22910086 - Metodi e tecniche della scrittura in educazione

Coltivare la scrittura, il gusto di scrivere, andando oltre gli aspetti più formali della lingua (grammaticali, sintattici, ecc.) – che seppur utili non esauriscono l’esperienza della scrittura come atto profondamente riflessivo e formativo – è una finalità importante da perseguire per chiunque sia impegnato professionalmente nella progettazione e realizzazione di percorsi educativi (sia in ambito scolastico che sociale). Da più parti oramai si è consolidata l’idea che scrivere e più in particolare narrare sviluppi le capacità riflessive, comunicative, la creatività e il pensiero critico. In questo Corso si intende pertanto proporre un percorso di apprendimento orientato al conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:

· Acquisire il lessico fondamentale proprio della narratologia

· Comprendere le strategie per migliorare la comprensione del testo

· Analizzare testi narrativi, teatrali e cinematografici, anche avvalendosi di specifici software

· Saper sintetizzare testi, soprattutto narrativi, ma non solo

· Saper interpretare testi di natura narrativa; saper interpretare i dati di output di un software di analisi testuale

· Saper creare testi di natura narrativa, anche avvalendosi di appositi software

· Saper utilizzare la scrittura e la narrazione come metodo di intervento nei differenti contesti educativi

· Saper utilizzare la scrittura e la narrazione per esplorare i bisogni educativi di differenti target.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso esplora l'intersezione tra intelligenza artificiale e scrittura nei contesti educativi, fornendo sia fondamenti teorici che competenze pratiche. Gli studenti analizzeranno criticamente il ruolo dell'IA come strumento di supporto alla scrittura, comprenderanno i meccanismi di funzionamento dei sistemi di scrittura assistita e svilupperanno competenze nell'uso consapevole di queste tecnologie per scopi educativi.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

- Comprendere i fondamenti dell'AI literacy e la sua rilevanza nei contesti educativi
- Analizzare criticamente le implicazioni etiche dell'uso dell'IA nella scrittura
- Identificare e valutare bias e limitazioni degli algoritmi nei sistemi di scrittura assistita
- Utilizzare in modo efficace strumenti di IA per diverse tipologie di scrittura educativa
- Progettare interventi educativi che integrino l'IA come supporto alla scrittura
- Sviluppare una visione critica dell'impatto dell'IA sui processi di apprendimento della scrittura

Testi Adottati

LETTURE OBBLIGATORIE
Agrusti F., "L'AI literacy per una educazione attenta agli algoritmi" in "Educazione e Intelligenza Artificiale"
Numerico T., "Sulla necessità dell'apprendimento per l'Intelligenza artificiale" in "Educazione e Intelligenza Artificiale"
Limongelli C. et al., "Sistemi intelligenti per l'e-learning" in "Educazione e Intelligenza Artificiale"
Mezzini M., "Applicazioni dell'intelligenza artificiale nel Dipartimento di Scienze della Formazione – Roma Tre" in "Educazione e Intelligenza Artificiale"
Benevento A., "L'intelligenza artificiale serve alla formazione dei nostri giovani?" in "Educazione e Intelligenza Artificiale"
Grassi E., "Reflections on people, algorithms and education" in "Educazione e Intelligenza Artificiale"

LETTURE INTEGRATIVE
Articoli scientifici recenti su IA e scrittura in educazione (forniti durante il corso)
Tutorial e manuali d'uso degli strumenti di IA analizzati
Casi studio di implementazione dell'IA nella scrittura educativa

Bibliografia Di Riferimento

Agrusti F., "L'AI literacy per una educazione attenta agli algoritmi" in "Educazione e Intelligenza Artificiale" Numerico T., "Sulla necessità dell'apprendimento per l'Intelligenza artificiale" in "Educazione e Intelligenza Artificiale" Limongelli C. et al., "Sistemi intelligenti per l'e-learning" in "Educazione e Intelligenza Artificiale" Mezzini M., "Applicazioni dell'intelligenza artificiale nel Dipartimento di Scienze della Formazione – Roma Tre" in "Educazione e Intelligenza Artificiale" Benevento A., "L'intelligenza artificiale serve alla formazione dei nostri giovani?" in "Educazione e Intelligenza Artificiale" Grassi E., "Reflections on people, algorithms and education" in "Educazione e Intelligenza Artificiale"

Modalità Frequenza

Facoltativa

Modalità Valutazione

VALUTAZIONE FORMATIVA: nel corso delle lezioni verranno somministrate prove strutturate a completamento o a scelta multipla. Tali prove non avranno alcuna ripercussione sull’esame, ma serviranno a modulare l’attività di apprendimento degli studenti e a fornire loro indicazioni sull’adeguatezza della preparazione conseguita. Anche le attività del laboratorio saranno ritmate da prove intermedie che gli studenti si autosomministreranno, ricevendo in tempo reale una correzione individualizzata degli errori eventualmente commessi. VALUTAZIONE FINALE: per quanto riguarda la valutazione finale, l’esame prevede una prova scritta che tutti dovranno sostenere. La durata dell'esame è di 60 minuti ed è composto da due domande a risposta aperta. I criteri adottati per la graduazione dei voti seguiranno una assegnazione secondo base normativa e criteriale.