Il laboratorio prevede una collaborazione tra i colleghi del settore di pedagogia e storia della pedagogia e ha come obiettivo di fornire una panoramica introduttiva in lingua inglese su autori della pedagogia e della letteratura per l'infanzia italiana.
Il corso è pensato per l'accoglienza di studenti provenienti da altri paesi ma anche per dare ai nostri studenti le competenze per confrontarsi in lingua inglese su tematiche pedagogiche.
Il corso è pensato per l'accoglienza di studenti provenienti da altri paesi ma anche per dare ai nostri studenti le competenze per confrontarsi in lingua inglese su tematiche pedagogiche.
scheda docente
materiale didattico
Programma
Il corso intende fornire una competenza di base sul pensiero di alcuni pedagogisti italiani e sulle le questioni che riguardano l'attualità delle professioni educative in Italia.Testi Adottati
I docenti distribuiranno materiali costituititi prevalentemente da articoli (in lingua inglese) sulle questioni affrontate durante il corsoBibliografia Di Riferimento
Montessori M. Educazione per un mondo nuovoModalità Erogazione
Ogni docente presenterà una tematica specifica e stimolerà lo scambio tra i partecipanti che si svolgerà in lingua ingleseModalità Frequenza
obbligatoria dato che si tratta di una visita ad un luogoModalità Valutazione
Colloquio finale con presentazione lavori svolti
scheda docente
materiale didattico
Programma
Comparare le voci della ricerca pedagogica che hanno rilevato e commentato l'impatto del cambiamento su stili di apprendimento, sociali, comunicativi, espressivi, emotivi delle nuove generazioni con la voce pedagogica di da Danilo Dolci e l'approccio educativo e socio-educativo da lui adottati.Testi Adottati
Piccione V.A., Present youngsters' educational needs and innovative approaches in teaching, "Revista de Psicología y Educación”, 2016, XI, II, pp. 65-83Bibliografia Di Riferimento
Anzieu Didier, Le penser, du moi-peau au moi-pensant, Dunod, Paris 1994. Augé Marc, Les formes de l’oubli, Payot & Rivages, Paris 1998. Bateson Gregory, Mind and nature, A necessary unity, Bantam, New York 1980. Batini Federico, Del Sarto Gabriel, Narrazioni di narrazioni. Orientamento narrativo e progetto di vita, Erickson, Trento 2005. Batini Federico, Capecchi Gloria (a cura di), Strumenti di partecipazione. Metodi, giochi e attività per l’empowerment individuale e lo sviluppo locale, Erickson, Trento 2005. Benasayag Miguel, Schmit Gérard, Les passions tristes. Souffrance psychique et crise sociale, Découverte, Paris 2003. Bruner Jerome, Actual minds, possible worlds, Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts) - London 1986. De Kerckhove D., Brainframes: technology, mind and business. Utrecht: Bosch & Keuning 1991. European Migration Network, Sixth EMN Italy Report. International students at Italian Universities: empirical survey and insights. Roma: European Migration Network 2013. Gardner Howard, Creating minds, Basic Books, New York 1994. Gardner Howard, The disciplined mind. What all students should understand, Simon & Schuster, New York 1999. Gardner Howard, Five minds for the future, Harvard Business School Press, Boston 2006. Goffman Erving, Encounters. Two studies in the sociology of interaction, Bobbs - Merrill, Indianapolis 1961. Landow George P., The convergence of contemporary critical theory and technology, John Hopkins University Press, Baltimore 19972. Maffesoli Michel, Du nomadisme. Vagabondages initiatiques, Librairie Générale de France, Paris 1997. McLuhan Marshall, The Gutenberg Galaxy. The Making of typographic man, University of Toronto Press, Toronto 1962. McLuhan Marshall, Understanding media, Mentor Books, New York 1964. Morin Edgar, La tête bien faite, Seuil, Paris 1999. Morin Edgar, Culture et barbarie européennes, Bayard, Paris 2005. Ong Walter J, Orality and literacy. The technologizing of the word, Methuen, London and New York 1982. Rifkin Jeremy, The age of access: the new culture of hypercapitalism where all of life is a paid-for experience, Putnam, New York 2000. Sévilla Jean, Moralement correct. Recherche valeurs désespérément, Perrin, Paris 2007. Sternberg Robert J., Spear Swerling Louise, Teaching for thinking, APA, Washington 1996. Virgilio Publio Marone, Eneide, traduzione di Luca Canali, Mondadori, Milano 1989.Modalità Erogazione
Lezioni frontali. Presentazione di slides e grafici. Approccio narrativo. Seminari.Modalità Frequenza
Lezioni frontali. Laboratori. Presentazione di slides e grafici. Approccio narrativo.Modalità Valutazione
Esame orale. Elaborazione di una relazione mediante un'analisi tematica dei contenuti di pagine web specifiche che facciano emergere problemi educativi del presente (prioritarie saranno le pagine di: https://www.un.org/sustainabledevelopment/, https://www.commonhomeofhumanity.org/, https://www.worldbank.org/en/home)
scheda docente
materiale didattico
Programma
Storia del Museo della scuola e dell'educazione "Mauro Laeng" a Roma TreTesti Adottati
Il testo sarà fornito durante la lezione.Modalità Erogazione
Il laboratorio si svolgerà nell’arco di tre ore che saranno destinate alla visita al Museo della scuola e dell'educazione e alla lettura e commento di un testo sulla storia del Museo.Modalità Frequenza
Frequenza libera.Modalità Valutazione
Prova scritta
scheda docente
materiale didattico
Con questa parte del laboratorio, le studentesse e gli studenti saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi formativi
- conoscenze introduttive nel campo della letteratura per l’infanzia italiana, con particolare attenzione agli autori e ai generi anche nel loro sviluppo storico;
- capacità di analizzare il testo letterario destinato ai bambini;
- capacità di argomentazione a partire da un testo teorico sulla letteratura per l’infanzia.
Programma
Il laboratorio, per la parte dedicata alla letteratura per l’infanzia italiana, si propone di promuovere esperienze teorico-pratiche di analisi e discussione sui testi di alcuni dei principali generi e autori della letteratura per l’infanzia italiana al fine di sviluppare un atteggiamento riflessivo, critico, partecipativo e collaborativo.Con questa parte del laboratorio, le studentesse e gli studenti saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi formativi
- conoscenze introduttive nel campo della letteratura per l’infanzia italiana, con particolare attenzione agli autori e ai generi anche nel loro sviluppo storico;
- capacità di analizzare il testo letterario destinato ai bambini;
- capacità di argomentazione a partire da un testo teorico sulla letteratura per l’infanzia.
Testi Adottati
S. Barsotti, The house and the forest in the fairy tale as educational spaces. The case of the picturebok C’era una volta una bambina, in “History of Education & Children’s Literature”, n. 2, 2019, pp. 971-987.Modalità Erogazione
Il laboratorio si svolgerà nell’arco di tre ore che saranno destinate alla lettura e alla discussione di testi teorici sulla letteratura per l’infanzia e di albi illustrati e di narrativa destinata alla prima infanzia. Si prevede una visita al Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” (MuSEd).Modalità Valutazione
Esercitazione scritta sui temi del laboratorio.
scheda docente
materiale didattico
Attraverso questa parte del laboratorio, studentesse e studenti saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- conoscenze introduttive nel campo della letteratura per l’infanzia italiana;
- capacità di analizzare il testo letterario destinato ai bambini e di riconoscerne l'immagine d'infanzia, con particolare riferimento alla rappresentazione di genere;
- capacità di argomentazione a partire da un testo teorico sulla letteratura per l’infanzia.
https://oajournals.fupress.net/index.php/sf/article/view/10825/10789
Programma
Il laboratorio, per la parte dedicata alla letteratura per l’infanzia italiana, si propone di promuovere esperienze teorico-pratiche di analisi e discussione sui testi di alcuni dei principali generi e autori della letteratura per l’infanzia italiana al fine di sviluppare un atteggiamento riflessivo, critico, partecipativo e collaborativo.Attraverso questa parte del laboratorio, studentesse e studenti saranno in grado di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- conoscenze introduttive nel campo della letteratura per l’infanzia italiana;
- capacità di analizzare il testo letterario destinato ai bambini e di riconoscerne l'immagine d'infanzia, con particolare riferimento alla rappresentazione di genere;
- capacità di argomentazione a partire da un testo teorico sulla letteratura per l’infanzia.
Testi Adottati
C. Lepri, Education on diversity. The contribution of Early Childhood’s Literature, in “Studi sulla formazione”, (22)2, 2019, pp. 225-236, open source:https://oajournals.fupress.net/index.php/sf/article/view/10825/10789
Modalità Erogazione
Il laboratorio si svolgerà nell’arco di tre ore che saranno destinate alla lettura e alla discussione di testi teorici sulla letteratura per l’infanzia e di albi illustrati e di narrativa destinata alla prima infanzia, con particolare riferimento alla rappresentazione di genere.Modalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria.Modalità Valutazione
Progettazione di un percorso di letture rivolto alla prima infanzia sui temi dell'inclusività e della parità di genere, anche in comparazione, per le studentesse e gli studenti Erasmus, se possibile, con opere pubblicate nel proprio Paese d'origine. La valutazione avverrà in itinere durante lo svolgimento del laboratorio e in sede d'esame finale a seguito della presentazione del progetto educativo presentato.