Progettare, organizzare e valutare nei servizi per l’infanzia interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e del piacere di leggere; conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura; valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini; costruire prove di comprensione della lettura su diverse tipologie di testo; conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa per la prima infanzia; maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità; comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del corso, con i tutor e il docente.
Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).
Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura;
- conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa per la prima infanzia.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e del piacere di leggere nei servizi per l’infanzia;
- costruire prove di comprensione della lettura su diverse tipologie di testo.
In termini di autonomia di giudizio
- valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini;
- maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità.
In termini di abilità comunicative
- comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del corso, con i tutor e il docente;
- presentare pubblicamente considerazioni ed elaborati personali o prodotti nel gruppo di lavoro.
In termini di capacità di apprendimento
- essere in grado di osservare i contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle dinamiche che li caratterizzano;
- essere in grado di collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati.
Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).
Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
- conoscere le componenti cognitive, affettive ed emotive che intervengono nella lettura;
- conoscere la pluralità delle pratiche di lettura anche in ambienti multimediali e condurre esperienze di lettura condivisa per la prima infanzia.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
- progettare, organizzare e valutare interventi di promozione, animazione e comprensione della lettura e del piacere di leggere nei servizi per l’infanzia;
- costruire prove di comprensione della lettura su diverse tipologie di testo.
In termini di autonomia di giudizio
- valutare la qualità dei libri in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini;
- maturare la consapevolezza dei rapporti che intercorrono tra lettura, scrittura, narrazione, ascolto, costruzione del sé e dell’identità.
In termini di abilità comunicative
- comunicare efficacemente, in presenza e in rete, con i colleghi del corso, con i tutor e il docente;
- presentare pubblicamente considerazioni ed elaborati personali o prodotti nel gruppo di lavoro.
In termini di capacità di apprendimento
- essere in grado di osservare i contesti nei quali si opera e di riflettere criticamente sulle dinamiche che li caratterizzano;
- essere in grado di collaborare allo sviluppo di una comunità di apprendimento che renda più significativa la comprensione degli argomenti trattati.
scheda docente
materiale didattico
Il corso, in particolare, approfondisce le strategie di intervento per la promozione del piacere della lettura e della comprensione di testi in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini, ai differenti bisogni cognitivi, affettivi e motivazionali, e alla individualizzazione dei percorsi di apprendimento mediante attività orali, scritte e multimediali avvalendosi di libri di qualità in formati differenti, scelti anche in alternativa a quelli di testo scolastici. Sono prese in esame le strategie per valutare la qualità dei libri e degli e-book rivolti ai bambini, per diagnosticarne la comprensibilità e per individuare le modalità più efficaci della loro mediazione. Lo sviluppo di atelier, di angoli della lettura e delle biblioteche scolastiche multimediali è presentato nella sua integrazione con le biblioteche civiche e territoriali, per superare la contrapposizione tra lettura in ambito famigliare, scolastico ed extrascolastico. Lettura del libro e lettura condivisa, sono analizzate insieme ad altre tipologie, tra cui la lettura in digitale, avvalendosi dei dispositivi tablet e degli e-book.
Modalità di organizzazione della didattica: in presenza e a distanza (mista).
La frequenza dell’insegnamento è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria
Suddivisione in Moduli
Modulo - Percorso base (6 CFU): 36 ore di lezione in presenza.
Durante le lezioni in presenza si prevedono esperienze di lettura condivisa di testi di qualità; verranno date indicazioni relativamente a testi, siti e materiali utili per approfondire specifici argomenti di interesse; saranno presentati materiali attraverso attività di riflessione e confronto (libri, e-book, casi di studio, video, mappe concettuali, prove di comprensione, ecc.).
Modulo - Laboratorio - Percorso di approfondimento (3 CFU): 18 ore di attività laboratoriali svolte in modalità blended sia online sia in presenza. Il Laboratorio presenta contenuti specifici dedicati alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia. Per realizzare le attività del Percorso di approfondimento gli studenti possono scegliere una tra le opzioni di seguito indicate:
1) Lavori di gruppo on line.
Il percorso prevede la formazione di gruppi di lavoro tra pari a cui verranno assegnate delle consegne specifiche da svolgere in tempi concordati. Attraverso la piattaforma online gli studenti informano il docente di voler partecipare ai gruppi di lavoro. Il docente costituisce i gruppi di lavoro e assegna a ogni gruppo il lavoro da svolgere e indica le modalità operative che dovranno essere seguite. Tutte le indicazioni per lo svolgimento del percorso di approfondimento (attività, tempi e modalità) saranno presentate nel dettaglio nell’ambiente online del corso di Didattica della Lettura sulla piattaforma formonline.uniroma3.it
2) Per coloro che non riuscissero a partecipare alle attività di gruppo sono previste delle attività integrative, di gruppo o individuali, che dovranno essere concordate almeno 5 settimane prima della data in cui si intende sostenere la prova finale. Si tratta di lavori di approfondimento critico su una tematica del corso con produzione di un elaborato scritto. Gli studenti concordano con il docente una tematica del corso da approfondire e le modalità operative che dovranno essere seguite.
Inizio lezioni Percorso base: secondo semestre, marzo 2024
Orario lezioni:
Lunedì, ore 11.00-13.00.
Giovedì ore 9.00-11.00
Aula presso il nuovo polo didattico di via principe Amedeo, n°184
- Giovanni Moretti, Il piacere della lettura. Seduzione e comprensione del testo nella scuola dell’obbligo, Anicia, Roma, edizione 2015.
- Roberta Cardarello, Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini, Edizioni Junior, Azzano San Paolo (BG), 2004.
- Morini Arianna Lodovica, Leggere in digitale. Nuove pratiche di lettura nel contesto scolastico, Anicia, Roma, 2017.
Programma
L’insegnamento “Didattica della lettura” assume la lettura come competenza complessa e nell’esplorarne le molteplici dimensioni, esplicita le ragioni che motivano la progettazione di interventi educativi e didattici, con e attraverso la lettura, che siano condivisi, motivanti, documentati, e valutati, nel rispetto delle finalità inclusive, proattive e orientative, che dovrebbero caratterizzare i servizi per l’infanzia e il sistema integrato di istruzione e formazione.Il corso, in particolare, approfondisce le strategie di intervento per la promozione del piacere della lettura e della comprensione di testi in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini, ai differenti bisogni cognitivi, affettivi e motivazionali, e alla individualizzazione dei percorsi di apprendimento mediante attività orali, scritte e multimediali avvalendosi di libri di qualità in formati differenti, scelti anche in alternativa a quelli di testo scolastici. Sono prese in esame le strategie per valutare la qualità dei libri e degli e-book rivolti ai bambini, per diagnosticarne la comprensibilità e per individuare le modalità più efficaci della loro mediazione. Lo sviluppo di atelier, di angoli della lettura e delle biblioteche scolastiche multimediali è presentato nella sua integrazione con le biblioteche civiche e territoriali, per superare la contrapposizione tra lettura in ambito famigliare, scolastico ed extrascolastico. Lettura del libro e lettura condivisa, sono analizzate insieme ad altre tipologie, tra cui la lettura in digitale, avvalendosi dei dispositivi tablet e degli e-book.
Modalità di organizzazione della didattica: in presenza e a distanza (mista).
La frequenza dell’insegnamento è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria
Suddivisione in Moduli
Modulo - Percorso base (6 CFU): 36 ore di lezione in presenza.
Durante le lezioni in presenza si prevedono esperienze di lettura condivisa di testi di qualità; verranno date indicazioni relativamente a testi, siti e materiali utili per approfondire specifici argomenti di interesse; saranno presentati materiali attraverso attività di riflessione e confronto (libri, e-book, casi di studio, video, mappe concettuali, prove di comprensione, ecc.).
Modulo - Laboratorio - Percorso di approfondimento (3 CFU): 18 ore di attività laboratoriali svolte in modalità blended sia online sia in presenza. Il Laboratorio presenta contenuti specifici dedicati alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia. Per realizzare le attività del Percorso di approfondimento gli studenti possono scegliere una tra le opzioni di seguito indicate:
1) Lavori di gruppo on line.
Il percorso prevede la formazione di gruppi di lavoro tra pari a cui verranno assegnate delle consegne specifiche da svolgere in tempi concordati. Attraverso la piattaforma online gli studenti informano il docente di voler partecipare ai gruppi di lavoro. Il docente costituisce i gruppi di lavoro e assegna a ogni gruppo il lavoro da svolgere e indica le modalità operative che dovranno essere seguite. Tutte le indicazioni per lo svolgimento del percorso di approfondimento (attività, tempi e modalità) saranno presentate nel dettaglio nell’ambiente online del corso di Didattica della Lettura sulla piattaforma formonline.uniroma3.it
2) Per coloro che non riuscissero a partecipare alle attività di gruppo sono previste delle attività integrative, di gruppo o individuali, che dovranno essere concordate almeno 5 settimane prima della data in cui si intende sostenere la prova finale. Si tratta di lavori di approfondimento critico su una tematica del corso con produzione di un elaborato scritto. Gli studenti concordano con il docente una tematica del corso da approfondire e le modalità operative che dovranno essere seguite.
Inizio lezioni Percorso base: secondo semestre, marzo 2024
Orario lezioni:
Lunedì, ore 11.00-13.00.
Giovedì ore 9.00-11.00
Aula presso il nuovo polo didattico di via principe Amedeo, n°184
Testi Adottati
- Giovanni Moretti, Il piacere della lettura. Seduzione e comprensione del testo nella scuola dell’obbligo, Anicia, Roma, edizione 2015.
- Roberta Cardarello, Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini, Edizioni Junior, Azzano San Paolo (BG), 2004.
- Morini Arianna Lodovica, Leggere in digitale. Nuove pratiche di lettura nel contesto scolastico, Anicia, Roma, 2017.
Modalità Erogazione
Modalità di organizzazione della didattica: in presenza e a distanza (mista). Suddivisione in Moduli Modulo - Percorso base (6 CFU): 36 ore di lezione in presenza. Durante le lezioni in presenza si prevedono esperienze di lettura condivisa di testi di qualità; verranno date indicazioni relativamente a testi, siti e materiali utili per approfondire specifici argomenti di interesse; saranno presentati materiali attraverso attività di riflessione e confronto (libri, e-book, casi di studio, video, mappe concettuali, prove di comprensione, ecc.). Modulo - Laboratorio - Percorso di approfondimento (3 CFU): 18 ore di attività laboratoriali svolte in modalità blended sia online sia in presenza. Il Laboratorio presenta contenuti specifici dedicati alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia. Per realizzare le attività del Percorso di approfondimento gli studenti possono scegliere una tra le opzioni di seguito indicate: 1) Lavori di gruppo on line. Il percorso prevede la formazione di gruppi di lavoro tra pari a cui verranno assegnate delle consegne specifiche da svolgere in tempi concordati. Attraverso la piattaforma online gli studenti informano il docente di voler partecipare ai gruppi di lavoro. Il docente costituisce i gruppi di lavoro e assegna a ogni gruppo il lavoro da svolgere e indica le modalità operative che dovranno essere seguite. Tutte le indicazioni per lo svolgimento del percorso di approfondimento (attività, tempi e modalità) saranno presentate nel dettaglio nell’ambiente online del corso di Didattica della Lettura sulla piattaforma formonline.uniroma3.it 2) Per coloro che non riuscissero a partecipare alle attività di gruppo sono previste delle attività integrative, di gruppo o individuali, che dovranno essere concordate almeno 5 settimane prima della data in cui si intende sostenere la prova finale. Si tratta di lavori di approfondimento critico su una tematica del corso con produzione di un elaborato scritto. Gli studenti concordano con il docente una tematica del corso da approfondire e le modalità operative che dovranno essere seguite. Inizio lezioni: secondo semestre, marzo 2024. Orario lezioni: Lunedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso il nuovo polo didattico di via principe Amedeo, n° 184.Modalità Frequenza
La frequenza dell’insegnamento è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.Modalità Valutazione
MODALITA’ DI VALUTAZIONE prova orale/ valutazione in itinere Valutazione formativa: saranno somministrate prove formative scritte in itinere con funzione di autovalutazione e di riflessione sulle tematiche trattate nell’ambito del Percorso base. Valutazione finale: la prova di profitto finale è unica, si svolge in forma di colloquio orale che prevede anche la presentazione-discussione del lavoro svolto nel Laboratorio o Percorso di approfondimento (attività blended sia online, sia in presenza). L’accesso al colloquio è subordinato al rispetto di quanto concordato nel Patto Formativo. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: l'esame finale verrà svolto in forma di colloquio orale a distanza, mediante l’utilizzo della piattaforma online indicata dall’Ateneo”
scheda docente
materiale didattico
Il corso, in particolare, approfondisce le strategie di intervento per la promozione del piacere della lettura e della comprensione di testi in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini, ai differenti bisogni cognitivi, affettivi e motivazionali, e alla individualizzazione dei percorsi di apprendimento mediante attività orali, scritte e multimediali avvalendosi di libri di qualità in formati differenti, scelti anche in alternativa a quelli di testo scolastici. Sono prese in esame le strategie per valutare la qualità dei libri e degli e-book rivolti ai bambini, per diagnosticarne la comprensibilità e per individuare le modalità più efficaci della loro mediazione. Lo sviluppo di atelier, di angoli della lettura e delle biblioteche scolastiche multimediali è presentato nella sua integrazione con le biblioteche civiche e territoriali, per superare la contrapposizione tra lettura in ambito famigliare, scolastico ed extrascolastico. Lettura del libro e lettura condivisa, sono analizzate insieme ad altre tipologie, tra cui la lettura in digitale, avvalendosi dei dispositivi tablet e degli e-book.
Modalità di organizzazione della didattica: in presenza e a distanza (mista).
La frequenza dell’insegnamento è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.
Suddivisione in Moduli
Modulo - Percorso base (6 CFU): 36 ore di lezione in presenza.
Durante le lezioni in presenza si prevedono esperienze di lettura condivisa di testi di qualità; verranno date indicazioni relativamente a testi, siti e materiali utili per approfondire specifici argomenti di interesse; saranno presentati materiali attraverso attività di riflessione e confronto (libri, e-book, casi di studio, video, mappe concettuali, prove di comprensione, ecc.).
Modulo - Laboratorio - Percorso di approfondimento (3 CFU): 18 ore di attività laboratoriali svolte in modalità blended sia online sia in presenza. Il Laboratorio presenta contenuti specifici dedicati alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia. Per realizzare le attività del Percorso di approfondimento gli studenti possono scegliere una tra le opzioni di seguito indicate:
1) Lavori di gruppo on line.
Il percorso prevede la formazione di gruppi di lavoro tra pari a cui verranno assegnate delle consegne specifiche da svolgere in tempi concordati. Attraverso la piattaforma online gli studenti informano il docente di voler partecipare ai gruppi di lavoro. Il docente costituisce i gruppi di lavoro e assegna a ogni gruppo il lavoro da svolgere e indica le modalità operative che dovranno essere seguite. Tutte le indicazioni per lo svolgimento del percorso di approfondimento (attività, tempi e modalità) saranno presentate nel dettaglio nell’ambiente online del corso di Didattica della Lettura sulla piattaforma formonline.uniroma3.it
2) Per coloro che non riuscissero a partecipare alle attività di gruppo sono previste delle attività integrative, di gruppo o individuali, che dovranno essere concordate almeno 5 settimane prima della data in cui si intende sostenere la prova finale. Si tratta di lavori di approfondimento critico su una tematica del corso con produzione di un elaborato scritto. Gli studenti concordano con il docente una tematica del corso da approfondire e le modalità operative che dovranno essere seguite.
Inizio lezioni Percorso base: secondo semestre, marzo 2024 presso il nuovo polo didattico di via principe Amedeo, n°184
- Roberta Cardarello, Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini, Edizioni Junior, Azzano San Paolo (BG), 2004.
- Morini Arianna Lodovica, Leggere in digitale. Nuove pratiche di lettura nel contesto scolastico, Anicia, Roma, 2017.
Programma
L’insegnamento “Didattica della lettura” assume la lettura come competenza complessa e nell’esplorarne le molteplici dimensioni, esplicita le ragioni che motivano la progettazione di interventi educativi e didattici, con e attraverso la lettura, che siano condivisi, motivanti, documentati, e valutati, nel rispetto delle finalità inclusive, proattive e orientative, che dovrebbero caratterizzare i servizi per l’infanzia e il sistema integrato di istruzione e formazione.Il corso, in particolare, approfondisce le strategie di intervento per la promozione del piacere della lettura e della comprensione di testi in relazione allo sviluppo evolutivo dei bambini, ai differenti bisogni cognitivi, affettivi e motivazionali, e alla individualizzazione dei percorsi di apprendimento mediante attività orali, scritte e multimediali avvalendosi di libri di qualità in formati differenti, scelti anche in alternativa a quelli di testo scolastici. Sono prese in esame le strategie per valutare la qualità dei libri e degli e-book rivolti ai bambini, per diagnosticarne la comprensibilità e per individuare le modalità più efficaci della loro mediazione. Lo sviluppo di atelier, di angoli della lettura e delle biblioteche scolastiche multimediali è presentato nella sua integrazione con le biblioteche civiche e territoriali, per superare la contrapposizione tra lettura in ambito famigliare, scolastico ed extrascolastico. Lettura del libro e lettura condivisa, sono analizzate insieme ad altre tipologie, tra cui la lettura in digitale, avvalendosi dei dispositivi tablet e degli e-book.
Modalità di organizzazione della didattica: in presenza e a distanza (mista).
La frequenza dell’insegnamento è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.
Suddivisione in Moduli
Modulo - Percorso base (6 CFU): 36 ore di lezione in presenza.
Durante le lezioni in presenza si prevedono esperienze di lettura condivisa di testi di qualità; verranno date indicazioni relativamente a testi, siti e materiali utili per approfondire specifici argomenti di interesse; saranno presentati materiali attraverso attività di riflessione e confronto (libri, e-book, casi di studio, video, mappe concettuali, prove di comprensione, ecc.).
Modulo - Laboratorio - Percorso di approfondimento (3 CFU): 18 ore di attività laboratoriali svolte in modalità blended sia online sia in presenza. Il Laboratorio presenta contenuti specifici dedicati alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia. Per realizzare le attività del Percorso di approfondimento gli studenti possono scegliere una tra le opzioni di seguito indicate:
1) Lavori di gruppo on line.
Il percorso prevede la formazione di gruppi di lavoro tra pari a cui verranno assegnate delle consegne specifiche da svolgere in tempi concordati. Attraverso la piattaforma online gli studenti informano il docente di voler partecipare ai gruppi di lavoro. Il docente costituisce i gruppi di lavoro e assegna a ogni gruppo il lavoro da svolgere e indica le modalità operative che dovranno essere seguite. Tutte le indicazioni per lo svolgimento del percorso di approfondimento (attività, tempi e modalità) saranno presentate nel dettaglio nell’ambiente online del corso di Didattica della Lettura sulla piattaforma formonline.uniroma3.it
2) Per coloro che non riuscissero a partecipare alle attività di gruppo sono previste delle attività integrative, di gruppo o individuali, che dovranno essere concordate almeno 5 settimane prima della data in cui si intende sostenere la prova finale. Si tratta di lavori di approfondimento critico su una tematica del corso con produzione di un elaborato scritto. Gli studenti concordano con il docente una tematica del corso da approfondire e le modalità operative che dovranno essere seguite.
Inizio lezioni Percorso base: secondo semestre, marzo 2024 presso il nuovo polo didattico di via principe Amedeo, n°184
Testi Adottati
- Giovanni Moretti, Il piacere della lettura. Seduzione e comprensione del testo nella scuola dell’obbligo, Anicia, Roma, edizione 2015.- Roberta Cardarello, Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini, Edizioni Junior, Azzano San Paolo (BG), 2004.
- Morini Arianna Lodovica, Leggere in digitale. Nuove pratiche di lettura nel contesto scolastico, Anicia, Roma, 2017.
Bibliografia Di Riferimento
-Modalità Erogazione
-Modalità Frequenza
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, ma non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Valutazione formativa: saranno somministrate prove formative scritte in itinere con funzione di autovalutazione e di riflessione sulle tematiche trattate nell’ambito del Percorso base. Valutazione finale: la prova di profitto finale è unica, si svolge in forma di colloquio orale che prevede anche la presentazione-discussione del lavoro svolto nel Laboratorio o Percorso di approfondimento (attività on line). L’accesso al colloquio è subordinato al rispetto di quanto concordato nel Patto Formativo.