Organizzazione della didattica e articolazione del percorso formativo

Organizzazione della didattica

Il numero complessivo del numero di esami di profitto previsti per il conseguimento del titolo di studio è pari a 20. Le attività formative a scelta dello studente sono conteggiate complessivamente come una sola prova. Il Tirocinio è attività obbligatoria del percorso formativo.

Le attività formative possono essere di base, caratterizzanti, affini o integrative e comprendono le attività didattiche (lezioni, laboratori, seminari di studio) in presenza e/o a distanza, impartite nell’ambito dei corsi tenuti dai docenti (titolari o affidatari/supplenti) del Dipartimento, inclusi i corsi tenuti per contratto, nonché quelli mutuati da altri Dipartimenti dell’Ateneo e quelli seguiti dagli studenti nell’ambito dei programmi di mobilità.

Le forme didattiche per le attività a distanza prevedono l’utilizzazione della piattaforma di Dipartimento, o di altre tipologie che consentano l’inserimento di materiale didattico multimediale, lo sviluppo di attività di interazione asincrona e sincrona, l’organizzazione di pratiche di esercitazione, l’uso di strumenti di valutazione e autovalutazione.

image 77755

Secondo quanto indicato dall’art.10 del Link identifier #identifier__133306-1Regolamento Didattico di Ateneo, gli strumenti per la didattica a distanza (sincrona e/o asincrona) di cui l’Ateneo è dotato sono utilizzati allorquando sia necessario per ragioni di emergenza sanitaria o per i motivi di seguito specificati. In ogni caso, al fine di rendere la didattica accessibile e inclusiva, oltre alle lezioni in presenza i Dipartimenti possono utilizzare i sistemi di acquisizione audio/video, la didattica asincrona e/o l’uso di materiale didattico multimediale in risposta alle seguenti esigenze:
a) in favore di studentesse e studenti con fragilità prolungata o permanente, la cui impossibilità a raggiungere le sedi di Ateneo sia attestata da certificazione medica;
b) in favore di studentesse e studenti idonei ma non beneficiari dell’assegnazione di residenze universitarie;
c) in favore di studentesse e studenti appartenenti alle categorie individuate dall’art. 39 del Regolamento Carriera (con documentazione che certifichi tale condizione);
d) laddove consentito dalle autorità competenti, in favore di studentesse e studenti soggetti a misure restrittive della libertà personale, di cui all’art. 40 del Regolamento Carriera;
e) per decisione autonoma dei competenti organi dei Dipartimenti, alla luce di specifiche caratteristiche delle varie discipline o di particolari esigenze dei corsi di studio.

Le attività formative a scelta dello studente vengono autonomamente decise da ogni studente nell’ambito dei corsi attivati nell’Ateneo e in quelli previsti dai programmi di mobilità internazionale.

Sono attività formative di base quelle costituite da insegnamenti tendenti a fornire elementi conoscitivi di carattere istituzionale, strumenti metodologici ed analitici di tipo generale negli ambiti disciplinari di riferimento per il corso di studio. Sono attività formative caratterizzanti quelle che risultano indispensabili per definire i contenuti culturali e le abilità che qualificano le figure professionali da costruire attraverso il corso di studio. Esse sono distribuite negli anni di corso tenendo conto dell’equilibrio da realizzare fra i diversi ambiti disciplinari e fra gli specifici insegnamenti per i rispettivi settori scientifico-disciplinari. Sono attività formative affini e integrative quelle che completano le attività di base e caratterizzanti, con elementi specialistici a valenza sia metodologica, sia contenutistica e in rapporto di funzionalità con gli obiettivi formativi del corso di studio.

Sono considerate altre attività formative ai fini dell’acquisizione dei relativi crediti:

  • le attività seminariali aventi carattere di approfondimento tematico;
  • le attività di laboratorio, esercitazioni pratiche, workshops ed altre modalità didattiche, tese a favorire l’apprendimento di abilità e competenze informatiche, linguistiche, relazionali o comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro;
  • i tirocini e stages presso enti esterni, pubblici o privati. Le modalità di organizzazione e svolgimento del tirocinio sono contenuti nel Link identifier #identifier__135083-2Regolamento didattico del corso di laurea.

Ad ogni insegnamento sono attribuiti 6 cfu (corrispondenti a 36 ore di attività didattica) o 9 cfu (corrispondenti a 54 ore di attività didattica) e tutti gli insegnamenti comportano un’unica prova di esame. Gli insegnamenti a cui sono attribuiti 9 cfu possono essere strutturati anche in moduli didattici che prevedono lo svolgimento di un modulo di base (6 cfu=36 ore) integrato da un modulo di laboratorio o seminario (3 cfu=18 ore) funzionale agli obiettivi formativi e professionalizzanti delle discipline o del curricolo del corso di studio.

Tutti gli insegnamenti da 9 cfu nei SSD PAED-01/A (ex M-PED/01), PAED-01/B (ex M-PED/02), PAED-02/A (ex M-PED/03), PAED-02/B (ex M-PED/04), PSIC-01/A (ex M-PSI/01), PSIC-02/A (ex MPSI/04), GSPS-05/A (ex SPS/07), GSPS-06/A (ex SPS/08) sono organizzati in un corso base (6 cfu) ed un laboratorio (3 cfu). Il Laboratorio presenta contenuti specifici dedicati alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.
Le discipline dei SSD PAED-01/A (ex M-PED/01), PAED-01/B (ex M-PED/02), PAED-02/A (ex MPED/03), PAED-02/B (ex M-PED/04), PSIC-01/A (ex M-PSI/01), PSIC-02/A (ex M-PSI/04), PSIC-04/B (ex M-PSI/08), MEDS-20/A (ex MED/38), MEDS-20/B (ex MED/39), MEDS-24/B (ex MED/42), GSPS05/A (ex SPS/07), GSPS-06/A (ex SPS/08) presentano una parte del programma dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.

Le forme didattiche utilizzate comprendono lezioni frontali, attività seminariali e laboratoriali, esercitazioni, lavori individuali o di gruppo e ogni altra attività valida al fine di conseguire gli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Per informazioni sullo svolgimento di eventuali prove intermedie e degli esami di profitto, si rimanda alla consultazione del Link identifier #identifier__15825-3Regolamento didattico del corso di laurea.

La frequenza delle attività didattiche di norma non è obbligatoria ma fortemente consigliata.

image 95853

Articolazione del percorso formativo

L’elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative (offerta didattica programmata e offerta didattica erogata) è definito negli allegati 1 e 2 del Link identifier #identifier__180439-4Regolamento didattico del corso di laurea.

Propedeuticità

  • Psicologia dello sviluppo è propedeutico al sostenimento del Laboratorio di Osservazione psicologica del comportamento infantile (dall’a.a. 2020/2021)
  • il Laboratorio di Osservazione psicologica del comportamento infantile è propedeutico al sostenimento delle attività di tirocinio esterno (dall’a.a. 2021/2022).

Abilità linguistiche

I livelli previsti (definiti sulla base del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e dei descrittori di Dublino) e le modalità di accertamento differiscono in base alla lingua:

  • Inglese: livello previsto in ingresso B1 (ossia il livello previsto in uscita dalla scuola superiore); livello previsto in uscita B2. Verifica delle competenze linguistiche sulle abilità letto-scrittorie attraverso una prova scritta;
  • Spagnolo: livello previsto ingresso non definito, livello previsto in uscita B1. Verifica delle competenze linguistiche sulle 4 abilità (lettura, scrittura, ascolto e parlato) attraverso una prova scritta e orale;
  • Francese: livello previsto ingresso non definito, livello previsto in uscita B1. Verifica delle competenze linguistiche sulle 4 abilità (lettura, scrittura, ascolto e parlato) attraverso una prova scritta e orale.

È possibile consultare in merito il Link identifier #identifier__197407-5Regolamento didattico del corso di laurea.

Il Link identifier #identifier__47992-6Centro Linguistico di Ateneo (CLA) organizza corsi di lingua francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco, nonché corsi di italiano come lingua straniera, e si occupa della valutazione delle conoscenze linguistiche sia ai fini curricolari che per l’assegnazione delle borse di studio all’estero; l’offerta didattica è articolata nelle modalità in presenza, online e blended.

Link identifier #identifier__97562-7Link identifier #identifier__171181-8Link identifier #identifier__118457-9Link identifier #identifier__14937-10
Valentina Cozzi 08 Agosto 2025