22910023 - Psicologia generale

Lo studio della Psicologia Generale consentirà allo studente di acquisire le seguenti conoscenze: il funzionamento psichico, al fine di sviluppare competenze di base per il riconoscimento delle variabili psicologiche che co-determinano i fenomeni educativi; la storia, i modelli teorici e i metodi di indagine nella ricerca psicologica; gli stati e i livelli di coscienza; i processi cognitivi (percezione, apprendimento, memoria, pensiero, creatività); le dinamiche affettive (emozioni, motivazioni e conflitto psichico); le metodologie relative alle variabili psicologiche implicate nei processi di apprendimento-insegnamento e nei vari contesti formativi; la capacità di analisi, progettazione, realizzazione e validazione di strumenti valutativi psicologici utili in ambito educativo; le caratteristiche cognitive, comportamentali, sociali ed emotive in soggetti in età dello sviluppo e, in particolare, nell’adulto.
Con lo studio della Psicologia Generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della psicologia generale;
- conoscere i diversi metodi di ricerca, utilizzati dalla psicologia generale.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare i processi psicologici nei vari contesti di apprendimento;
- identificare e generalizzare fenomeni e processi psicologici.
In termini di autonomia di giudizio:
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- ricostruire le cause che hanno determinato una certa situazione problematica, anche attribuendo loro pesi relativi opportunamente differenziati;
- trarre delle conclusioni in base a una pluralità di fatti osservati o desunti;
- collegare le teorie psicologiche alle situazioni scolastiche e formative;
- valutare le condotte individuali e sociali.
In termini di abilità comunicative:
- conoscere e riconoscere le motivazioni del proprio comportamento e di quello altrui;
- dimostrare disponibilità all'ascolto e capacità di interazione sociale;
- spiegare, prevenire e mediare conflitti;
- adottare un atteggiamento positivo improntato ad apertura mentale.
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica;
- saper rilevare e misurare le variabili psicologiche.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare criticamente tra i diversi modelli teorici della psicologia generale e nell’ambito degli strumenti utili alla rilevazione delle variabili psicologiche significative in ambito formativo ed educativo. L’insegnamento si propone anche di promuovere lo sviluppo della sensibilità dell’allievo nella lettura delle esigenze psicologiche dell’altro, capacità rilevante nelle relazioni di aiuto.
Nella prima parte del corso verranno presentate la storia della psicologia come disciplina scientifica, le principali correnti psicologiche e i metodi di studio e di ricerca della psicologia. Nella seconda parte sarà approfondito lo studio dei processi cognitivi e affettivi secondo la prospettiva della psicologia generale e delle neuroscienze cognitive.
Programma esteso: 1) Introduzione alla psicologia e ai metodi di ricerca: saranno presentate le basi storiche della nascita della psicologia come disciplina scientifica e saranno illustrati i principali approcci allo studio della psicologia. Saranno inoltre presentate le metodologie di ricerca proprie della psicologia sperimentale e delle neuroscienze cognitive. 2) Cervello e comportamento: Introduzione degli elementi di base per comprendere il funzionamento del nostro cervello e come l’insieme di queste conoscenze ha influenzato lo studio del comportamento in psicologia. 3) Sensazione e percezione: Presentazione dei principali modelli teorici allo studio della sensazione e della percezione; Approfondimento dei meccanismi coinvolti nella sensazione e nella percezione per comprendere come le informazioni dell’ambiente vengono analizzate per organizzare la conoscenza. 4) Attenzione: Presentazione dei principali modelli teorici e dei meccanismi coinvolti nel processo di selezione delle informazioni nell’ambiente per la successiva elaborazione. 5) Condizionamento e apprendimento: analisi dei principali modelli teorici e approfondimento dei meccanismi attraverso i quali ha luogo l’apprendimento. 6) Memoria: analisi dei principali modelli teorici (i sistemi della memoria) e studio dei meccanismi di elaborazione, immagazzinamento e recupero delle informazioni memorizzate che permettono di ricordare le esperienze e richiamarle alla mente in funzione dei nostri comportamenti. 7) Pensiero e ragionamento: analisi dei principali modelli teorici ed approfondimento dei meccanismi che permettono l’elaborazione dell’informazione ai fini della formazione dei concetti, della presa di decisioni e del problem solving. 8) Linguaggio: analisi dei principali modelli teorici e studio delle funzioni del linguaggio che permettono la comunicazione e la condivisione della conoscenza. 9) Intelligenza: analisi dei principali modelli teorici ed esplorazione dei fattori che determinano l’intelligenza, le componenti dell’intelligenza e gli strumenti di misura dell’intelligenza. 10) Motivazione: analisi dei principali modelli teorici e studio delle principali forme di motivazione che guidano il comportamento. 11) Emozioni: analisi dei principali modelli teorici ed approfondimento delle modalità con cui i sistemi affettivi guidano il comportamento umano. 13) Personalità: analisi dei principali modelli teorici per la definizione e la descrizione della personalità.

Testi Adottati

1) Coon, D., Mitterer, J.O. (2020 -in corso di stampa- Edizione italiana a cura di Stefano Mastandrea e Sabrina Fagioli). Psicologia generale. UTET
2) D'Amico (2018). Intelligenza emotiva e metaemotiva. Il Mulino

ATTENZIONE!
Il manuale “Psicologia Generale”, di Coon & Mitterer (Edizione a cura di S. Mastandrea e S. Fagioli) va studiato complessivamente TUTTO, tranne alcune parti. Pertanto, dei seguenti capitoli sono da studiare solo i paragrafi specificati di seguito:

CAPITOLO 1, Introduzione alla psicologia e ai metodi di ricerca
Studiare tutto

CAPITOLO 2, Cervello e comportamento
Studiare SOLO i seguenti paragrafi e box:

2.5.1 Gli emisferi cerebrali
2.5.2 La specializzazione emisferica
2.5.3 I lobi della corteccia cerebrale
2.6.4 Il sistema limbico
Neuroni specchio (pag.71)
Il cervello maschile e quello femminile (pag. 72)

CAPITOLO 3, Sensazione e realtà
Studiare SOLO i seguenti paragrafi:
3.2 La vista
3.3 Percezione dei colori
3.4 Adattamento al buio
3.5 L’udito

CAPITOLO 4, Attenzione
Studiare tutto

CAPITOLO 5, Percezione
Studiare TUTTO, TRANNE il paragrafo
5.9 Percezione extrasensoriale e fenomeni paranormali

CAPITOLO 6, Stati di coscienza
NON è da studiare l’intero capitolo

CAPITOLO 7, Condizionamento e apprendimento
Studiare tutto

CAPITOLO 8, Memoria
Studiare tutto

CAPITOLO 9, Pensiero e immagini mentali
Studiare TUTTO, TRANNE i paragrafi
9.2. Lo sviluppo cognitivo
9.4.4 Ciclo inferenziale
9.6.3 Sillogismi lineari

CAPITOLO 10, Linguaggio e comunicazione
Studiare tutto

CAPITOLO 11, Intelligenza
Studiare tutto

CAPITOLO 12, Motivazione
Studiare TUTTO, TRANNE il paragrafo
12.2.2 Meccanismi cerebrali della fame

CAPITOLO 13, Personalità
Studiare tutto

I materiali presentati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma “formonline” pertanto nessuna copisteria/sito web è autorizzata alla vendita.


Risorse online

I materiali didattici discussi a lezione e altre informazioni rilevanti l’esame sono disponibili sulla piattaforma “formonline”.


Bibliografia Di Riferimento

1) Coon, D., Mitterer, J.O. (2020 -in corso di stampa- Edizione italiana a cura di Stefano Mastandrea e Sabrina Fagioli). Psicologia generale. UTET 2) D'Amico (2018). Intelligenza emotiva e metaemotiva. Il Mulino

Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni sincrone on line e attività, esercitazioni e discussioni sulla piattaforma Formonline. Gli studenti potranno iscriversi alla pagina dedicata del corso di Psicologia Generale all’interno della piattaforma “Formonline” per accedere al materiale presentato durante le lezioni e partecipare alle attività di carattere pratico proposte.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni in sincrono è facoltativa sebbene caldamente raccomandata. Tutte le lezioni saranno in ogni caso registrate. Gli studenti potranno avvalersi di tutti i materiali messi a disposizione sulla piattaforma e-learning per completare la propria preparazione per l'esame.

Modalità Valutazione

L’esame si svolge in forma scritta, al computer, presso la Piazza Telematica. La prova scritta consisterà complessivamente di 40 domande con risposta multipla (con 4 opzioni di risposta di cui solo una corretta), di cui 30 domande sul Manuale (“Psicologia Generale”) e 10 sul libro di approfondimento (si veda sezione “Testi d’esame”) + 2 domande aperte. Il tempo di svolgimento dell'intera prova è pari a 90 minuti. Poiché l’esame sarà svolto in modalità telematica si invitano gli studenti a verificare la validità delle proprie credenziali d’accesso alla piattaforma “formonline” prima del giorno dell’esame per evitare ritardi nello svolgimento dello stesso (e ovviamente averle a disposizione il giorno dell’esame). La prenotazione all’esame è obbligatoria e dovrà essere effettuata on-line nell’area riservata del Portale dello Studente entro la data stabilita per ciascun appello. La prenotazione online è fondamentale per una corretta verbalizzazione dell’esame pertanto non saranno ammessi all’esame gli studenti privi di una prenotazione valida. Nelle sessioni di maggiore affluenza gli studenti saranno divisi in turni che saranno comunicati nella bacheca del docente al termine della scadenza del periodo di prenotazione all’esame. L’esito dell’esame sarà comunicato tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica istituzionale (nome.cognome@stud.uniroma3.it) di ciascuno studente. Gli studenti avranno la facoltà di rifiutare il voto d’esame entro una settimana dalla comunicazione dei risultati. Coloro che accetteranno il voto ottenuto, invece, non dovranno effettuare nessuna operazione e il voto sarà verbalizzato in carriera dopo il termine di una settimana dalla pubblicazione dei risultati. La verbalizzazione su libretto cartaceo non è più necessaria. Gli studenti portatori di disabilità dovranno contattare il docente con almeno due settimane prima dell’esame per concordare le modalità di svolgimento dello stesso. Per l’integrazione di CFU il programma d’esame deve essere concordato con il docente.