Iscrizioni a.a. 2022/2023
Per informazioni in merito alle iscrizioni è possibile consultare il bando di ammissione pubblicato nel Portale dello Studente ; occorrerà Link identifier #identifier__160102-10registrarsi e seguire le procedure previste.
La domanda di trasferimento da altri Atenei, passaggio tra corsi di studio di Roma Tre, abbreviazione di corso per riconoscimento di carriere e attività pregresse, deve essere presentata secondo le modalità e le tempistiche definite nel bando rettorale di ammissione al corso di studio emanato annualmente e pubblicato nel Link identifier #identifier__42041-1Portale dello Studente.
Coloro che effettuano tale domanda sono esonerati dalla prova di valutazione della preparazione iniziale.
Link identifier #identifier__17098-1Giornata di Accoglienza delle matricole a.a. 2022/23 del 03/10/2022
Archivio eventi di Orientamento
Link identifier #identifier__197402-2Portale Orientamento di Ateneo – Eventi orientarsi a Roma Tre 2021
Link identifier #identifier__80892-3Open day 2021/22 – Presentazione dell’offerta formativa del Dipartimento di Scienze della Formazione del 08/07/2021
Link identifier #identifier__138885-4Giornata di Vita Universitaria del Dipartimento di Scienze della Formazione svoltasi online il 25/02/2021.
Modalità di ammissione
Il corso di studio è ad accesso libero e prevede una prova di valutazione della preparazione iniziale costituita da quesiti a scelta multipla che verte su competenze nelle aree di base e trasversali quali la comprensione della lettura, le abilità logico-linguistiche e logico-matematiche. Sono inoltre richieste conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonché competenze informatiche di base. La prova di verifica non è ostacolante rispetto all’accesso al corso di laurea ma può̀ dar luogo ad obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
I candidati che nella prova di verifica abbiano ottenuto un risultato inferiore al 50% del punteggio massimo sono tenuti ad assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi inerenti conoscenze e competenze sopra menzionate.
Le attività̀ per la acquisizione degli obblighi formativi aggiuntivi, che lo studente è tenuto a conseguire durante il primo anno di corso, sono organizzate dal Link identifier #identifier__113928-5Servizio tutorato didattico (S.Tu.Di.) istituito dal Dipartimento.
Sono previste attività che si svolgeranno sia in presenza sia online, al fine di consentire lo svolgimento della prova finale necessaria per l’assolvimento degli obblighi formativi. Le attività in presenza, le esercitazioni online e la prova finale riguarderanno in particolare l’approfondimento delle aree di competenza indicate nel bando di ammissione e rilevate mediante la prova d’accesso.
In caso di mancato assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi entro il primo anno di corso da parte degli studenti, il Servizio tutorato didattico predispone uno specifico percorso di recupero volto all’assolvimento dei predetti obblighi formativi.
Studenti e studentesse che hanno conseguito gli OFA sono comunque tenuti a mettersi in contatto con il servizio di Tutorato didattico al fine di frequentare le attività didattiche di recupero previste.
Il bando rettorale di ammissione al corso di studio, emanato annualmente e pubblicato nel Link identifier #identifier__160315-6Portale dello Studente, contiene l’indicazione dei posti riservati a cittadini/e extracomunitari/e e Marco Polo, le disposizioni relative alla prova di accesso, con riferimento in particolare alle procedure di iscrizione, scadenze, date e modalità di svolgimento, criteri di valutazione e modalità di pubblicazione dei relativi esiti.
É prevista una prova di Link identifier #identifier__17289-7posizionamento linguistico per l’accertamento del livello della competenza linguistica di una lingua dell’Unione Europea.
Conoscenze richieste per l’accesso
L’accesso al corso di laurea è consentito a coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito in Italia o di Link identifier #identifier__88571-8titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente secondo la normativa vigente.
Le conoscenze e le competenze che sono assunte come prerequisito per l’accesso al corso sono quelle di base e trasversali, quali la comprensione della lettura, le abilità logico-linguistiche e logico-matematiche. Oltre alle competenze in lingua italiana, sono richieste conoscenze di cultura generale, lingua inglese, nonché competenze informatiche di base.
Ogni altra informazione utile può essere consultata nel Link identifier #identifier__101276-9Regolamento didattico del corso di laurea.