22901946-1 - STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40)

Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze relative alle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali, occorse durante i secoli XIX e XX. Esso intende altresì fornire le coordinate spaziali e temporali lungo le quali si dipana la storia europea e globale, nell’intento di dare impulso a una capacità critica e interpretativa della contemporaneità.

Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito la conoscenza dei fatti che connotano la storia contemporanea e delle modificazioni profonde che hanno attraversato la società tra Otto e Novecento.
- ha maturato una capacità di analisi funzionale alla comprensione dei mutamenti politico-istituzionali e culturali della contemporaneità.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze relative alle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali che hanno avuto luogo nei secoli XIX e XX. Il corso mira inoltre a delineare le coordinate spaziali e temporali lungo le quali si sviluppa la storia europea e globale, con l’intento di stimolare una capacità critica e interpretativa della contemporaneità.

Al termine del corso lo studente:

- avrà acquisito una conoscenza approfondita degli eventi che caratterizzano la storia contemporanea, nonché dei profondi cambiamenti che hanno attraversato la società tra Ottocento, Novecento gli inizi degli anni 2000;

- avrà sviluppato una capacità di analisi funzionale alla comprensione dei mutamenti politico-istituzionali e culturali del mondo contemporaneo.


Testi Adottati

Un manuale di Storia contemporanea a scelta dello studente. È consigliato:
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza

Marialuisa Lucia Sergio, Pio XII e l’indipendenza algerina. La Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese, Edizioni Studium, Rome 2022

Stefano Gallo, Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell'Italia contemporanea, il Mulino, Bologna 2023.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in particolare per le attività laboratoriali, che costituiscono una parte fondamentale del corso e non possono essere sostituite dalla sola didattica frontale.

Modalità Valutazione

L’esame si compone di una prova scritta articolata in due domande aperte e un questionario composto da 40 quesiti a risposta chiusa. I quesiti a risposta chiusa hanno funzione preselettiva rispetto alle domande aperte: gli studenti che non raggiungeranno la soglia minima del 18 nella parte a risposta chiusa non saranno ammessi alla valutazione delle domande aperte. Il voto finale è calcolato come media ponderata: il risultato della prova a risposta chiusa contribuisce per il 60%, mentre la valutazione delle domande aperte, assegnata su una scala da 1 a 10, incide per il 40%.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22901946-1 STORIA CONTEMPORANEA (L39/L40) in Servizio sociale e Sociologia L-40 R N0 SERGIO MARIALUISA LUCIA

Programma

L’obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le conoscenze relative alle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e culturali che hanno avuto luogo nei secoli XIX e XX. Il corso mira inoltre a delineare le coordinate spaziali e temporali lungo le quali si sviluppa la storia europea e globale, con l’intento di stimolare una capacità critica e interpretativa della contemporaneità.

Al termine del corso lo studente:

- avrà acquisito una conoscenza approfondita degli eventi che caratterizzano la storia contemporanea, nonché dei profondi cambiamenti che hanno attraversato la società tra Ottocento, Novecento gli inizi degli anni 2000;

- avrà sviluppato una capacità di analisi funzionale alla comprensione dei mutamenti politico-istituzionali e culturali del mondo contemporaneo.


Testi Adottati

Un manuale di Storia contemporanea a scelta dello studente. È consigliato:
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza

Marialuisa Lucia Sergio, Pio XII e l’indipendenza algerina. La Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese, Edizioni Studium, Rome 2022

Stefano Gallo, Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell'Italia contemporanea, il Mulino, Bologna 2023.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in particolare per le attività laboratoriali, che costituiscono una parte fondamentale del corso e non possono essere sostituite dalla sola didattica frontale.

Modalità Valutazione

L’esame si compone di una prova scritta articolata in due domande aperte e un questionario composto da 40 quesiti a risposta chiusa. I quesiti a risposta chiusa hanno funzione preselettiva rispetto alle domande aperte: gli studenti che non raggiungeranno la soglia minima del 18 nella parte a risposta chiusa non saranno ammessi alla valutazione delle domande aperte. Il voto finale è calcolato come media ponderata: il risultato della prova a risposta chiusa contribuisce per il 60%, mentre la valutazione delle domande aperte, assegnata su una scala da 1 a 10, incide per il 40%.