Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti gli strumenti statistici per una autosufficiente capacità di elaborazione e analisi dei dati nell’ambito della ricerca sociale. Privilegiando gli aspetti applicativi della statistica, il corso intende far apprendere le basi concettuali e il funzionamento delle più comuni tecniche della statistica esplorativa, sia a livello univariato che bivariato.
Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della Statistica Sociale
- è in grado di effettuare analisi dei dati di carattere esplorativo ed usare i principali indicatori statistici per le scienze sociali.
Obiettivo del laboratorio è l'implementazione delle principali funzioni statistiche di Excel.
Alla conclusione del laboratorio lo studente è in grado di effettuare analisi dei dati con l’ausilio di Excel.
Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base della Statistica Sociale
- è in grado di effettuare analisi dei dati di carattere esplorativo ed usare i principali indicatori statistici per le scienze sociali.
Obiettivo del laboratorio è l'implementazione delle principali funzioni statistiche di Excel.
Alla conclusione del laboratorio lo studente è in grado di effettuare analisi dei dati con l’ausilio di Excel.
scheda docente
materiale didattico
Costruzione delle tabelle pivot. Rappresentazioni grafiche: grafici a barre, grafico a torta, istogramma, box plot.
Funzioni statistiche per gli indici di posizione: media, mediana, moda, quartili.
Funzioni statistiche per gli indici di variabilità: varianza, deviazione
Tabelle pivot per coppie di variabili. Costruzione dell'indice chi-quadrato.
Dipendenza in media. Rappresentazione della spezzata di regressione.
Covarianza, correlazione. Grafico di Dispersione e rappresentazione della retta di regressione. Stima dei parametri della retta di regressione.
Programma
Introduzione al software Excel. Principali comandi. Funzioni somma, minimo, massimo, conta.se.Costruzione delle tabelle pivot. Rappresentazioni grafiche: grafici a barre, grafico a torta, istogramma, box plot.
Funzioni statistiche per gli indici di posizione: media, mediana, moda, quartili.
Funzioni statistiche per gli indici di variabilità: varianza, deviazione
Tabelle pivot per coppie di variabili. Costruzione dell'indice chi-quadrato.
Dipendenza in media. Rappresentazione della spezzata di regressione.
Covarianza, correlazione. Grafico di Dispersione e rappresentazione della retta di regressione. Stima dei parametri della retta di regressione.
Testi Adottati
Materiale didattico fornito dal docente.Modalità Frequenza
Un incontro a settimana di tre ore in piazza telematica.Modalità Valutazione
La prova consiste nel condurre un'analisi dei dati a partire da un set di dati fornito dal docente. La prova sarà valutata in termini di completezza, correttezza e appropriatezza delle analisi e dei commenti. La prova si considera superata con votazione sufficiente (da 18 a 22) se vengono svolte in modo corretto le principali elaborazioni. La prova si considera superata con votazione buona (da 23 a 26) se vengono svolte in modo corretto tutte le elaborazioni e sono presenti i principali commenti ai risultati. La prova si considera superata con votazione molto buona/ottima (da 27 a 30/30L) se vengono svolte in modo corretto tutte le elaborazioni completate di commenti ai risultati che risultano appropriati al contesto di riferimento.