20710181 - STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO

L’insegnamento di Storia della filosofia dell’illuminismo rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza della storia della filosofia dell’illuminismo in rapporto sia a uno o più dibattiti teorici che la caratterizzano sia alla loro contestualizzazione storico-culturale. Inoltre avrà letto in parte o in tutto uno o più testi canonici del pensiero illuministico (Locke, Hume, Condillac, Diderot, Voltaire, Rousseau ecc.), studiando, nelle linee fondamentali, le questioni e i dibattiti associati a essi.
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica.
Lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero dell’illuminismo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente i testi (in traduzione).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende approfondire la nuova concezione della natura e della storia inaugurata dal secolo XVIII soffermandosi su due concetti chiave che permettono di comprendere lo spirito dell'illuminismo: catastrofe e progresso. L'U.D. 1 sarà dedicata all'analisi di una serie di brevi testi - di Voltaire, Rousseau e Kant - occasionati da un evento naturale catastrofico che ebbe enorme risonanza nell'Europa del tempo: il terremoto di Lisbona del 1755. L'U.D. 2 si concentrerà invece sull'analisi di alcuni brevi testi di Kant e di Condorcet in cui è delineata una filosofia della storia all'insegna dell'idea di progresso. Al termine del percorso sarà dedicato uno spazio di riflessione sull'attualità delle questioni sollevate dall'illuminismo circa il cattivo uso della natura da parte dell'uomo e sul progresso come effetto di una governance democratica del potere e della proprietà.

Testi Adottati

U.D. 1:
1. Voltaire, Rousseau, Kant, Filosofie della catastrofe, a cura di A. Tagliapietra, Milano, Raffaello Cortina, 2022.

U.D. 2:
2. I. Kant, Risposta alla domanda: Cos'è illuminismo? (1784), in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a c. di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 45-52.
3. I. Kant, Riproposizione della domanda: se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio (1798), in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a c. di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2005, pp. 223-239.
4. M.-J.-A.-N. Caritat, marchese di Condorcet, Quadro storico dei progressi dello spirito umano, ed. it. a c. di R. Guiducci, Milano, Rizzoli, 1989, o a c. di G. Calvi, Roma, Editori Riuniti, 1978, o a c. di M. Minerbi, Torino, Einaudi, 1969 (limitatamente a: Decima epoca. I progressi futuri dello spirito umano).
5. T. Piketty, "Un'idea di progresso", in «Il Mulino», n. 2, 2015, pp. 192-202.

Un articolo a scelta tra:
6. F. Gonnelli, Il diritto come fine morale. Note sul concetto di «progresso» nella tarda filosofia kantiana, in «Rivista di Storia della Filosofia», Vol. 69, No. 3 (2014), pp. 443-474 (N.B.: LIMITATAMENTE AL PARAGRAFO N. 4).
7. R. Bodei, La storia congetturale. Ipotesi di Condorcet su passato e futuro. In: Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée, tome 108, n°2. 1996. pp. 457-468 (consultabile all'indirizzo: https://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9891_1996_num_108_2_4448)

Bibliografia Di Riferimento

F. Gonnelli, La filosofia della politica di Kant, Roma-Bari, Laterza, 1996 (in particolare l'ultimo capitolo). M. Minerbi, Introduzione a M.-J.-A.-N. de Condorcet, Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano, in M. Minerbi, La cultura politica nell'età dei lumi : da Rousseau a Sismondi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009, pp. 89-123.

Modalità Erogazione

Il corso prevede • Didattica frontale; • Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; • Almeno un seminario inerente ai temi trattati nel corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. In rapporto ai testi elencati ai punti 1-4 è richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 2.500 parole da discutere in sede d’esame. L'elaborato va fatto pervenire al docente almeno 15 gg. prima della prova orale (esame). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo; esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.