22910158 - Sociologia delle organizzazioni

L'insegnamento di Sociologia delle organizzazioni intende far acquisire agli studenti i concetti fondamentali del quadro teorico di riferimento delle discipline sociologiche organizzative ed esaminare le interconnessioni con le altre discipline che hanno come oggetto di studio il lavoro e le organizzazioni, attraverso l’analisi delle teorie organizzative e lo studio empirico dei nuovi modelli organizzativi operanti nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative.

Il Laboratorio Apprendimento organizzativo si propone di:
 illustrare e commentare i concetti principali del quadro teorico che descrive e spiega l'apprendimento organizzativo, con particolare riferimento ai fattori che lo promuovono;
 far comprendere la rilevanza per la prassi organizzativa dei concetti e dei modelli discussi attraverso la presentazione di un caso di studio.

Il Laboratorio Strumenti di Empowerment nelle organizzazioni si propone di perseguire, in particolare, i seguenti obiettivi didattici.
1. Fornire i presupposti teorico-metodologici utili a comprendere diversi strumenti di empowerment del soggetto e la specificità che li caratterizza ai fini organizzativi, con particolare attenzione al counseling e al coaching.
2. Sviluppare abilità e competenze emotive, autovalutative e riflessive, attraverso la dimensione esperienziale che consentirà loro di sperimentare alcuni degli strumenti di crescita personale che saranno presentati.
3. Promuovere una riflessione critica sugli usi organizzativi di tali strumenti.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- acquisire conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative al passaggio dai modelli organizzativi di tipo taylor-fordista e burocratico all’approccio “cognitivo”, all’analisi delle interconnessioni di carattere culturale e gestionale relative all’affermazione della azienda rete e della Total Quality Management.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei modelli organizzativi, in merito allo sviluppo dell’apprendimento organizzativo, in un’ottica di intreccio delle dinamiche individuali e collettive nel funzionamento delle organizzazioni e alla necessaria integrazione strategica tra le variabili: persone, processi, tecnologie e strutture.
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei modelli organizzativi nelle pubbliche amministrazioni, in merito alla trasformazione del modello burocratico e all’affermazione del modello telocratico del New public service, sulla base di analisi di case studies e di testimonianze aziendali.
In termini di abilità comunicative:
- saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
- sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, relativi all’analisi dei vari modelli organizzativi, con particolare attenzione alle dimensioni strutturale, culturale, ai meccanismi di coordinamento, alla progettazione riprogettazione di modelli organizzativi innovativi, con un alto grado di autonomia.

In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- acquisire conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative al passaggio dai modelli organizzativi di tipo taylor-fordista e burocratico all’approccio “cognitivo”, all’analisi delle interconnessioni di carattere culturale e gestionale relative all’affermazione della azienda rete e della Total Quality Management.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei modelli organizzativi, in merito allo sviluppo dell’apprendimento organizzativo, in un’ottica di intreccio delle dinamiche individuali e collettive nel funzionamento delle organizzazioni e alla necessaria integrazione strategica tra le variabili: persone, processi, tecnologie e strutture.
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei modelli organizzativi nelle pubbliche amministrazioni, in merito alla trasformazione del modello burocratico e all’affermazione del modello telocratico del New public service, sulla base di analisi di case studies e di testimonianze aziendali.
In termini di abilità comunicative:
- saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
- sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi, relativi all’analisi dei vari modelli organizzativi, con particolare attenzione alle dimensioni strutturale, culturale, ai meccanismi di coordinamento, alla progettazione riprogettazione di modelli organizzativi innovativi, con un alto grado di autonomia.

LABORATORIO Apprendimento organizzativo
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- acquisire i concetti fondamentali del quadro teorico dell’apprendimento organizzativo: le spinte e le resistenze al cambiamento all’interno di un’organizzazione; apprendimento organizzativo e sviluppo delle competenze; l’apprendimento organizzativo come chiave per presidiare il cambiamento e l’innovazione; il sapere esplicito, il sapere tacito e la gestione della conoscenza; le capacità riflessive come chiave per uno sviluppo equilibrato delle competenze nelle organizzazioni.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sviluppare competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di apprendimento esplicito e tacito nelle organizzazioni.
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei modelli teorici di riferimento dell’apprendimento organizzativo.
In termini di abilità comunicative:
- saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
- sviluppare le capacità per intraprendere studi successivi, relativi all’analisi dei modelli di apprendimento organizzativi, alla progettazione di modelli di analisi, anche innovativi, con un alto grado di autonomia.

LABORATORIO Strumenti di empowerment nelle organizzazioni
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- acquisire i concetti fondamentali relativi agli strumenti di empowerment organizzativo confrontando metodologie e sperimentando alcuni approcci ai fini del miglioramento dei processi organizzativi e della valorizzazione delle risorse umane.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sviluppare competenze volte a riconoscere e implementare diversi strumenti in uso.
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare la capacità di analisi critica rispetto all’evoluzione dei modelli teorici riferiti alla progettazione organizzativa e alla valorizzazione delle RU.
In termini di abilità comunicative:
- saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
- sviluppare le capacità per intraprendere studi successivi, relativi all’evoluzione degli strumenti di empowerment per le organizzazioni, alla progettazione e condivisione di esperienze e buone pratiche con un alto grado di autonomia.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si articola in tre parti:
- la prima punta a fornire le conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative al passaggio dai modelli organizzativi di tipo taylor-fordista e burocratico all’approccio “cognitivo”, e all’analisi delle interconnessioni di carattere culturale e gestionale relative all’affermazione della azienda rete e della Total Quality Management;
- la seconda è dedicata allo sviluppo di abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei modelli organizzativi, in merito allo sviluppo dell’apprendimento organizzativo, in un’ottica di intreccio delle dinamiche individuali e collettive nel funzionamento delle organizzazioni e alla necessaria integrazione strategica tra le variabili: persone, processi, tecnologie e strutture;
- la terza promuove le capacità di analisi critica dell’evoluzione dei modelli organizzativi nelle pubbliche amministrazioni, in merito alla trasformazione del modello burocratico e all’affermazione del modello telocratico del New public service, sulla base di analisi di case studies e di testimonianze aziendali.
Il Programma prevede anche la scelta fra uno dei due laboratori indicati.

Testi Adottati

COCOZZA A., Organizzazioni. Culture, modelli, governance, Franco Angeli, Milano, 2014.
LA ROSA M. (a cura di), Il "modello" Olivetti: passato, presente, e futuro?, Franco Angeli, Milano, 2022.

Modalità Erogazione

Il corso è in presenza. Nel caso di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità. Il corso si articolerà in lezioni online, svolte in modalità sincrona sulla piattaforma TEAMS, secondo il calendario indicato. Accanto alle lezioni frontali, vengono proposti: materiali fruibili online, semplici lavori di gruppo online di analisi e approfondimento dei temi affrontati.

Modalità Frequenza

Il corso è in presenza. Le lezioni si svolgono durante il primo semestre, di giovedì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finale, durante la quale vengono approfonditi: - i concetti fondamentali del quadro teorico di riferimento proposti durante il corso, illustrati anche nei testi adottati; - le capacità acquisite di analizzare e confrontare le politiche relative ai temi dell’organizzazione, della formazione e lo sviluppo delle competenze, della negoziazione e della regolazione dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

I principali argomenti trattati durante il laboratorio sono:
- il modello teorico e metodologico di apprendimento organizzativo di Argyris e Schön;
- il sapere esplicito, il sapere tacito e la gestione della conoscenza (elementi di knowledge management): da Polanyi a Nonaka e Takeuchi;
- i fattori di complessità e instabilità ambientale e le esigenze di cambiamento delle organizzazioni (elementi di change management);
- le spinte e le resistenze al cambiamento all’interno di un’organizzazione;
- apprendimento organizzativo e sviluppo delle competenze: il modello di Boyatzis;
- l’apprendimento organizzativo come chiave per presidiare il cambiamento e l’innovazione: il modello di March;
- le capacità riflessive come chiave per uno sviluppo equilibrato delle competenze nelle organizzazioni.
Il laboratorio prevede la possibilità di svolgere dei lavori di gruppo (in presenza per i frequentanti, ma anche online, per i non frequentanti). Tali attività possono concernere l’approfondimento e la presentazione di un articolo scientifico inerente i temi trattati; la progettazione di un intervento di analisi dei processi di apprendimento in una organizzazione.

Testi Adottati

Materiali didattici e articoli scientifici saranno proposti dalla docente ad avvio corso.

Modalità Frequenza

Il corso è in presenza. Le lezioni si svolgono durante il primo semestre, il giovedì, dalle ore 14.00 alle ore 16.00. Il programma per i non frequentanti è il medesimo.

Modalità Valutazione

L’apprendimento degli studenti viene valutato tramite una prova orale finale. L’obiettivo è verificare con lo studente il grado di maturità del patrimonio teorico-concettuale acquisito, grazie all’approfondimento e alla riflessione individuale, e delle competenze acquisite grazie al lavoro di gruppo, in termini di pensiero analitico e critico. Con i frequentanti, durante l’esame, viene anche discusso il lavoro di gruppo, con un affondo sul contributo personale dato. Per gli studenti non frequentati, l’esame verte sull’approfondimento dei testi di studio indicati. For students who do not attend, the exam focuses on in-depth study of the indicated study texts.