22901986-2 - SOCIOLOGIA CORSO AVANZATO (L40)

Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama delle differenti teorie sociologiche contemporanee, di saper inquadrare le più recenti forme del mutamento sociale e di saper descrivere adeguatamente le modalità dell’interazione sociale.

Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti impiegati dalla teoria macro e micro sociologica contemporanea e conosce forme interpretative e modalità di analisi della realtà sociale da essa proposte.
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli teorici offerti dalla sociologia contemporanea per comprendere gli assi centrali attorno a cui ruota la sua attività conoscitiva: dal mutamento sociale fino all’interazione sociale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

In questo corso verranno presentati alcuni degli autori fondamentali della sociologia classica Europea e Americana. Dopo due settimane di introduzione dedicate alle condizioni storiche di emergenza della sociologia ci dedicheremo ai classici della disciplina fino agli anni ’30 del XX secolo.

Testi Adottati

Elias, N., “Sulla sociogenesi della sociologia”, Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 9(17), 2019

Spaemann R., L’origine dela sociologia dallo spirit della restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Aron R., Le tappe del metodo sociologico, Milano, Mondadori, 1972

Montesquieu L.-C., Lo spirito delle leggi, Torino, UTET, 2005

Ferguson A., Saggio sulla storia della società civile, Roma-Bari, Laterza, 1999.

Rousseau J.J., Il contratto sociale, Milano, Mondadori, 2008

Tocqueville A., La democrazia in America, Milano, Rizzoli, 1999.

Smith A., La ricchezza delle nazioni, Torino, UTET, 2013


Durkheim É., La divisione del lavoro sociale, Milano, Il Saggiatore, 2021

Durkheim É., Le regole del metodo sociologico, Milano, Edizioni di Comunità, 2001

Durkheim, Il sucidio, Milano, BUR, 2014

Weber, Sociologia della religione, Milano, Edizioni di Comunità, 2002.

Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Torino, Einaudi, 2004.

Simmel, Sociologia, Milano, Meltemi

Marx K., Manoscriti economico-filosofici del 1844, Milano, Feltrinelli, 2018

Marx K., L’ideologia tedesca, Roma-Bari, Laterza.

Tarde, Che cos’è una società?, Napoli, Cronopio, 2010.


Bibliografia Di Riferimento

Elias, N., “Sulla sociogenesi della sociologia”, Cambio. Rivista Sulle Trasformazioni Sociali, 9(17), 2019 Spaemann R., L’origine dela sociologia dallo spirit della restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2002. Aron R., Le tappe del metodo sociologico, Milano, Mondadori, 1972 Montesquieu L.-C., Lo spirito delle leggi, Torino, UTET, 2005 Ferguson A., Saggio sulla storia della società civile, Roma-Bari, Laterza, 1999. Rousseau J.J., Il contratto sociale, Milano, Mondadori, 2008 Tocqueville A., La democrazia in America, Milano, Rizzoli, 1999. Smith A., La ricchezza delle nazioni, Torino, UTET, 2013 Durkheim É., La divisione del lavoro sociale, Milano, Il Saggiatore, 2021 Durkheim É., Le regole del metodo sociologico, Milano, Edizioni di Comunità, 2001 Durkheim, Il sucidio, Milano, BUR, 2014 Weber, Sociologia della religione, Milano, Edizioni di Comunità, 2002. Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Torino, Einaudi, 2004. Simmel, Sociologia, Milano, Meltemi Marx K., Manoscriti economico-filosofici del 1844, Milano, Feltrinelli, 2018 Marx K., L’ideologia tedesca, Roma-Bari, Laterza. Tarde, Che cos’è una società?, Napoli, Cronopio, 2010.

Modalità Frequenza

La frequenza è altamente consigliata ma facoltativa

Modalità Valutazione

La valutazione verrà effettuata attraverso un riscontro delle competenze dello studente a riguardo sia della storia che della teoria sociologica classica