22910088 - Bibliografia e biblioteconomia

Il corso introduce ai principi generali della Bibliografia e biblioteconomia, analizza origini, funzioni e organizzazione della biblioteca contemporanea e approfondisce gli aspetti, teorici, metodologici, tecnologici, tecnico-applicativi relativi alla programmazione, la gestione e l'uso delle biblioteche, con particolare riguardo all’informazione digitale e alla documentazione come risorsa didattica e pedagogica.
Lo studente avrà acquisito, in termini di conoscenza e comprensione, i principali elementi della disciplina bibliografia e biblioteconomica in ambito scientifico e professionale e, in termini di applicazione, le principali tecniche di produzione di strumenti per la ricerca bibliografica, sia analogica che digitale, nonché le tecniche di descrizione e recupero dell’informazione documentaria e le procedure di misurazione e valutazione del funzionamento dei servizi di catalogazione, d’informazione bibliografica e dei database bibliografici.
In termini di autonomia di giudizio lo studente avrà acquisto la capacità di raccogliere e di gestire gli strumenti bibliografici relativamente alle attività di analisi e interpretazione dei documenti e organizzazione delle fonti bibliografiche.
In termini di abilità comunicative e di capacità di apprendimento, lo studente avrà ottenuto le abilità e le competenze necessarie per orientarsi con sicurezza nell’articolazione della biblioteconomia, nei modelli e nelle procedure di servizio bibliotecari e di trasmettere le conoscenze acquisite sia attraverso gli strumenti tradizionali, come inventari e cataloghi redatti in forma cartacea, sia attraverso le dinamiche connesse alle nuove tecnologie informatiche.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Storia e funzioni della letto-scrittura
Storia ed evoluzione delle biblioteche
Articolazione funzionale e amministrativa delle biblioteche italiane
Discipline bibliografiche: bibliografia, biblioteconomia, bibliologia, codicologia, documentazione, archivistica
L'iter delle risorse fisiche e digitali in biblioteca: acquisizione, collocazione, catalogazione, fruizione, revisione, scarto
Storia e funzioni del catalogo: principi di sviluppo, descrizione, intestazione formale (authority control) e semantica (soggettazione e classificazione), segnatura di collocazione.
La citazione bibliografica, stili e funzioni (con esercitazioni)
Servizi agli utenti e orientamento bibliografico (reference)
Educazione e promozione della lettura

Testi Adottati

1- Montecchi, G. & Venuda, F. (2022). Nuovo manuale di biblioteconomia. Editrice Bibliografica
2- Santoro, M. (2012). Lezioni di bibliografia. Editrice Bibliografica

4- 1 a scelta tra:
- Pennac, D. (qualsiasi edizione). Come un romanzo.
- Crepaldi, D. (2020). Neuropsicologia della lettura. Carocci.
- Chambers, A. (2015). Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni. Equilibri.
- Eleuteri, B. (2023). Educare e motivare alla lettura nella biblioteca scolastica. Uno strumento per docenti e bibliotecari. Editrice Bibliografica.

- materiale fornito dalla docente

Bibliografia Di Riferimento

1- Montecchi, G. & Venuda, F. (2022). Nuovo manuale di biblioteconomia. Editrice Bibliografica 2- Santoro, M. (2012). Lezioni di bibliografia. Editrice Bibliografica 4- 1 a scelta tra: - Pennac, D. (qualsiasi edizione). Come un romanzo. - Crepaldi, D. (2020). Neuropsicologia della lettura. Carocci. - Chambers, A. (2015). Il lettore infinito. Educare alla lettura tra ragioni ed emozioni. Equilibri. - Eleuteri, B. (2023). Educare e motivare alla lettura nella biblioteca scolastica. Uno strumento per docenti e bibliotecari. Editrice Bibliografica. - materiale fornito dalla docente

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata per il superamento della prova d'esame

Modalità Valutazione

La prova d'esame consiste in una prova scritta da remoto (domande aperte e chiuse) che verge sugli argomenti del manuale e del libro a scelta. In aggiunta è prevista, per la parte di bibliografia, un'esercitazione pratica da inviare su piattaforma (nelle modalità comunicate attraverso il canale Moodle) entro il giorno dell'appello scelto. Si prevede anche un esonero in itinere facoltativo, consistente in un progetto di gruppo da presentare durante le lezioni (nelle modalità comunicate dalla docente attraverso il canale Moodle) e che esonera dal libro a scelta.