratti da 2 libri:
- Rosnati e Iafrate (2023). Psicologia dell’Adozione e dell’Affido. Vita e Pensiero;
- Dowling Barnes (2018). Lavorare con i bambini nel processo di separazione e divorzio . Franco Angeli, Milano. disponibile presso la Copistera
Le copie autorizzate sono disponibili presso la Copistera Ge.RI Via Farini 41/43, Roma.
Mutuazione: 22910854 PSICOLOGIA DEL CICLO DELLA VITA in Servizio sociale e Sociologia L-40 R BELLO ARIANNA
Programma
Gli argomenti specifici del corso sono i seguenti:• I primi cambiamenti durante lo sviluppo: l’ infanzia e la fanciullezza
• Le sfide della crescita: l’adolescenza
• Diventare adulti: maturità e genitorialità
• Famiglie separate e divorziate
• Famiglie affidatarie e adottive
• Famiglie e figli con disabilità
• Sfide per la salute: l’invecchiamento
Testi Adottati
Testi1) Kloep M. et al.(2021). Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni. Il Mulino
2) Dispensa integrativa a cura della docente Arianna Bello, edita da Mulino.
Tale dispensa contiene alcuni capitoli estratti da:
- Palmonari (2011). Psicologia dell’Adolescenza. Terza Edizione. Mulino;
-De Beni Borella (2015). Psicologia dell’Invecchiamento e della longevità. Seconda Edizione. Mulino;
- Soresi (2016). Psicologia delle disabilità e dell’inclusione. Mulino.
Tale dispensa è in vendita presso le seguenti librerie:
- La Sapienza Libreria Editrice Universitaria - Viale Ippocrate 158 Roma
- Dias Libreria - Viale Ippocrate 103 Roma
- La libreria Roma - Viale Ippocrate 99 Roma
3) Copie autorizzate di alcuni capitoli tratti da 2 libri:
- Rosnati e Iafrate (2023). Psicologia dell’Adozione e dell’Affido. Vita e Pensiero;
- Dowling Barnes (2018). Lavorare con i bambini nel processo di separazione e divorzio . Franco Angeli, Milano. disponibile presso la Copistera
Le copie autorizzate sono disponibili presso la Copistera Ge.RI Via Farini 41/43, Roma.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliataModalità Valutazione
La prova scritta viene effettuata in una aula telematica e si articola in 2 prove: 1) Prova “filtro”: prevede 15 domande con risposte multiple. Le domande riguardano argomenti presentati nel libro di testo e nelle dispense e capitoli integrativi. Il tempo massimo a disposizione è 15 minuti. Studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento o Disabilità hanno una estensione del tempo massimo (30% e 50%). Le risposte corrette ricevono 1 punto; quelle errate o le omissioni ricevono 0 (zero) punti. Se gli studenti/studentesse rispondono correttamente almeno a 9 domande possono procedere con la seconda prova. Gli studenti ricevono immediatamente l’esito della prova e sanno se possono procedere, oppure no, con la prova “domande aperte. 2) La prova “domande aperte” prevede 2 domande. Le domande riguardano gli argomenti tratti dal libro di testo o dalle dispense/capitoli integrativi. Il tempo massimo disponibile è 20 minuti. Studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento o Disabilità hanno una estensione del tempo massimo (30% e 50%).