Didattica efficace e psicologia dell’educazione nei contesti scolastici inclusivi. Progettazione, strategie di intervento e processi valutativi

Master II livello

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__57461-1Regolamento del corso

Obiettivi formativi specifici 

Il Master è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel campo dell’educazione inclusiva, fornendo loro competenze avanzate, teoriche e pratiche, necessarie per affrontare le sfide legate ai Bisogni Educativi Speciali (BES). Il corso mira a far acquisire solide conoscenze pedagogiche e psicologiche, indispensabili per comprendere le dinamiche legate all’apprendimento e, in particolare, allo sviluppo degli studenti con difficoltà e con disabilità. Particolare attenzione è dedicata alla progettazione di interventi educativi personalizzati, come i Piani Educativi Individualizzati (PEI) e i Piani Didattici Personalizzati (PDP), e all’utilizzo di strategie efficaci e cooperative. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire strumenti e tecniche di osservazione e valutazione psicoeducativa, con l’obiettivo di sviluppare pratiche efficaci e inclusive in grado di valorizzare le diversità presenti in aula. Inoltre, verranno esplorati approcci innovativi, come l’impiego della mindfulness e delle neuroscienze, per promuovere il benessere e il successo scolastico degli studenti. Il Master dedica spazio anche all’uso delle tecnologie digitali, considerate un supporto fondamentale per favorire l’inclusione e migliorare i processi di apprendimento e comunicazione. Attraverso le attività previste, i partecipanti saranno guidati nella creazione di progetti educativi che integrino strumenti digitali e metodologie creative, come la musicoterapia e le artiterapie. Un altro obiettivo cruciale del Master è promuovere la prevenzione del disagio scolastico e professionale, con particolare riferimento a modelli organizzativi come le scuole trauma-informed. Si forniranno strumenti per prevenire il burnout degli insegnanti e supportare il benessere psicologico del personale scolastico. 

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 

Il Master promuove l'acquisizione di competenze avanzate e/o il potenziamento delle abilita? professionali e si rivolge a: operatori del settore educativo (insegnanti su posto comune e di sostegno, dirigenti scolastici, educatori), esperti di psicologia e pedagogia (psicologi scolastici, pedagogisti e coordinatori pedagogici focalizzati sull’inclusione), professionisti del settore sociale (funzionari di enti pubblici/privati e operatori nel terzo settore per progetti educativi inclusivi), neolaureati interessati alla didattica inclusiva. 

 

Link identifier #identifier__57331-1Link identifier #identifier__128060-2Link identifier #identifier__127594-3Link identifier #identifier__193025-4