22911315 - Laboratorio Genere, disuguaglianze e ricerca etnografica

Il laboratorio si propone di far acquisire a) conoscenze teoriche nell’ambito dell’antropologia sociale e culturale riferite ai dibattiti costruiti intorno ai temi del genere, del corpo, della marginalità sociale e delle diseguaglianze in particolare quando toccano le fasi di crescita e le pratiche di cura della prima infanzia e b) conoscenze delle prospettive intersezionali. Tali dibattiti sono affrontati a partire da casi studio che permettono di acquisire nozioni sulla b) ricerca etnografica e di campo. La prospettiva comparativa diacronica e sincronica, l’intersezionalità e la centralità della ricerca di campo intendono accompagnare la dimensione riflessiva, analitica e critica del ragionamento teorico intorno ai temi delineati. Il percorso sollecita la partecipazione attiva di studenti, si fonda sulla presentazione e discussione di ricerche etnografiche, mette al centro il genere come metodologia per analizzare le esperienze di diseguaglianza e di discriminazione. Un’attenzione specifica è rivolta alla ricerca etnografica che ha guardato al genere in relazione ai processi di crescita e al ruolo svolto dalle istituzioni educative nella costruzione della giustizia sociale.

Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:

In termini di conoscenza e capacità di comprensione
Sulla base di casi etnografici, il laboratorio fornisce nozioni sul genere intersecato ad altre variabili di appartenenza al fine di comprendere i processi che costruiscono forme di diseguaglianza e al contempo alleanze e lotte per la giustizia. Il laboratorio fornisce in particolare conoscenze sui modi con cui tali processi si riflettono sull’infanzia.

In termini di autonomia di giudizio
Il laboratorio fornisce strumenti di ricerca e concettuali per sviluppare e ragionare in modo autonomo e critico sulla costruzione del genere, sulle dinamiche sociali di diseguaglianza e sui processi di giustizia sociale.

In termini di abilità comunicative
Gli studenti sapranno usare un vocabolario scientifico e sociale appropriato sui temi proposti e comunicare in modo adeguato il dibattito scientifico e i risultati della ricerca sociale.

In termini di capacità di apprendimento
Gli studenti sapranno contestualizzare le tematiche in un orizzonte scientifico/storico; confrontarsi con il dibattito contemporaneo sul genere e sulle diseguaglianze; padroneggiare indicazioni di base per condurre una ricerca etnografica. L’apprendimento intende essere finalizzato all’acquisizione di strumenti per le figure che operano nei servizi dedicati alla prima infanzia.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il laboratorio Genere, diseguaglianza e ricerca etnografica si propone di far acquisire a) conoscenze teoriche nell’ambito dell’antropologia sociale e culturale riferite ai dibattiti costruiti intorno ai temi del genere, del corpo, della marginalità sociale e delle diseguaglianze in particolare quando toccano le fasi di crescita e le pratiche di cura della prima infanzia e b) conoscenze delle prospettive intersezionali. Tali dibattiti sono affrontati a partire da casi studio che permettono di acquisire nozioni sulla c) ricerca etnografica e di campo. La prospettiva comparativa diacronica e sincronica, l’intersezionalità e la centralità della ricerca di campo intendono accompagnare la dimensione riflessiva, analitica e critica del ragionamento teorico intorno ai temi delineati. Il percorso sollecita la partecipazione attiva di studenti, si fonda sulla presentazione e discussione di ricerche etnografiche, mette al centro il genere come metodologia per analizzare le esperienze di diseguaglianza e di discriminazione. Un’attenzione specifica è rivolta alla ricerca etnografica che ha guardato al genere in relazione ai processi di crescita e al ruolo svolto dalle istituzioni educative nella costruzione della giustizia sociale.
Le/gli studenti sapranno contestualizzare le tematiche in un orizzonte scientifico/storico; confrontarsi con il dibattito contemporaneo sul genere e sulle diseguaglianze; padroneggiare indicazioni di base per condurre una ricerca etnografica. L’apprendimento intende essere finalizzato all’acquisizione di strumenti per le figure che operano nei servizi dedicati alla prima infanzia.

Testi Adottati

Una dispensa inerente i temi del laboratorio sarà resa disponibile dalla docente sulle piattaforme didattiche previste

Modalità Frequenza

La frequenza è raccomandata

Modalità Valutazione

La valutazione finale del corso sarà costituita da una prova orale di circa 15/20 minuti, dove si terrà conto 1) della capacità degli/delle studenti di rispondere alle questioni metodologiche e di mostrare l'acquisizione del metodo etnografico 2) del ragionamento sulle prospettive di genere e sui processi di diseguaglianza 3) dell'analisi condotta in autonomia della bibliografia su casi etnografici consiglia