20810373 - Elementi di diritto sanitario

Permettere allo studente di acquisire una conoscenza generale del sistema giuridico italiano e della struttura delle fonti di diritto; acquisire i principi fondamentali della tutela della salute pubblica, compresi i diritti dei cittadini alla prevenzione e alla cura delle malattie e la protezione dei dati sanitari; conoscere le principali forme di tutela giuridica dei pazienti e dei loro diritti, con particolare attenzione alla responsabilità civile e penale dei professionisti sanitari e delle istituzioni sanitarie.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

ORDINAMENTI GIURIDICI
FONTI DEL DIRITTO
UNIONE EUROPEA
PARLAMENTO
GOVERNO
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DIRITTI E LIBERTà
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Testi Adottati

A. Barone, C. Colapietro, G. Serges, Diritto pubblico per l'economia e gli studi sociali, Torino, Giappichelli, 2024

Bibliografia Di Riferimento

La bibliografia di riferimento è riportata esaustivamente nel manuale adottato, reperibile gratuitamente presso la biblioteca del Dipartimento

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Esame delle conoscenze e valutazione dello spirito critico e della capacità di analisi. L'esame si compone di una prima parte dinanzi a una commissione e di una seconda parte dinanzi alla professoressa

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE GENERALE
L’ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti – Il livello costituzionale: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali – Potere costituito e potere costituente - Le fonti di rango primario – Le fonti di rango secondario - Le fonti dell’Unione europea – Il Parlamento – Il Governo – Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - La Magistratura – Le autonomie territoriali – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali

PARTE SPECIALE
Le competenze statali e regionali nella disciplina del diritto alla salute e dei servizi sanitari - LEP e LEA - Il Servizio Sanitario Nazionale - Le aziende sanitarie - La dirigenza nel settore sanitario - La partecipazione privata - La responsabilità del medico - Nuove tecnologie e diritto alla salute

Testi Adottati

A. BARONE - C. COLAPIETRO - G. SERGES, Diritto pubblico per l’Economia e gli Studi sociali, Giappichelli, Torino, 2024 (Parte generale - Capp. I-XI)
Inoltre, i docenti indicheranno della letteratura ulteriore per la Parte speciale di diritto sanitario

Modalità Frequenza

Non obbligatoria

scheda docente | materiale didattico

Programma

ORDINAMENTI GIURIDICI
FONTI DEL DIRITTO
UNIONE EUROPEA
PARLAMENTO
GOVERNO
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DIRITTI E LIBERTà
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Testi Adottati

A. Barone, C. Colapietro, G. Serges, Diritto pubblico per l'economia e gli studi sociali, Torino, Giappichelli, 2024

Bibliografia Di Riferimento

La bibliografia di riferimento è riportata esaustivamente nel manuale adottato, reperibile gratuitamente presso la biblioteca del Dipartimento

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Esame delle conoscenze e valutazione dello spirito critico e della capacità di analisi. L'esame si compone di una prima parte dinanzi a una commissione e di una seconda parte dinanzi alla professoressa

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE GENERALE
L’ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti – Il livello costituzionale: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali – Potere costituito e potere costituente - Le fonti di rango primario – Le fonti di rango secondario - Le fonti dell’Unione europea – Il Parlamento – Il Governo – Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - La Magistratura – Le autonomie territoriali – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali

PARTE SPECIALE
Le competenze statali e regionali nella disciplina del diritto alla salute e dei servizi sanitari - LEP e LEA - Il Servizio Sanitario Nazionale - Le aziende sanitarie - La dirigenza nel settore sanitario - La partecipazione privata - La responsabilità del medico - Nuove tecnologie e diritto alla salute

Testi Adottati

A. BARONE - C. COLAPIETRO - G. SERGES, Diritto pubblico per l’Economia e gli Studi sociali, Giappichelli, Torino, 2024 (Parte generale - Capp. I-XI)
Inoltre, i docenti indicheranno della letteratura ulteriore per la Parte speciale di diritto sanitario

Modalità Frequenza

Non obbligatoria

scheda docente | materiale didattico

Programma

ORDINAMENTI GIURIDICI
FONTI DEL DIRITTO
UNIONE EUROPEA
PARLAMENTO
GOVERNO
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DIRITTI E LIBERTà
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Testi Adottati

A. Barone, C. Colapietro, G. Serges, Diritto pubblico per l'economia e gli studi sociali, Torino, Giappichelli, 2024

Bibliografia Di Riferimento

La bibliografia di riferimento è riportata esaustivamente nel manuale adottato, reperibile gratuitamente presso la biblioteca del Dipartimento

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Esame delle conoscenze e valutazione dello spirito critico e della capacità di analisi. L'esame si compone di una prima parte dinanzi a una commissione e di una seconda parte dinanzi alla professoressa

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE GENERALE
L’ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti – Il livello costituzionale: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali – Potere costituito e potere costituente - Le fonti di rango primario – Le fonti di rango secondario - Le fonti dell’Unione europea – Il Parlamento – Il Governo – Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - La Magistratura – Le autonomie territoriali – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali

PARTE SPECIALE
Le competenze statali e regionali nella disciplina del diritto alla salute e dei servizi sanitari - LEP e LEA - Il Servizio Sanitario Nazionale - Le aziende sanitarie - La dirigenza nel settore sanitario - La partecipazione privata - La responsabilità del medico - Nuove tecnologie e diritto alla salute

Testi Adottati

A. BARONE - C. COLAPIETRO - G. SERGES, Diritto pubblico per l’Economia e gli Studi sociali, Giappichelli, Torino, 2024 (Parte generale - Capp. I-XI)
Inoltre, i docenti indicheranno della letteratura ulteriore per la Parte speciale di diritto sanitario

Modalità Frequenza

Non obbligatoria

scheda docente | materiale didattico

Programma

ORDINAMENTI GIURIDICI
FONTI DEL DIRITTO
UNIONE EUROPEA
PARLAMENTO
GOVERNO
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DIRITTI E LIBERTà
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Testi Adottati

A. Barone, C. Colapietro, G. Serges, Diritto pubblico per l'economia e gli studi sociali, Torino, Giappichelli, 2024

Bibliografia Di Riferimento

La bibliografia di riferimento è riportata esaustivamente nel manuale adottato, reperibile gratuitamente presso la biblioteca del Dipartimento

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria

Modalità Valutazione

Esame delle conoscenze e valutazione dello spirito critico e della capacità di analisi. L'esame si compone di una prima parte dinanzi a una commissione e di una seconda parte dinanzi alla professoressa

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE GENERALE
L’ordinamento giuridico - Forme di Stato e forme di governo – Il sistema delle fonti – Il livello costituzionale: la Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali – Potere costituito e potere costituente - Le fonti di rango primario – Le fonti di rango secondario - Le fonti dell’Unione europea – Il Parlamento – Il Governo – Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - La Magistratura – Le autonomie territoriali – La pubblica amministrazione e l’attività amministrativa – I diritti e le libertà costituzionali

PARTE SPECIALE
Le competenze statali e regionali nella disciplina del diritto alla salute e dei servizi sanitari - LEP e LEA - Il Servizio Sanitario Nazionale - Le aziende sanitarie - La dirigenza nel settore sanitario - La partecipazione privata - La responsabilità del medico - Nuove tecnologie e diritto alla salute

Testi Adottati

A. BARONE - C. COLAPIETRO - G. SERGES, Diritto pubblico per l’Economia e gli Studi sociali, Giappichelli, Torino, 2024 (Parte generale - Capp. I-XI)
Inoltre, i docenti indicheranno della letteratura ulteriore per la Parte speciale di diritto sanitario

Modalità Frequenza

Non obbligatoria