Obiettivo dell’insegnamento è dotare lo studente di conoscenze di base sui modelli di famiglia avvicendatesi nel tempo e su ruolo e funzione dei suoi componenti nonché di fornirgli strumenti concettuali e di ricerca dei dati idonei per poter comprendere e interpretare le vicende dei mutamenti familiari che interessano gli individui lungo tutto il corso di vita.
Obiettivo del laboratorio è fornire allo studente spunti di riflessione e materiali idonei a conoscere e comprendere il rapporto tra famiglia e istituzioni nel contesto delle politiche pubbliche per la prima infanzia.
Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).
Alla conclusione del corso lo studente ha acquisito la capacità di inquadrare e interpretare in modo sociologico i fenomeni contemporanei che segnano la trasformazione della famiglia facendo ricorso appropriatamente all’uso di documentazione statistica.
Al termine del laboratorio lo studente è in grado di analizzare in modo critico la natura e gli obiettivi delle politiche pubbliche destinate alla famiglia.
Obiettivo del laboratorio è fornire allo studente spunti di riflessione e materiali idonei a conoscere e comprendere il rapporto tra famiglia e istituzioni nel contesto delle politiche pubbliche per la prima infanzia.
Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).
Alla conclusione del corso lo studente ha acquisito la capacità di inquadrare e interpretare in modo sociologico i fenomeni contemporanei che segnano la trasformazione della famiglia facendo ricorso appropriatamente all’uso di documentazione statistica.
Al termine del laboratorio lo studente è in grado di analizzare in modo critico la natura e gli obiettivi delle politiche pubbliche destinate alla famiglia.
scheda docente
materiale didattico
Una parte del programma, sulla quale verrà richiesto un elaborato agli studenti che frequenteranno il corso, viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.
Un approfondimento trattate nel corso riguarda l'analisi delle potenzialità della famiglia come risorsa per le politiche sociali, prendendo in considerazione la coppia e le peculiarità che ne caratterizzano la vulnerabilità e la generatività sociale.
2. Casavecchia A., Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma, Aracne, Roma 2014
Un testo a scelta tra
3. Canta CC., Famiglie in dialogo. Indagine sui matrimoni misti in Italia, Aracne, Roma 2015
3. Canta A. F., Empowering Women and Children. Generi e generazioni in un’analisi empirica di sviluppo umano, FrancoAngeli, Milano 2020.
Per i non frequentanti
4. Fiore B., La relazione tra famiglie e scuola, Carocci, Roma 2021
Programma
Obiettivo del corso è fornire informazioni e chiavi di interpretazione per l'analisi delle strutture familiari e dei loro processi di trasformazione nella società contemporanea. A tal fine viene presentato e discusso come nel contesto familiare si definiscono le relazioni di genere e tra le generazioni, si costruiscono reti parentali e si produce capitale sociale; qual è il ruolo della famiglia come soggetto attivo nei processi di socializzazione, che interagisce con altri agenti educativi (a partire dalla scuola); quali sono le relazioni tra famiglia, mondo del lavoro, mondo del consumo e mondo della comunicazione.Una parte del programma, sulla quale verrà richiesto un elaborato agli studenti che frequenteranno il corso, viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.
Un approfondimento trattate nel corso riguarda l'analisi delle potenzialità della famiglia come risorsa per le politiche sociali, prendendo in considerazione la coppia e le peculiarità che ne caratterizzano la vulnerabilità e la generatività sociale.
Testi Adottati
1. Di Nicola P., Famiglia sostantivo plurale. Nuovi orizzonti vecchi problemi, FrancoAngeli, Milano 20172. Casavecchia A., Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma, Aracne, Roma 2014
Un testo a scelta tra
3. Canta CC., Famiglie in dialogo. Indagine sui matrimoni misti in Italia, Aracne, Roma 2015
3. Canta A. F., Empowering Women and Children. Generi e generazioni in un’analisi empirica di sviluppo umano, FrancoAngeli, Milano 2020.
Per i non frequentanti
4. Fiore B., La relazione tra famiglie e scuola, Carocci, Roma 2021
Bibliografia Di Riferimento
Agli studenti presenti alle lezioni sarà proposto ulteriore materiale Altri riferimenti bibliografici saranno presentati durante le lezioniModalità Erogazione
Durante il corso verranno proposte attività laboratoriali per i frequentantiModalità Frequenza
Frequentare le lezioni non è obbligatorio ma è fortemente consigliatoModalità Valutazione
La prova scritta da accesso alla prova orale