Conoscenza e comprensione
- Acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dai moti rivoluzionari dei 1848 e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti.
- Comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali che hanno determinato le vicende storiche dell'età contemporanea
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper connettere la Storia d'Italia con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea;
- saper utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea;
- saper collocare le attività, le modalità e prodotti della comunicazione istituzionale all'interno di un adeguato quadro di riferimento storico.
- Acquisire salde conoscenze relative ai momenti e agli aspetti fondamentali della storia contemporanea dei XIX e del XX secolo, a partire dai moti rivoluzionari dei 1848 e dalla formazione degli Stati nazionali europei, per giungere agli anni recenti.
- Comprendere le dinamiche socio-economiche e culturali che hanno determinato le vicende storiche dell'età contemporanea
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper connettere la Storia d'Italia con le più importanti vicende storiche dell'età contemporanea;
- saper utilizzare le conoscenze acquisite nell'analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea;
- saper collocare le attività, le modalità e prodotti della comunicazione istituzionale all'interno di un adeguato quadro di riferimento storico.
scheda docente
materiale didattico
Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso, lo studente:
- avrà maturato una conoscenza solida e critica dei principali eventi e fenomeni che hanno segnato la storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni politico-istituzionali, sociali ed economiche tra l’Ottocento e il Novecento;
- sarà in grado di analizzare i processi storici che hanno accompagnato la costruzione degli Stati moderni, l’emergere di nuove forme di organizzazione sociale e le dinamiche della modernità in una prospettiva comparata e interdisciplinare.
Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
Programma
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione articolata delle dinamiche che hanno caratterizzato l’età contemporanea, con particolare attenzione all’evoluzione degli Stati, alle trasformazioni sociali e ai processi di modernizzazione tra XIX e XX secolo. Il corso intende inoltre offrire gli strumenti per orientarsi nel quadro cronologico e geografico della storia europea e globale, promuovendo lo sviluppo di competenze critiche e interpretative applicabili all’analisi della contemporaneità.Risultati di apprendimento attesi:
Al termine del corso, lo studente:
- avrà maturato una conoscenza solida e critica dei principali eventi e fenomeni che hanno segnato la storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni politico-istituzionali, sociali ed economiche tra l’Ottocento e il Novecento;
- sarà in grado di analizzare i processi storici che hanno accompagnato la costruzione degli Stati moderni, l’emergere di nuove forme di organizzazione sociale e le dinamiche della modernità in una prospettiva comparata e interdisciplinare.
Testi Adottati
Un manuale di Storia contemporanea scelta dello studente. È consigliato:Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
Modalità Frequenza
Il corso è erogato prevalentemente a distanzaModalità Valutazione
L’esame si compone di una prova a risposta multipla chiusa e di domande aperte.