Master di I livello
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__38948-1Regolamento del corso
Il Corso di Studio in breve
La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza ha conosciuto negli ultimi venti anni una fioritura straordinaria. Per questo motivo, una riflessione ad ampio raggio nel campo della letteratura rivolta a piccoli e giovani lettori e – più in generale – delle modalità narrative e di lettura nell’era della crossmedialità appare oggi indispensabile per una personale formazione non soltanto sul piano teorico-culturale, ma anche sul piano metodologico-tecnico per la costruzione di un sapere/base trasversale. Il Master intende rappresentare un’opportunità di riflessione sulla ricchezza e la complessità del mondo della letteratura contemporanea per l’infanzia con l’obiettivo di fornire a insegnanti, educatori, bibliotecari, librai e operatori culturali a vario titolo metodi e strumenti critico-riflessivi, storiografici, linguistici e iconografici utili ad affrontare, con la necessaria consapevolezza pedagogica, la lettura e la proposta di libri di qualità destinati al pubblico dei bambini. Le attività didattiche saranno ripartite nell’ambito di tre moduli (1. Storia e teoria; 2. Materialità del libro; 3. Tecniche e metodi); vi sarà inoltre la proposta di incontri con autori e studiosi, attività seminariali e laboratoriali per la formazione e l’aggiornamento professionale in collaborazione con il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” (MuSEd) dell’Università degli Studi Roma Tre ed è previsto lo svolgimento di uno stage per la formazione professionale presso biblioteche, librerie, case editrici, scuole e centri di lettura. Il Master si conclude con la redazione di un elaborato personale e originale su un tema di interesse scelto dal corsista.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il Master intende rappresentare un’opportunità di formazione professionale specializzata per pedagogisti, psicologi, insegnanti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado, bibliotecari, educatori, mediatori socio-culturali, animatori nei diversi contesti educativi scolastici ed extrascolastici e nei centri di lettura (biblioteche, ludoteche, librerie specializzate, musei, punti di lettura in strutture pediatriche e ospedaliere, centri di prima accoglienza minorile, strutture carcerarie, etc.), operatori del volontariato e dell’associazionismo attivi in situazioni di disagio e operanti in aree marginali, giornalisti, esperti di editoria, librai, creativi nel settore artistico e gestionale, operatori teatrali. Vista la trasversalità dei saperi promossi, il Master offre inoltre un’opportunità di riqualificazione professionale per il personale già attivo.
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il Master in Storia, teorie e tecniche della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (STeLIA) si propone come un percorso formativo finalizzato alla costruzione di competenze nello specifico ambito della letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza sia monitorando la produzione contemporanea, sia affinando competenze didattiche e metodologiche di approccio al libro e alla narrazione, di comprensione del testo, di formazione, in senso ampio e lato, di un immaginario sempre più ricco e potenzialmente fattore di sviluppo della creatività individuale. Nello specifico, il Master si pone i seguenti obiettivi formativi: - approfondire le conoscenze nel campo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, sia sul piano dello sviluppo storico della disciplina, sia sul piano della ricerca e della critica interpretativa del testo letterario destinato ai bambini e ai ragazzi; - approfondire la conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza; - approfondire la conoscenza dell’oggetto libro come risultato della collaborazione fra molteplici competenze professionali e prospettive, territorio di confronto e di dialogo tra istanze di natura varia (culturali e commerciali, estetiche e pedagogiche); - approfondire le conoscenze relative agli strumenti e alle diverse modalità narrative, anche in riferimento alla visual literacy e alle più innovative tecnologie digitali; - approfondire le conoscenze dei principali modelli di progettazione didattica e delle metodologie di valutazione del rapporto bambino/narrazione/libro nei diversi contesti educativi, culturali e di promozione del libro e della lettura; - sviluppare la capacità di progettare e realizzare percorsi formativi e culturali che utilizzino il libro e, più in generale, le pratiche narrative, con una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative adeguate ai diversi contesti educativi, culturali e di promozione del libro e della lettura nell’ottica di generare una circolarità di competenze emotive, cognitive e culturali; - sviluppare la capacità di rinnovare le pratiche di promozione del libro e della lettura mediante l’uso di prodotti editoriali opportunamente selezionati sulla base di criteri di qualità estetica e formale; - sviluppare metodi e strategie per l’aggiornamento e l’ampliamento della propria conoscenza delle novità editoriali nel campo della letteratura per l’infanzia e per l’adolescenza; - sviluppare, attraverso la proposta di specifiche attività laboratoriali, competenze creative e critico-riflessive per favorire la costruzione di un approccio consapevole al libro per bambini e ragazzi come prodotto artistico “totale”, dai significati molteplici e complessi, e fondamentale strumento di educazione dello sguardo e di inclusione.