22902520-2 - LABORATORIO DI ETNOGRAFIA

Obiettivo del laboratorio è introdurre gli studenti ai fondamenti della ricerca etno-antropologica

Alla conclusione laboratorio lo studente ha una conoscenza dei principali metodi di indagine etnografica
scheda docente | materiale didattico

Programma

il Laboratorio di Etnografia da 3 cfu ricostruisce il percorso, la riflessione e una prima approssimazione alla metodologia empirica dell’antropologia: l'etnografia. Si volge in aula, quindi attraverso incontri seminariali e una selezione di materiali online e articoli dalle riviste scientifiche. In particolare, dopo avere ricostruito i percorsi generativi della pratica etnografica, con Malinowski e la prima generazione di studiosi, si prenderanno in analisi le prospettive critiche, in particolare le riflessioni sulla descrizione etnografica degli anni ‘80 e ’90 e gli approcci decoloniali. Sulla scorta di tali considerazioni si proporrà un percorso di progettazione della ricerca sul campo.




Testi Adottati

Il Laboratorio si articola attraverso l'analisi di alcuni testi classici, a partire da "La politica del campo. Sulla produzione di dati in Antropologia" di J.-P. Olivier De Sardan, (in F. Cappelletto Vivere l'Etnografia, Seid Firenze)", con materiali video e online. Una dispensa, insieme ad una checklist dedicata verranno indicate dal docente ad inizio corso.



Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria. Si consiglia tuttavia la partecipazione al corso per una maggiore comprensione del dibattito disciplinare, la condivisione delle bibliografie e dei materiali online in aula e la partecipazione attiva alle discussioni che ne conseguono.

Modalità Valutazione

La modalità è l'esame orale: gli studenti discuteranno delle esperienze e dei materiali presentati nel laboratorio. In relazione alla numerosità potranno essere concordati lavori elaborati durante il corso.Lo scritto consta di un questionario a risposta multipla: è opzionale e può essere richiesto o proposto. Saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli/lle student* portatori di bisogni particolari. L'interazione nel laboratorio di etnografia potrà prevedere forme di verifica specifiche.