22910133 - Didattica generale

Per il curriculum educatori:
Il corso di Didattica Generale, partendo da una riflessione sui fondamenti, metodi d’indagine e scopi della disciplina, intende analizzare alcuni dei modelli più noti e significativi di organizzazione della didattica nei contesti di istruzione formale, anche in relazione al più recente contributo fornito dalle ICT ai processi di istruzione e apprendimento.
Il corso comprende attività laboratoriali, da svolgersi prevalentemente on line, relative all’applicazione sul campo di strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche.
Con lo studio di Didattica generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere fondamenti, metodi d’indagine e scopi della disciplina;
- conoscere i principali modelli di organizzazione della didattica;
- conoscere gli aspetti innovativi dell’applicazione delle ICT ai processi di insegnamento e apprendimento;
- comprendere il rilievo della valutazione in chiave regolativa dei processi di insegnamento e apprendimento.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- elaborare progetti in ambito educativo definendo obiettivi, metodologie e strumenti di valutazione;
- applicare strumenti per l’autovalutazione di competenze strategiche all’interno di contesti formativi.
In termini di autonomia di giudizio:
- analizzare e interpretare i bisogni formativi all’interno di un determinato contesto e definire adeguati piani d’azione;
- sviluppare capacità riflessive sulle proprie azioni di natura professionale.
In termini di abilità comunicative:
- riconoscere e analizzare le proprie convinzioni e competenze professionali attraverso l’auto-somministrazione del QPCC (Questionari di Percezione delle proprie Convinzioni e Competenze, Pellerey, 2000);
- presentare in forma scritta e orale l’esito di analisi riflessive sulle proprie competenze di natura strategica.
In termini di capacità di apprendimento:
- cogliere i principali aspetti evolutivi della disciplina individuando le principali fonti di aggiornamento (riviste scientifiche nazionali e internazionali).

Per il curriculum formatori:
Il corso mira a far acquisire conoscenze sui fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica e competenze nella progettazione di azioni didattiche partecipate in grado di favorire i processi di inclusione.
Con lo studio di Didattica generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere i fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica;
- comprendere il rapporto tra contenuti disciplinari e organizzazione didattica.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- individuare le azioni didattiche in grado di favorire lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali;
- individuare le azioni didattiche in grado di favorire i processi di inclusione.
In termini di autonomia di giudizio
- progettare azioni didattiche in base ai diversi periodi evolutivi;
- progettare azioni didattiche orientate al miglioramento dei contesti di apprendimento.
In termini di abilità comunicative
- contribuire ai lavori di gruppo;
- simulare azioni didattiche.
In termini di capacità di apprendimento
- analizzare una situazione problematica da più punti di vista;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di Didattica Generale, partendo da una riflessione sui fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della disciplina, mira a far acquisire conoscenze e competenze sui principali approcci metodologici per una progettazione didattica efficace e porta in primo piano il tema della “progettazione per competenze”, quest’ultima si pone, infatti, come la chiave strategica per una rinnovata cultura didattica in grado di accogliere in pieno le sfide poste dalla diversità e dalla prospettiva dell’apprendimento permanente.
Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.

Nuclei tematici:
- I fondamenti storici, epistemologici e metodologico-procedurali della didattica.
- Le principali metodologie della progettazione didattica. Strategie didattiche efficaci e inclusive.
- Le “competenze”. Il rapporto tra conoscenze e competenze. La certificazione delle competenze. Le competenze trasversali per l’apprendimento permanente. Progettazione didattica per competenze.
- La valutazione come strumento di regolazione e autoregolazione del processo didattico.
- La formazione degli insegnanti.
- La normativa italiana e i principali documenti europei relativi alla organizzazione dei sistemi di istruzione e formazione.


Testi Adottati

• Testi cartacei
Zanniello, G. (2016). La didattica tra storia e ricerca. Roma: Armando.
Calvani, A. (2011). Principi dell’istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace. Roma: Carocci.
Chiappetta Cajola L., Ciraci A.M. (a cura di) (2019). La formazione degli insegnanti: ricerca, didattica, competenze. Roma: Aracne.

• Unità teorico-operative on-line
Le Unità, disponibili gratuitamente sulla piattaforma e-learning del Dipartimento (http://formonline.uniroma3.it), prevedono una parte teorica ed un Laboratorio:
Unità 1. Progettazione didattica per competenze.
Unità 2. Mancata scolarizzazione: disagio sociale, danno economico, privilegio politico.
Unità 3. La valutazione delle competenze.
Unità 4. La formazione iniziale degli insegnanti.
Unità 5. L’insegnante ricercatore.
Unità 6. La normativa italiana e i principali documenti europei.



Bibliografia Di Riferimento

Zanniello, G. (2016). La didattica tra storia e ricerca. Roma: Armando. Calvani, A. (2011). Principi dell’istruzione e strategie per insegnare. Criteri per una didattica efficace. Roma: Carocci. Chiappetta Cajola L., Ciraci A.M. (a cura di) (2019). La formazione degli insegnanti: ricerca, didattica, competenze. Roma: Aracne.

Modalità Erogazione

In presenza e a distanza (mista): Percorso di base: 36 ore di lezione in presenza (didattica frontale). Percorso di approfondimento: 18 ore di attività formative online da svolgersi prevalentemente sulla piattaforma e-learning del Dipartimento (http:\\formonline.uniroma3.it). Il percorso di approfondimento online sviluppa specifici argomenti e campi di interesse e propone attività teorico-operative (esercitazioni e laboratori) per l’applicazione delle conoscenze acquisite.

Modalità Valutazione

La verifica finale dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale finalizzata a verificare il livello delle conoscenze e la capacità di utilizzare conoscenze e abilità in contesti reali.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Nell’ambito del corso verranno approfonditi i principali aspetti della didattica, con riferimento ai modelli teorici e pratici di insegnamento-apprendimento che possono essere applicati nei contesti di istruzione formale.
Considerato l’attuale quadro storico-sociale caratterizzato dall’incertezza, dalla complessità e dalle continue trasformazioni, si proporrà una riflessione sul ruolo della ricerca educativa nel campo della didattica, con riferimento ai possibili strumenti di rilevazione dati da utilizzare per riprogettare l’azione didattica in modo flessibile e consapevole.
Il corso è suddiviso in tre moduli.
Nel primo modulo verrà approfondita la formazione orientativa, la circolarità tra ricerca e azione educativa, le strategie di individualizzazione della didattica. Verranno presentati alcuni strumenti di rilevazione dati, i principali processi valutativi e di monitoraggio dell’azione didattica, gli stili di apprendimento, l’organizzazione e la progettazione modulare come strategia formativa.
Nel secondo modulo verranno presentati gli studi condotti sugli insegnanti attraverso osservazioni sul campo e modelli avanzati dall’instructional design nonché le ricerche sperimentali evidence based conseguite in ambito internazionale con lo scopo di approfondire questi fondamenti e riflettere su come sia possibile metterli in pratica per favorire un apprendimento efficace, efficiente e coinvolgente.
Il terzo modulo si focalizzerà sull’innovazione didattica, sulle tecnologie educative e su come è possibile introdurle consapevolmente in un contesto di apprendimento, riflettendo sulle implicazioni didattiche e pedagogiche. In particolare, a partire da una ricerca empirica, verranno approfondite le strategie e le metodologie per contribuire a sviluppare le competenze di lettura, valorizzando la diffusione dei dispositivi mobili e analizzando i concetti di multimedialità, multimodalità e interattività. Saranno approfonditi i temi della progettazione didattica e della ricerca educativa.



Testi Adottati

I testi adottati nel corso di Didattica Generale sono:

Domenici, G. (2009). Manuale dell’orientamento e della didattica modulare. Roma-Bari: Laterza.
Calvani, A. & Trinchero, R. (2019). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene. Roma: Carocci editore.
Morini, A. L. (2017). Leggere in digitale. Nuove pratiche di lettura nel contesto scolastico. Anicia: Roma.

Modalità Erogazione

L’insegnamento di Didattica generale da 9 CFU è suddiviso in un percorso base (6 CFU) e un percorso di approfondimento (3 CFU). Il materiale di approfondimento del corso e le attività online si svolgono sulla piattaforma del Dipartimento di Scienze della Formazione all’indirizzo: formonline.uniroma3.it Il Percorso base (6 CFU) prevede 36 ore di lezioni in sincrono che si svolgono in presenza con collegamento simultaneo tramite la piattaforma Microsoft Teams, per seguire la lezione in modalità a distanza. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria. Le lezioni si svolgono nel secondo semestre in giorni e orari che verranno comunicati. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno applicate tutte le pertinenti disposizioni sulle modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare: le attività didattiche saranno svolte mediante l’utilizzo integrato dell’ambiente online del Dipartimento di Scienze della Formazione (formonline.uniroma3.it) e della piattaforma di comunicazione sincrona Microsoft Teams. Nel percorso base sono previste lezioni frontali di tipo partecipato e gli studenti saranno invitati ad interagire in modo attivo. Verranno introdotte strategie didattiche volte a promuovere l’apprendimento collaborativo, il pensiero critico e riflessivo degli studenti. Saranno utilizzati strumenti per favorire l’auto-valutazione in itinere e la restituzione di feedback formativi sia tra docente e studente sia tra pari. Verranno utilizzati dispositivi e applicazioni multimediali utili a favorire il coinvolgimento degli studenti e a qualificare il percorso di apprendimento. Il Percorso di approfondimento (3 CFU) prevede lo svolgimento di 18 ore con attività laboratoriali svolte in modalità blended sia online sia in presenza. Il percorso prevede la formazione di gruppi di lavoro tra pari a cui verranno assegnate delle consegne specifiche da svolgere in tempi concordati. I gruppi verranno costituiti durante il corso. Per coloro che non riuscissero a partecipare alle attività di gruppo sono previste delle attività integrative, di gruppo o individuali, che dovranno essere concordate almeno un mese prima della data in cui si intende sostenere la prova finale. Tutte le indicazioni per lo svolgimento del percorso di approfondimento (attività, tempi e modalità) saranno presentate nel dettaglio nell’ambiente online del corso sulla piattaforma formonline.uniroma3.it

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La prova finale di esame del corso di Didattica generale, curriculum educatore, consiste in una prova scritta con 40 domande chiuse con risposta a scelta multipla e due domande chiuse con risposta aperta. Il tempo di svolgimento della prova è di 75 minuti. Per sostenere la prova d'esame è necessario iscriversi seguendo le procedure indicate nel Portale dello Studente alla voce “Prenotazione esami”, rispettando le scadenze previste.