Iscrizioni a.a. 2025/2026
Il corso di laurea è un corso ad accesso libero e consente l’iscrizione senza limite di posti disponibili. L’accesso prevede la verifica della preparazione iniziale, non selettiva, da effettuarsi secondo adempimenti e scadenze indicate nel Bando rettorale di ammissione a.a. 2025/26 pubblicato nel Portale dello Studente . Per l’immatricolazione occorrerà Link identifier #identifier__160102-10registrarsi online e seguire le procedure previste.
Il bando rettorale di ammissione al corso di studio contiene l’indicazione dei posti riservati a cittadini/e extracomunitari/e e Marco Polo, le disposizioni relative alla prova di accesso, con riferimento in particolare alle procedure di iscrizione, scadenze, date e modalità di svolgimento, criteri di valutazione e modalità di pubblicazione dei relativi esiti.
L’accesso al corso di laurea è consentito a coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media superiore conseguito in Italia o di Link identifier #identifier__67862-1titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equivalente secondo la normativa vigente.
L’immatricolazione non è subordinata allo svolgimento della prova di verifica della preparazione iniziale. possibile procedere all’immatricolazione anche in data antecedente il sostenimento della prova TOLC-SU secondo le scadenze all’art. 4 del Bando.
Ogni altra informazione utile può essere consultata nel Link identifier #identifier__124950-2Regolamento didattico del corso di laurea.
Modalità di ammissione e conoscenze richieste per l’accesso
Anche per l’a.a. 2025/26 la prova prevista è una prova TOLC. Sono ammessi alla prova – oltre a coloro che sono già in possesso del diploma – gli iscritti al quinto anno della scuola secondaria di secondo grado. Sarà poi possibile perfezionare l’immatricolazione solo a seguito del conseguimento del diploma.
Riepilogo principali scadenze a.a. 2025/26
Procedura |
Scadenza |
Svolgimento della prova di verifica della preparazione iniziale TOLC-SU (consultare modalità, date e contenuti della prova nel bando) | entro il 23/11/2025 |
Immatricolazione | dal 07/07/2025 e si intende perfezionata esclusivamente con il pagamento della prima rata di tasse entro il 15/10/2025 |
Immatricolazione oltre i termini con l’addebito di una indennità di 60 euro | entro il 15/12/2025 |
Ma cos’è il TestOnLine CISIA (TOLC)?
Si tratta di una prova per la verifica delle conoscenze iniziali organizzata e gestita dal Link identifier #identifier__161564-3CISIA – Consorzio interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso – in collaborazione con molti Atenei, fra cui l’Università degli Studi Roma Tre.
La prova viene utilizzata per le procedure di ammissione e l’attribuzione di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi e può essere sostenuto presso qualsiasi università aderente al CISIA. Il test è individuale, diverso per ogni partecipante, ed è composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente e si svolge al computer, anche nella modalità TOLC@CASA.
La prova di valutazione della preparazione iniziale per l’accesso al corso di laurea Educatore di nido e dei servizi per l’infanzia L19 consiste nel sostenere il Link identifier #identifier__170976-4TOLC-SU ed è costituita da quesiti a scelta multipla che verte su competenze nelle aree di base e trasversali quali la comprensione della lettura, le abilità logico-linguistiche e logico-matematiche. Sono inoltre richieste conoscenze di cultura generale, lingua italiana, lingua inglese, nonché competenze informatiche di base.
La prova di valutazione della preparazione iniziale TOLC-SU è costituita da 50 quesiti a scelta multipla da affrontare in complessivi 100 minuti; i quesiti sono suddivisi nelle seguenti aree:
− comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: 30 quesiti in 60 minuti
− conoscenze e competenze acquisiste negli studi: 10 quesiti in 20 minuti
− ragionamento logico: 10 quesiti in 20 minuti.
Al termine del TOLC-SU è presente una sezione di 30 quesiti per la Prova della Conoscenza della Lingua Inglese della durata di 15 minuti, che non concorre al computo del punteggio finale, ma che sostituisce la prova di posizionamento linguistico di cui all’art. 9 del bando.
L’esito della prova, ad esclusione della sezione di Lingua Inglese, è determinato dall’attribuzione dei seguenti punteggi:
- risposta esatta: + 1
- risposta errata: – 0,25
- risposta non data: 0.
La prova di verifica non è ostacolante rispetto all’accesso al corso di laurea ma può dar luogo ad obblighi formativi aggiuntivi (OFA).
I candidati che nella prova di verifica abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 12,5 sono tenuti ad assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi inerenti conoscenze e competenze sopra menzionate.
Le attività per l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi sono organizzate dal Link identifier #identifier__158081-5Servizio tutorato didattico (S.Tu.Di.) istituito dal Dipartimento. Il servizio prevede un percorso individualizzato che deve essere svolto nell’arco del primo anno al fine di colmare le lacune manifestate in ingresso. Il percorso consiste in attività da svolgere sia in presenza sia online, e riguarda, in particolare, l’approfondimento delle aree di competenza indicate nel bando di ammissione e rilevate mediante la prova d’accesso.
Studenti e studentesse che hanno conseguito gli OFA sono comunque tenuti a mettersi in contatto con il servizio di Tutorato didattico al fine di frequentare le attività didattiche di recupero previste.
Di seguito è possibile prendere visione della Link identifier #identifier__7545-6simulazione del test.
Come già sperimentato negli scorsi anni accademici, l’Università Roma Tre offre la possibilità di un ampio calendario di date per lo svolgimento delle prove Tolc (TOLC@UNI) presso la sede della Link identifier #identifier__188999-7Piazza Telematica (Via Ostiense 133/b palazzina D, Roma).
Di seguito le date disponibili per sostenere il TOLC-SU presso l’Università Roma Tre (marzo-ottobre 2025), è possibile consultare aggiornamenti sul Link identifier #identifier__160695-8Portale dello Studente:
MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE |
11 – 14 – 18 – 21 | 8 – 9 – 11 – 15 – 18 | 6 – 8 – 9 – 13 – 16 | 4 – 6 – 10 – 11 – 13 | 8 – 9 – 10 – 11 – 15 – 16 – 17 – 18 – 22 – 29 – 30 – 31 | 1 | 2- 3 – 4 – 9 – 10 – 11 – 16 – 17 – 18 -19 – 23 – 24 – 25 – 26 | 9 – 14 – 16 |
Link identifier #identifier__169178-9Registrati al portale CISIA e prenota la tua prova!
È consentito procedere all’immatricolazione anche senza aver sostenuto la prova. Il mancato sostenimento della prova nelle date indicate nel sito CISIA (entro il 23 novembre 2025) equivale all’esito insufficiente e comporta l’attribuzione d’ufficio degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) previsti dal corso di studio.
In caso di ammissione con abbreviazione di carriera per titolo già conseguito, passaggio di corso, trasferimento da altro Ateneo e reintegro per decadenza/rinuncia non è previsto il sostenimento della prova.
L’accesso al corso di studio per trasferimento da altro ateneo, passaggio tra corsi di studio di Roma Tre e abbreviazione di corso per riconoscimento di carriere e attività pregresse è regolamentato secondo le modalità e tempistiche definite nel relativo Bando rettorale emanato annualmente e pubblicato nel Link identifier #identifier__42041-1Portale dello Studente.
È necessario presentare una domanda preventiva di valutazione della carriera e delle attività pregresse, il cui eventuale riconoscimento può consentire una abbreviazione di corso con accesso ad anni successivi al primo secondo i criteri e requisiti fissati dal corso di studio come riportato nel regolamento didattico del corso di studio.
Per ulteriori informazioni in merito i criteri di valutazione e riconoscimento delle attività formative pregresse è possibile consultare la relativa Link identifier #identifier__154861-10pagina web della bacheca del corso di laurea.
Per richiedere il riconoscimento di attività didattiche relative a carriere estere o a singoli insegnamenti, chi non è già in possesso di un titolo accademico, deve invece rispettare scadenze e adempimenti per l’accesso previsti dal bando di ammissione al corso di laurea pubblicato nel Link identifier #identifier__42041-1Portale dello Studente e contestualmente presentare la domanda di Abbreviazione di carriera.
È prevista la possibilità di contemporanea iscrizione nel limite massimo di due corsi di laurea o di laurea magistrale secondo le condizioni previste dalla normativa vigente, si rimanda al Link identifier #identifier__14836-11Portale dello Studente, al Link identifier #identifier__61495-12 Regolamento Carriera di Ateneo e al Link identifier #identifier__7609-13Regolamento didattico del corso di laurea.
Orientamento responsabile
L’Università Studi Roma Tre ha tra i suoi compiti istituzionali quello di promuovere e realizzare iniziative di orientamento in ingresso, che sostengano studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, a scegliere in maniera consapevole il proprio percorso di studi, anche attraverso il Link identifier #identifier__160558-14Portale dell’Orientamento.
Fornisce inoltre informazioni per capire il funzionamento dell’Università nel suo complesso.
Rivivi gli eventi di orientamento!
Link identifier #identifier__157363-15Orientarsi a Roma Tre 2025 – Open day Presentazione dell’offerta formativa del Dipartimento di Scienze della Formazione 07/07/2025
Link identifier #identifier__142389-16Giornata di Vita Universitaria GVU 2025 Dipartimento di Scienze della Formazione – 11 febbraio 2025
Link identifier #identifier__20494-17Giornata di Accoglienza Matricole GAM 2024 – 30 settembre 2024
Per rimanere aggiornati sugli eventi di orientamento e per tante altre info e video sul corso di laurea:
Link identifier #identifier__22985-18Instagram Dipartimento di Scienze della Formazione
Link identifier #identifier__70338-19Canale Youtube Dipartimento di Scienze della Formazione
Link identifier #identifier__123873-20Facebook Ufficio Orientamento Roma Tre
Link identifier #identifier__187400-21Instagram Ufficio Orientamento Roma Tre