22901962 - MEDICINA SOCIALE (L39)

Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama delle questioni che attengono all’igiene e alla medicina sociale, con particolare riguardo agli aspetti sanitari, epidemiologici e di impatto sociale.

Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base dell’igiene e della medicina sociale.
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli di sistemi sanitari, i mezzi fondamentali per prevenire le principali malattie infettive e multifattoriali, i tempi della prevenzione, elementi di sicurezza occupazionale, nonché i principi dell’educazione sanitaria e della promozione della salute del singolo e della comunità.


scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22901962 MEDICINA SOCIALE (L39) in Educatore di nido e dei servizi per l'infanzia L-19 mucci nicolina

Programma

PROGRAMMA
Concetti di base della medicina sociale e sue relazioni con altre discipline mediche e sociali. Definizione di igiene, salute, determinanti della salute e della malattia, stili di vita, empowerment, disuguaglianze in salute. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria e promozione della salute.
Epidemiologia: significato, obiettivi e metodi. Tipi di studi epidemiologici e loro ruolo nella prevenzione e gestione delle malattie infettive. Epidemiologia delle malattie infettive: sorgenti di infezioni, modalità di trasmissione delle infezioni e condizioni, ambientali e individuali, favorenti la loro diffusione.
Fattori di protezione e di rischio della salute. Fattori genetici. Fattori chimici, fisici e biologici. Principali tipi di microrganismi e loro caratteristiche biologiche. Relazione microrganismi – ospite – ambiente, concetti di infezione e malattia, sistemi di difesa dell’organismo contro le malattie.
La prevenzione e il controllo delle malattie infettive: concetti di immunità naturale e acquisita, attiva e passiva. Vaccini: principali tipi di vaccini e calendario delle vaccinazioni nell’infanzia. Immunoglobuline, immunoprofilassi passiva e post-esposizione. Definizioni di notifica, isolamento, disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione.
Misure di prevenzione e controllo del rischio infettivo nelle comunità infantili: il comportamento del personale educatore (precauzioni standard universali e specifiche), igiene del bambino, igiene degli oggetti utilizzati dal bambino, igiene degli ambienti, criteri di allontanamento e riammissione nelle comunità infantili.
Principali malattie infettive di interesse nell’infanzia: a prevalente diffusione aerea (morbillo, parotite, rosolia, pertosse, varicella, meningiti), a principale trasmissione oro-fecale (gastroenteriti acute, salmonellosi), trasmissibili per contatto diretto (congiuntiviti). Cenni sulle malattie infettive a principale trasmissione parenterale (Epatite B e AIDS). Cenni sulle parassitosi di interesse pediatrico.
Malattie non infettive di interesse nell’infanzia: diabete, carie dentale, allergie e intolleranze alimentari, obesità infantile. Modello multifattoriale di malattia.
Altri rischi: SIDS, fumo passivo. Incidenti domestici: nozioni di primo soccorso, strutture sanitarie di riferimento.
Igiene della nutrizione: i principali nutrienti e gruppi di alimenti, indicazioni per una corretta alimentazione. L’alimentazione al nido: allattamento naturale e artificiale, l'alimentazione complementare, l’alimentazione da 1 a 3 anni, diete speciali. Sicurezza degli alimenti, metodi di conservazione e controllo. Tossinfezioni alimentari
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): principali DSA, loro individuazione e strumenti disponibili.
Salute e Sicurezza sul lavoro (decreto legislative 81/2008 e smi): concetti di base, figure e strutture di riferimento, principali misure di prevenzione e strumenti per la valutazione e il controllo dei rischi


Testi Adottati

Testi di riferimento
Romano Spica V, Brandi G. Igiene, Educazione alla Salute e Sanità Pubblica. Quaderni Sanitari, Volume 5. Antonio Delfino Editore, Roma 2014.
Materiale didattico fornito dal docente per approfondire specifici argomenti

Opuscoli e siti web
www.wikigiene.it
www.sanita.gov.it/temi
www.iss.it/epicentro


Modalità Erogazione

didattica tradizionale

Modalità Valutazione

prova orale