22910035 - Storia della filosofia

Il Corso, attraverso la lettura dei testi classici, si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le diverse soluzioni interpretative possibili esso mira altresì a sollecitare la riflessione critica dello studente e la sua autonomia di giudizio.
Con lo studio di Storia della filosofia lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- comprendere i fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica;
- conoscere i classici della storia del pensiero filosofico.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- comprendere l’evoluzione dei concetti e delle idee in un’ottica storico-culturale;
- progettare e organizzare il pensiero filosofico in funzione del miglioramento dei contesti educativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- affrontare i problemi dell’epoca attuale con spirito critico;
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista.
In termini di abilità comunicative:
- essere disponibili all’scolto;
- contribuire al lavoro di gruppo.
In termini di capacità di apprendimento:
- confrontarsi con la letteratura scientifica;
- sviluppare le abilità necessarie all’autonomia della ricerca.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali correnti della filosofia occidentale. Attraverso la lettura di testi classici, si propone di fornire allo studente la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti storici, epistemologici e metodologici della ricerca storico-filosofica. Indicando di volta in volta le difficoltà presentate dai testi e le diverse soluzioni interpretative possibili esso mira altresì a sollecitare la riflessione critica dello studente e la sua autonomia di giudizio. Un'attenzione particolare sarà fornita alla conoscenza di argomenti che favoriscano lo sviluppo della competenza culturale e professionale in ambito educativo e formativo.

Il programma del corso di quest'anno è il seguente:
Possiamo essere felici in questa vita? La domanda sulla felicità nella storia della filosofia occidentale.

Nella prima parte, il corso offrirà uno sguardo di insieme dei principali autori della filosofia occidentale.

La seconda parte è dedicata alle principali teorie sulla felicità, nell'ambito della filosofia occidentale, da Socrate a Nietzsche, con una riflessione finale sulla situazione della cultura odierna.


Testi Adottati

Per la prima parte di ordine generale:
F. Girgenti, S. Aurora, Introduzione alla storia della filosofia. Dai Greci al Novecento, Pearson, Milano-Torino 2022
Per la parte riguardante il tema della felicità:
F. de Luise – G. Farinetti, I Filosofi parlano di felicità, 2 voll., PBE, Einaudi, Torino 2014 (Mappe 51-52).
Un file con l'elenco esatto dei testi sarà caricato sulla piattaforma didattica.


Modalità Erogazione

Il corso prevederà una serie di lezioni, svolte principalmente a distanza sulla piattaforma Teams. Saranno attuate queste due modalità: 1) in modalità sincrona, con la possibilità di essere anche presenti in aula. 2) in modalità asincrona, mediante lezioni videoregistrate. Inoltre, saranno aggiunti materiali quali podcasts, slides commentate e altri materiali che il docente potrà aggiungere per aiutare gli studenti nello studio del materiale d'esame

Modalità Frequenza

Le lezioni sono tutte registrate. La frequenza alle attività in sincrono è facoltativa, anche se fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione sarà costituita da un test scritto da sostenere presso i laboratori telematici dell'Università. E' costituito da ventotto o trenta domande a risposta chiusa e di una o due a risposta aperta. La valutazione sarà compiuta distinguendo la valutazione insufficiente (1-17) da quella sufficiente. La valutazione sarà insufficiente laddove fosse maggioritaria la presenza di risposte assenti o contenenti gravi lacune o errori. All'interno delle valutazioni sufficienti, si proporrà un arco di valutazioni che va dal 18 al 30. Dato che il massimo punteggio finale raggiungibile nel test è di 32 punti, chi supererà i 30 punti potrà avere accesso alla lode. Si ricorda anche che l'esito finale della valutazione finale terrà conto della partecipazione al forum didattico e della qualità dei contenuti degli interventi. La valida partecipazione al forum potrà contribuire alla valutazione finale con un punteggio da 1 a 3 punti, che si andrà a sommare a quello del test.