Obiettivo dell’insegnamento è far acquisire una competenza comunicativa della lingua inglese di livello intermediate, corrispondente globalmente al livello B1/B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo. Le abilità per tale livello sono descritte nel sito web del QCER (cfr. tabella p. 24 di https://rm.coe.int/1680459f97 ). Verranno altresì introdotte conoscenze di tipo specialistico rispetto all’English for Special Purposes (ESP) relativo alle HR e al mondo occupazionale.
Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base delle dinamiche linguistiche e sociolinguistiche attuate nei contesti lavorativi (in particolare nelle settore HR)
- è in grado di orientarsi consapevolmente rispetto alle proprie e altrui soft-skills, e di esprimere i contenuti relativi alla costruzione del proprio CV e bagaglio esperienziale e vissuto.
Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base delle dinamiche linguistiche e sociolinguistiche attuate nei contesti lavorativi (in particolare nelle settore HR)
- è in grado di orientarsi consapevolmente rispetto alle proprie e altrui soft-skills, e di esprimere i contenuti relativi alla costruzione del proprio CV e bagaglio esperienziale e vissuto.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
A tale scopo, per il lavoro individuale, sono consigliati manuali di grammatica con answer keys e dizionari bilingue e monolingue. Verranno inoltre indicati links utili per esercitazioni di lingua on-line.
*N.B.: Gli studenti immatricolati al CdL in DISSAIFE e SERSS in anni precedenti dovranno attenersi al programma e sostenere l’esame secondo le modalità indicate nel corrente anno accademico. Coloro che avessero necessità di verbalizzare 4, 5 o 10 CFU devono contattare la docente per concordare il programma e le modalità dell’esame.
* N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito di facoltà.
Ricevimento studenti: al termine della lezione in aula, o per appuntamento tramite Teams/Skype/Zoom. Si prega di contattare la docente via posta elettronica [raffaella.leproni@uniroma3.it] per ulteriori chiarimenti sulla didattica e per fissare incontri su problemi specifici.
- G. Sandford, Cambridge English for Human Resources, Cambridge University Press, 2011
- C. Downes, Cambridge English for Job-hunting, Cambridge University Press, 2008 (2013)
- Maria Edgeworth, The Little Merchants (qualsiasi edizione integrale in lingua originale) [per una traduzione italiana di riferimento, I Piccoli Mercanti, in R. Leproni (a cura di) Due racconti di Maria Edgeworth, Kappa ed., Roma, 2009]
Gli studenti sono invitati ad approfondire i testi e gli argomenti di seguito elencati:
- THE LITTLE MERCHANTS introduzione a The Parent’s Assistant (tutta) + cap. 1-2
- CAMBRIDGE ENGLISH FOR HUMAN RESOURCES Units 1-3-6 + glossary
- CAMBRIDGE ENGLISH FOR JOB HUNTING Units 1-2-3-4 (5 facoltativa) + appendix 1-2-3
NB. Per quanto attiene ai due testi di Cambridge English, nel programma sono compresi i testi relativi ad ogni Unit riportati nella sezione AUDIOSCRIPT
** Testo di approfondimento tecnico:
- C. Taylor, Language to Language, Cambridge University Press (ultima edizione)
Programma
Il corso è strutturato nell’ottica di permettere allo studente di sviluppare capacità di analisi culturale oltre che linguistica; sono stati adottati sia testi di interesse specialistico, sia testi rappresentativi della cultura pedagogica britannica, di cui è prevista l’analisi linguistico-stilistica e socio-culturale in senso diacronico e sincronico. Nelle attività in aula in vista dell’esame, si incoraggerà l’uso costante della lingua inglese e la riflessione sulla stessa in contrasto con la propria lingua madre, attraverso la pratica traduttiva. Il corso, strutturato in modo da ampliare e consolidare le competenze di lingua inglese, richiede allo studente di sviluppare una consapevolezza delle modalità di apprendimento della lingua straniera attraverso metodiche di auto-apprendimento e auto-valutazione, prevede pre-reading e post-reading activities ed esercitazioni di reading e listening comprehension anche attraverso l’utilizzo di materiali multimediali in lingua inglese.A tale scopo, per il lavoro individuale, sono consigliati manuali di grammatica con answer keys e dizionari bilingue e monolingue. Verranno inoltre indicati links utili per esercitazioni di lingua on-line.
*N.B.: Gli studenti immatricolati al CdL in DISSAIFE e SERSS in anni precedenti dovranno attenersi al programma e sostenere l’esame secondo le modalità indicate nel corrente anno accademico. Coloro che avessero necessità di verbalizzare 4, 5 o 10 CFU devono contattare la docente per concordare il programma e le modalità dell’esame.
* N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito di facoltà.
Ricevimento studenti: al termine della lezione in aula, o per appuntamento tramite Teams/Skype/Zoom. Si prega di contattare la docente via posta elettronica [raffaella.leproni@uniroma3.it] per ulteriori chiarimenti sulla didattica e per fissare incontri su problemi specifici.
Testi Adottati
** Testi di lettura (obbligatori):- G. Sandford, Cambridge English for Human Resources, Cambridge University Press, 2011
- C. Downes, Cambridge English for Job-hunting, Cambridge University Press, 2008 (2013)
- Maria Edgeworth, The Little Merchants (qualsiasi edizione integrale in lingua originale) [per una traduzione italiana di riferimento, I Piccoli Mercanti, in R. Leproni (a cura di) Due racconti di Maria Edgeworth, Kappa ed., Roma, 2009]
Gli studenti sono invitati ad approfondire i testi e gli argomenti di seguito elencati:
- THE LITTLE MERCHANTS introduzione a The Parent’s Assistant (tutta) + cap. 1-2
- CAMBRIDGE ENGLISH FOR HUMAN RESOURCES Units 1-3-6 + glossary
- CAMBRIDGE ENGLISH FOR JOB HUNTING Units 1-2-3-4 (5 facoltativa) + appendix 1-2-3
NB. Per quanto attiene ai due testi di Cambridge English, nel programma sono compresi i testi relativi ad ogni Unit riportati nella sezione AUDIOSCRIPT
** Testo di approfondimento tecnico:
- C. Taylor, Language to Language, Cambridge University Press (ultima edizione)
Bibliografia Di Riferimento
** Testi di grammatica (consigliati, a scelta): - M. Vince, L. Pallini, English Grammar Practice for Italian Students, Macmillan & Heinemann; oppure M. Foley, D. Hall, MyGrammarLab (Intermediate B1/B2), Pearson Education Limited, 2012 ** Testi di preparazione specifica relativa al livello B2 (consigliati): - S. Ashton, L. Hashemi, B. Thomas, PET Practice Tests plus ½ (with key), Pearson Longman, 2010 ** Testi di consultazione: - Dizionari bilingue consigliati: Hazon Garzanti, Nuova Edizione, oppure F. Picchi, Grande dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese, Hoepli. - Dizionari monolingue consigliati: Macmillan English Dictionary for Advanced Learners oppure Oxford Advanced Learner’s English Dictionary, oppure Collins COBUILD Advanced Learner’s English DictionaryModalità Erogazione
Nelle attività strutturate in vista dell’esame si incoraggerà l’uso costante della lingua inglese e la riflessione sulla stessa in contrasto con la propria lingua madre, anche attraverso l'analisi traduttologica. Il corso prevede pre-reading e post-reading activities ed esercitazioni di reading e listening comprehension. Le lezioni frontali saranno integrate da attività task-based e lavoro individuale.Modalità Frequenza
Il corso verrà erogato in modalità blended; i materiali verranno caricati su formonline, ad integrazione delle lezioni live, in presenza o via Teams. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: la fruizione del corso in piattaforma formonline (attivato a supporto delle dinamiche di autoapprendimento), sarà integrata con incontri cadenzati via Teams.Modalità Valutazione
La prova scritta viene somministrata per via informatica (presso la Piazza telematica); il test, della durata complessiva di circa 45 minuti operativi, consisterà in (1) Reading Comprehension, (2) test di competenze linguistiche per verificare conoscenze grammaticali- sintattiche e lessicali-idiomatiche. In accordo con gli altri docenti di inglese in Facoltà, gli studenti in possesso di una certificazione di livello B2 ottenuta esclusivamente attraverso il Test di Posizionamento Linguistico o il CLA saranno esonerati dal test di competenze linguistiche per verificare conoscenze grammaticali- sintattiche e lessicali-idiomatiche – dovranno comunque sostenere la parte dell’esame relativa alla Reading comprehension). La valutazione è espressa in x/30; l'esame s'intende superato al conseguimento di una votazione di almeno 18/30. * N.B.: Data la particolare modalità e i tempi dell’apprendimento linguistico, SI SCONSIGLIA VIVAMENTE di lasciare questo esame al termine del proprio curriculum studiorum, a ridosso cioè dell’esame di laurea.
scheda docente
materiale didattico
A tale scopo, per il lavoro individuale, sono consigliati manuali di grammatica con answer keys e dizionari bilingue e monolingue. Verranno inoltre indicati links utili per esercitazioni di lingua on-line.
*N.B.: Gli studenti immatricolati al CdL in DISSAIFE e SERSS in anni precedenti dovranno attenersi al programma e sostenere l’esame secondo le modalità indicate nel corrente anno accademico. Coloro che avessero necessità di verbalizzare 4, 5 o 10 CFU devono contattare la docente per concordare il programma e le modalità dell’esame.
* N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito di facoltà.
Ricevimento studenti: al termine della lezione in aula, o per appuntamento tramite Teams/Skype/Zoom. Si prega di contattare la docente via posta elettronica [raffaella.leproni@uniroma3.it] per ulteriori chiarimenti sulla didattica e per fissare incontri su problemi specifici.
- G. Sandford, Cambridge English for Human Resources, Cambridge University Press, 2011
- C. Downes, Cambridge English for Job-hunting, Cambridge University Press, 2008 (2013)
- Maria Edgeworth, The Little Merchants (qualsiasi edizione integrale in lingua originale) [per una traduzione italiana di riferimento, I Piccoli Mercanti, in R. Leproni (a cura di) Due racconti di Maria Edgeworth, Kappa ed., Roma, 2009]
Gli studenti sono invitati ad approfondire i testi e gli argomenti di seguito elencati:
- THE LITTLE MERCHANTS introduzione a The Parent’s Assistant (tutta) + cap. 1-2
- CAMBRIDGE ENGLISH FOR HUMAN RESOURCES Units 1-3-6 + glossary
- CAMBRIDGE ENGLISH FOR JOB HUNTING Units 1-2-3-4 (5 facoltativa) + appendix 1-2-3
NB. Per quanto attiene ai due testi di Cambridge English, nel programma sono compresi i testi relativi ad ogni Unit riportati nella sezione AUDIOSCRIPT
** Testo di approfondimento tecnico:
- C. Taylor, Language to Language, Cambridge University Press (ultima edizione)
Mutuazione: 22902435 LINGUA INGLESE (L39/40) in Servizio sociale e Sociologia L-40 R N0 LEPRONI RAFFAELLA
Programma
Il corso è strutturato nell’ottica di permettere allo studente di sviluppare capacità di analisi culturale oltre che linguistica; sono stati adottati sia testi di interesse specialistico, sia testi rappresentativi della cultura pedagogica britannica, di cui è prevista l’analisi linguistico-stilistica e socio-culturale in senso diacronico e sincronico. Nelle attività in aula in vista dell’esame, si incoraggerà l’uso costante della lingua inglese e la riflessione sulla stessa in contrasto con la propria lingua madre, attraverso la pratica traduttiva. Il corso, strutturato in modo da ampliare e consolidare le competenze di lingua inglese, richiede allo studente di sviluppare una consapevolezza delle modalità di apprendimento della lingua straniera attraverso metodiche di auto-apprendimento e auto-valutazione, prevede pre-reading e post-reading activities ed esercitazioni di reading e listening comprehension anche attraverso l’utilizzo di materiali multimediali in lingua inglese.A tale scopo, per il lavoro individuale, sono consigliati manuali di grammatica con answer keys e dizionari bilingue e monolingue. Verranno inoltre indicati links utili per esercitazioni di lingua on-line.
*N.B.: Gli studenti immatricolati al CdL in DISSAIFE e SERSS in anni precedenti dovranno attenersi al programma e sostenere l’esame secondo le modalità indicate nel corrente anno accademico. Coloro che avessero necessità di verbalizzare 4, 5 o 10 CFU devono contattare la docente per concordare il programma e le modalità dell’esame.
* N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito di facoltà.
Ricevimento studenti: al termine della lezione in aula, o per appuntamento tramite Teams/Skype/Zoom. Si prega di contattare la docente via posta elettronica [raffaella.leproni@uniroma3.it] per ulteriori chiarimenti sulla didattica e per fissare incontri su problemi specifici.
Testi Adottati
** Testi di lettura (obbligatori):- G. Sandford, Cambridge English for Human Resources, Cambridge University Press, 2011
- C. Downes, Cambridge English for Job-hunting, Cambridge University Press, 2008 (2013)
- Maria Edgeworth, The Little Merchants (qualsiasi edizione integrale in lingua originale) [per una traduzione italiana di riferimento, I Piccoli Mercanti, in R. Leproni (a cura di) Due racconti di Maria Edgeworth, Kappa ed., Roma, 2009]
Gli studenti sono invitati ad approfondire i testi e gli argomenti di seguito elencati:
- THE LITTLE MERCHANTS introduzione a The Parent’s Assistant (tutta) + cap. 1-2
- CAMBRIDGE ENGLISH FOR HUMAN RESOURCES Units 1-3-6 + glossary
- CAMBRIDGE ENGLISH FOR JOB HUNTING Units 1-2-3-4 (5 facoltativa) + appendix 1-2-3
NB. Per quanto attiene ai due testi di Cambridge English, nel programma sono compresi i testi relativi ad ogni Unit riportati nella sezione AUDIOSCRIPT
** Testo di approfondimento tecnico:
- C. Taylor, Language to Language, Cambridge University Press (ultima edizione)
Bibliografia Di Riferimento
** Testi di grammatica (consigliati, a scelta): - M. Vince, L. Pallini, English Grammar Practice for Italian Students, Macmillan & Heinemann; oppure M. Foley, D. Hall, MyGrammarLab (Intermediate B1/B2), Pearson Education Limited, 2012 ** Testi di preparazione specifica relativa al livello B2 (consigliati): - S. Ashton, L. Hashemi, B. Thomas, PET Practice Tests plus ½ (with key), Pearson Longman, 2010 ** Testi di consultazione: - Dizionari bilingue consigliati: Hazon Garzanti, Nuova Edizione, oppure F. Picchi, Grande dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese, Hoepli. - Dizionari monolingue consigliati: Macmillan English Dictionary for Advanced Learners oppure Oxford Advanced Learner’s English Dictionary, oppure Collins COBUILD Advanced Learner’s English DictionaryModalità Erogazione
Nelle attività strutturate in vista dell’esame si incoraggerà l’uso costante della lingua inglese e la riflessione sulla stessa in contrasto con la propria lingua madre, anche attraverso l'analisi traduttologica. Il corso prevede pre-reading e post-reading activities ed esercitazioni di reading e listening comprehension. Le lezioni frontali saranno integrate da attività task-based e lavoro individuale.Modalità Frequenza
Il corso verrà erogato in modalità blended; i materiali verranno caricati su formonline, ad integrazione delle lezioni live, in presenza o via Teams. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: la fruizione del corso in piattaforma formonline (attivato a supporto delle dinamiche di autoapprendimento), sarà integrata con incontri cadenzati via Teams.Modalità Valutazione
La prova scritta viene somministrata per via informatica (presso la Piazza telematica); il test, della durata complessiva di circa 45 minuti operativi, consisterà in (1) Reading Comprehension, (2) test di competenze linguistiche per verificare conoscenze grammaticali- sintattiche e lessicali-idiomatiche. In accordo con gli altri docenti di inglese in Facoltà, gli studenti in possesso di una certificazione di livello B2 ottenuta esclusivamente attraverso il Test di Posizionamento Linguistico o il CLA saranno esonerati dal test di competenze linguistiche per verificare conoscenze grammaticali- sintattiche e lessicali-idiomatiche – dovranno comunque sostenere la parte dell’esame relativa alla Reading comprehension). La valutazione è espressa in x/30; l'esame s'intende superato al conseguimento di una votazione di almeno 18/30. * N.B.: Data la particolare modalità e i tempi dell’apprendimento linguistico, SI SCONSIGLIA VIVAMENTE di lasciare questo esame al termine del proprio curriculum studiorum, a ridosso cioè dell’esame di laurea.