Tirocinio Scienze dell’Educazione ordinamento 270
Il Tirocinio è suddiviso in 2 CFU (pari a 50 ore) di interno e 8 CFU (pari a 200 ore) di esterno. Il Tirocinio interno, che si può svolgere tra il I e il II anno, è propedeutico al Tirocinio esterno previsto per il III anno.
La documentazione completa deve essere consegnata in un’unica volta. Il tirocinio deve essere verbalizzato come un’unica prova da 10 CFU a partire dal terzo anno.
Tirocinio interno: Il tirocinio interno prevede la frequenza di attività seminariali e/o la collaborazione ad attività organizzate dalle singole cattedre e riconosciute valide a tal fine con dichiarazione rilasciata dal singolo docente.
Tirocinio esterno: Il tirocinio esterno si svolge presso strutture convenzionate con l’Ateneo. Per avviare l’attività è necessario rivolgersi all’ufficio per il tirocinio . Lo studente nel corso del tirocinio esterno sarà seguito da un tutor interno (docente del Dipartimento) e da un tutor esterno individuato dalla struttura presso cui svolgerà la sua esperienza. Nel corso del tirocinio esterno lo studente dovrà elaborare un progetto formativo (iniziale e intermedio) e redigere un diario di bordo e una relazione finale.
Il Consiglio di Corso di Studio nomina la Commissione Tirocinio, composta da docenti, dal personale della Segreteria Didattica e del Servizio Tirocinio.
Terminata l’attività è necessario consegnare, ai fini della valutazione, la documentazione relativa al tirocinio attraverso la piattaforma Formonline “Link identifier #identifier__183707-1tirocinio sde dm 270 (a esaurimento)”, tutti gli aggiornamenti sono presenti negli Link identifier #identifier__89009-2avvisi
Documentazione da presentare ai fini della valutazione del tirocinio (caricare in un unico file pdf)
- Modulo di riepilogo del tirocinio svolto;
- certificati originali di tirocinio interno completi in ogni loro parte;
- progetto iniziale relativo all’attività di tirocinio esterno firmato dai tutor (interno ed esterno) e dallo studente;
- foglio firme riportante le ore lavorate e convalidato dal tutor esterno con timbro e firma;
- relazione finale dello studente firmata dal tutor interno (per presa visione) e dallo studente. Per la relazione deve essere utilizzato lo schema presente nella bacheca del Tirocinio;
- valutazione tutor interno e tutor esterno (per questo ultimo è necessario che la valutazione sia fatta su carta intestata, firmata in originale e timbrata dalla struttura).
Per gli studenti che svolgono un’attività lavorativa attinente agli obiettivi formativi del corso è possibile chiedere il riconoscimento delle attività extrauniversitarie secondo i criteri definiti dal Corso di laurea (“Link identifier #identifier__55283-3Criteri per il riconoscimento di attività extrauniversitarie“).
Documentazione da presentare ai fini della valutazione dell’attività lavorativa o servizio civile (caricare in un unico file pdf)
- richiesta di riconoscimento con tutti i dati dello studente (oltre ai dati personali deve essere indicato l’anno di immatricolazione e l’ordinamento;
- relazione sull’attività lavorativa svolta o che si sta svolgendo;
- dichiarazione del responsabile di lavoro (per questo ultimo è necessario che la valutazione sia fatta su carta intestata, firmata in originale e timbrata dalla struttura) che attesti il numero di ore lavorate (non deve essere indicato il periodo o la durata del contratto ma precisamente il numero delle ore effettivamente lavorate perché su queste viene effettuato il conteggio).
La documentazione originale relativa all’attività di tirocinio deve essere consegnata in segreteria didattica nei seguenti periodi:
1° – 30 settembre
1° dicembre – 15 gennaio
1° aprile – 15 maggio
Vai alla pagina del Link Link identifier #identifier__45984-4Servizio per il Tirocinio