Officine creative di scrittura individuale e collettiva: pratiche per la sperimentazione educativa e l’innovazione didattica

Corso di perfezionamento

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__49056-1Regolamento del corso

Obiettivi formativi specifici

Analizzare i diversi linguaggi narrativi e distinguere i differenti prodotti. Offrire strumenti interpretativi in chiave interculturale. Stimolare l’autonarrazione attraverso differenti tipologie di racconti per immagini. Orientarsi tra le forme del narrare e proporre percorsi mirati. Valutare le forme narrative più adatte ai diversi contesti educativi. Riflettere sulle dimensioni temporali e intersezionali del racconto. Introdurre gli aspetti teorici e le pratiche della narrazione di sé. Esplorare e riconoscere lo strumento autobiografico come strumento d’indagine dell’esperienza e di conoscenza autonomo e di autoriflessione. Conoscere l’utilizzo della narrazione autobiografica come strumento per rielaborare e ricostruire nuovi significati delle proprie esperienze passate. Rielaborare attraverso la narrazione collettiva l’esperienza e i vissuti personali, al fine di attivare processi di valorizzazione delle individualità e riorientamento dei propri percorsi di vita. Promuovere lo sviluppo dell’interazione comunicativa e della collaborazione. Sviluppare competenze educativo-didattiche finalizzate alla valorizzazione delle potenzialità individuali e al benessere personale e sociale in un contesto inclusivo. Progettare, valutare e documentare gli interventi educativi in un’ottica di miglioramento continuo dei processi inclusivi. Migliorare e consolidare la capacità progettuale in riferimento ai bisogni del contesto educativo di appartenenza. Favorire l’integrazione tra teoria e prassi nell’interpretazione del ruolo professionale. Acquisire e consolidare conoscenze sui principi generali delle progettazioni e sulle relative implicazioni in ambito educativo e didattico. Utilizzare uno sguardo divergente per comprendere dinamiche relazionali, emotive, personali nel contesto classe. Promuovere la capacità di costruire un ambiente di apprendimento laboratoriale e progettuale che favorisca il confronto e lo scambio tra soggetti. Analizzare la dimensione osservativa della progettazione educativa sperimentandone e valutandone il processo.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso si rivolge a professionisti, educatori, insegnanti, counselor, e a tutti coloro che desiderano integrare la dimensione narrativa nelle proprie pratiche educative e di orientamento professionale, con l’obiettivo di rendere più efficace e significativo il loro intervento nelle realtà scolastiche, formative e sociali. In particolare, il corso mira a formare figure professionali capaci di: 

  • Progettare e condurre attività di scrittura collettiva e autobiografica in ambito scolastico, educativo e sociale, come strumenti di orientamento e di sviluppo della consapevolezza personale.
  • Integrare pratiche narrative in contesti educativi e  formativi, per facilitare l'inclusione, il dialogo interculturale e la valorizzazione delle storie individuali e collettive.
  • Utilizzare la scrittura come strumento di supporto all’elaborazione di progetti educativi e formativi, mirando a un approccio inclusivo e personalizzato.

 

Link identifier #identifier__195787-1Link identifier #identifier__6232-2Link identifier #identifier__185693-3Link identifier #identifier__63070-4