scheda docente
materiale didattico
Il tema del corso sarà incentrato sul fenomeno del bullismo attraverso l’analisi di alcuni tra i primi testi che affrontano l’argomento nel Regno Unito.
* N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito di dipartimento, su sdeonline.
- Maria Edgeworth, Essay on Irish Bulls (qualsiasi edizione, reperibile anche online https://www.fadedpage.com/showbook.php?pid=20130643) introduzione; capitoli I. Originality of irish Bulls Examined, IV. Little Dominick; conclusioni
- Marco Catarci, Massimiliano Fiorucci (eds.), Intercultural Education in the European Context. Theories, Experiences, Challenges, Ashgate, UK/USA, 2015 introduzione e capitolo 1
- R. Leproni (a cura di), Women on Women. De-gendering perspectives, Milano, FrancoAngeli, 2021 (introduzione; ulteriori capitoli di interesse saranno segnalati durante il corso).
Programma
Per incentivare lo sviluppo della capacità di riconoscere e gestire le diverse tipologie testuali sono stati adottati testi rappresentativi della cultura britannica, di cui è prevista l’analisi linguistico-stilistica accanto a quella socio-culturale.Il tema del corso sarà incentrato sul fenomeno del bullismo attraverso l’analisi di alcuni tra i primi testi che affrontano l’argomento nel Regno Unito.
* N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito di dipartimento, su sdeonline.
Testi Adottati
** Testi di lettura (obbligatori):- Maria Edgeworth, Essay on Irish Bulls (qualsiasi edizione, reperibile anche online https://www.fadedpage.com/showbook.php?pid=20130643) introduzione; capitoli I. Originality of irish Bulls Examined, IV. Little Dominick; conclusioni
- Marco Catarci, Massimiliano Fiorucci (eds.), Intercultural Education in the European Context. Theories, Experiences, Challenges, Ashgate, UK/USA, 2015 introduzione e capitolo 1
- R. Leproni (a cura di), Women on Women. De-gendering perspectives, Milano, FrancoAngeli, 2021 (introduzione; ulteriori capitoli di interesse saranno segnalati durante il corso).
Bibliografia Di Riferimento
• R. Leproni, Literature fighting prejudice: teaching social behaviours against bullyism in an intercultural perspective, in Di Rienzo Paolo, Azara Liliosa (eds.), Learning City e diversità culturale, Rubbettino editore, Soveria Mannelli, 2018, ISBN 978-88-496-5458-9, pp. 139-152 • R. Leproni, Tra il dire e il fare – l’innovazione educativo-pedagogica dell’opera di Maria Edgeworth, collana "QuaSI - Quaderni di 'Studi irlandesi'", FUP - Firenze University Press, 2015 • Società, identità e pregiudizio: i linguaggi di Harrington di Maria Edgeworth. In Femininum Ingenium. Collana di Studi e Ricerche. Pensiero Femminile. Storia e Teorie; Drengo, Roma, vol. 1, nov.2012, pp. 63-92. • Fiorenzo Fantaccini, Raffaella Leproni (eds.), “Still Blundering into Sense”. Maria Edgeworth, her context, her legacy, Firenze, Firenze University Press, 2019, Series: BSFM. Biblioteca di Studi di Filologia Moderna. • R. Leproni, M. Canals Botines. Storymakers, Storytellers. Narrative strategies for (English) L2/FL teaching and Learning, LTD – Lingua, Traduzione, Didattica, FrancoAngeli, 2025. ** Testi di base (consigliati, a scelta): - Michael VINCE, Lelio PALLINI, English Grammar Practice for Italian Students, Macmillan & Heinemann opp. M. Foley, D. Hall, MyGrammarLab (Intermediate B1/B2), Pearson Education Limited, 2012 ** Dizionari consigliati: - Hazon Garzanti , Nuova Edizione, oppure F.Picchi, Grande dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese, Hoepli. - Macmillan English Dictionary for Advanced Learners oppure Oxford Advanced Learner’s English Dictionary, oppure Collins COBUILD Advanced Learner’s English Dictionary Ulteriori materiali utili (facoltativi) saranno resi disponibili in piattaformaModalità Erogazione
Nelle attività previste si incoraggerà l’uso costante della lingua inglese e la riflessione sulla stessa in contrasto con la propria lingua madre, attraverso la pratica traduttiva. Il corso prevede pre-reading e post-reading activities ed esercitazioni di reading e listening comprehension.Modalità Frequenza
Il corso verrà erogato in modalità blended; i materiali verranno caricati su sdeonline, ad integrazione delle lezioni live, erogate via Teams. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: la fruizione del corso in piattaforma sdeonline (attivato a supporto delle dinamiche di autoapprendimento), sarà integrata con incontri cadenzati via Teams.Modalità Valutazione
La prova relativa al corso (6 CFU) è scritta, viene somministrata per via informatica presso la Piazza telematica; il test, della durata complessiva di circa 45 minuti operativi, consiste in (1) Reading Comprehension, (2) test di competenze linguistiche per verificare conoscenze grammaticali- sintattiche e lessicali-idiomatiche. Gli studenti in possesso di una certificazione di livello B2 ottenuta esclusivamente attraverso il Test di Posizionamento Linguistico o il CLA, o certificazioni riconosciute dal CLA, saranno esonerati dal test di competenze linguistiche per verificare conoscenze grammaticali- sintattiche e lessicali-idiomatiche; dovranno comunque sostenere la parte dell’esame relativa alla Reading comprehension. La valutazione è espressa in x/30; l'esame s'intende superato al conseguimento di una votazione di almeno 18/30. La prova è cumulativa con quella del Laboratorio di Lingua Inglese (vd programma specifico) e dà diritto ad un totale di 9 CFU. L'esame si intende superato ottenendo la sufficienza in ambo le prove. Nel caso del reiterarsi dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: la prova scritta per 6 CFU sarà svolta online, attraverso Teams/Moodle/Respondus (o qualsiasi altro mezzo messo a disposizione e regolamentato dall'Ateneo), ed integrata da un'ulteriore prova scritta sul programma del laboratorio (3CFU)