L’insegnamento di Formazione e politiche delle risorse umane intende fornire agli studenti i concetti fondamentali connessi con il nuovo paradigma interpretativo relativo allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management a livello internazionale e all’evoluzione del ruolo della Direzione del personale in Italia, quale processo propedeutico all’affermazione del nuovo ruolo della comunicazione organizzativa e della formazione continua come leve strategiche per la gestione dei processi di mutamento culturali, professionali, gestionali ed organizzativi nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni innovative.
Con lo studio di Formazione e politiche delle risorse umane lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- fornire conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management, all’affermazione delle politiche formative in un’ottica di lifelong learning, al ruolo degli attori e al dialogo sociale in Europa e in Italia.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei tre modelli esemplificativi di Direzione del personale in Italia: l’Ufficio Amministrazione del Personale, la Direzione Gestione del Personale, la Direzione Risorse Umane.
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei principali strumenti impiegati dalla Direzione Risorse Umane: selezione e recruiting, comunicazione e formazione, direzione per obiettivi, modelli di valutazione e sistemi incentivanti.
In termini di abilità comunicative:
- saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
- sviluppare le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi, relativi alle tematiche della gestione delle risorse umane e più in particolare le attività di selezione del personale, formazione, bilancio delle competenze, valutazione e incentivazione, con un alto grado di autonomia.
Con lo studio di Formazione e politiche delle risorse umane lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- fornire conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management, all’affermazione delle politiche formative in un’ottica di lifelong learning, al ruolo degli attori e al dialogo sociale in Europa e in Italia.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- sviluppare abilità e competenze nell’ambito dell’analisi dei processi di evoluzione dei tre modelli esemplificativi di Direzione del personale in Italia: l’Ufficio Amministrazione del Personale, la Direzione Gestione del Personale, la Direzione Risorse Umane.
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare la capacità di analisi critica dell’evoluzione dei principali strumenti impiegati dalla Direzione Risorse Umane: selezione e recruiting, comunicazione e formazione, direzione per obiettivi, modelli di valutazione e sistemi incentivanti.
In termini di abilità comunicative:
- saper comunicare le conoscenze acquisite, in termini di idee, problemi e soluzioni, relativi ai temi del corso, a interlocutori specialisti e non specialisti.
In termini di capacità di apprendimento:
- sviluppare le capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi, relativi alle tematiche della gestione delle risorse umane e più in particolare le attività di selezione del personale, formazione, bilancio delle competenze, valutazione e incentivazione, con un alto grado di autonomia.
scheda docente
materiale didattico
La prima concerne le conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management, all’affermazione delle politiche formative in un’ottica di lifelong learning, al ruolo degli attori e al dialogo sociale in Europa e in Italia.
La seconda presenta metodi e strumenti di analisi dei processi di evoluzione dei tre modelli esemplificativi di Direzione del personale in Italia: l’Ufficio Amministrazione del Personale, la Direzione Gestione del Personale, la Direzione Risorse Umane.
La terza punta a promuovere capacità di analisi critica dell’evoluzione dei principali strumenti impiegati dalla Direzione Risorse Umane: selezione e recruiting, comunicazione e formazione, direzione per obiettivi, modelli di valutazione e sistemi incentivanti.
Cocozza A., Persone Organizzazioni Lavori. Esperienze innovative di comunicazione d’impresa e valorizzazione delle risorse umane, Franco Angeli, Milano, 2010 (parti I e III).
Ali M. (a cura di), Conoscenza, competenza, creatività, crescita. Il capitale immateriale per l'Italia di domani, Editori Laterza, Bari-Roma, 2021.
Programma
Il corso è articolato in tre parti principali.La prima concerne le conoscenze di tipo storico, teorico e metodologico relative allo sviluppo delle politiche di Human Resources Management, all’affermazione delle politiche formative in un’ottica di lifelong learning, al ruolo degli attori e al dialogo sociale in Europa e in Italia.
La seconda presenta metodi e strumenti di analisi dei processi di evoluzione dei tre modelli esemplificativi di Direzione del personale in Italia: l’Ufficio Amministrazione del Personale, la Direzione Gestione del Personale, la Direzione Risorse Umane.
La terza punta a promuovere capacità di analisi critica dell’evoluzione dei principali strumenti impiegati dalla Direzione Risorse Umane: selezione e recruiting, comunicazione e formazione, direzione per obiettivi, modelli di valutazione e sistemi incentivanti.
Testi Adottati
Cocozza A., Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane, Franco Angeli, Milano, 2012 (dal I al IV capitolo).Cocozza A., Persone Organizzazioni Lavori. Esperienze innovative di comunicazione d’impresa e valorizzazione delle risorse umane, Franco Angeli, Milano, 2010 (parti I e III).
Ali M. (a cura di), Conoscenza, competenza, creatività, crescita. Il capitale immateriale per l'Italia di domani, Editori Laterza, Bari-Roma, 2021.
Modalità Erogazione
Il corso è in presenza. Nel caso di emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità. Il corso si articolerà in lezioni online, svolte in modalità sincrona sulla piattaforma TEAMS, secondo il calendario indicato. Accanto alle lezioni frontali, vengono proposti: esercitazioni, lavori di gruppo, analisi di casi, da svolgersi sulla piattaforma FORMONLINE.Modalità Frequenza
Le lezioni si svolgono durante il secondo semestre, di venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finale, durante la quale vengono approfonditi: - i concetti fondamentali del quadro teorico di riferimento proposti durante il corso, illustrati anche nei testi adottati; - le capacità acquisite di analizzare e confrontare le politiche relative ai temi dell’organizzazione, della formazione e lo sviluppo delle competenze, della negoziazione e della regolazione dei rapporti di lavoro nelle pubbliche amministrazioni.
scheda docente
materiale didattico
2) Il Bilancio di competenze: definizione e cenni storici
3) Le fasi del Bilancio:
a. Accoglienza
b. Approfondimento
c. Sintesi e progetto
4) Gli strumenti del Bilancio: una rassegna sintetica e ragionata
5) L’uso del PerformanSE nel Bilancio
Programma
1) Il costrutto di competenza professionale2) Il Bilancio di competenze: definizione e cenni storici
3) Le fasi del Bilancio:
a. Accoglienza
b. Approfondimento
c. Sintesi e progetto
4) Gli strumenti del Bilancio: una rassegna sintetica e ragionata
5) L’uso del PerformanSE nel Bilancio
Testi Adottati
E. Cristofori, A. Delli Poggi, P. Serreri, Il Laboratorio professionale nella formazione. Teorie e metodi (Vol. I), Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2017.Modalità Erogazione
Le lezioni si svolgono in presenza, di giovedi dalle ore 15 alle ore 17.Modalità Valutazione
Esame orale.