Il Master in “Outdoor G.A.M.E.S.: Outdoor Games, Adventure, Movement, Education and Sustainability. esperto di Giochi all’Aperto, di Educazione all’Avventura, al Movimento ed alla Sostenibilità” si propone di affrontare un percorso di formazione attraverso i metodi dell’outdoor education, in modo innovativo ed esperienziale. L’acronimo “G.A.M.E.S.” infatti, rappresenta alcune traiettorie didattico-educative, legate all’outdoor education, aventi come focus il gioco, l’avventura, il movimento e la sostenibilità. Tutti temi attuali ed in alcuni casi emergenziali.
Un training multidisciplinare, da vivere in prima persona in relazione al gruppo, per uno sviluppo professionale, capace di rendere i corsisti più competenti e sicuri nell’affrontare l’outdoor education in tutte le sue sfaccettature. Con le recenti riforme, norme, linee guida e nuove figure professionali in ambito formativo e didattico-educativo si aprono nuove prospettive lavorative in diversi ambiti per i laureati nei vari indirizzi dei corsi di laurea.
Saranno organizzate attività sperimentali che avranno l’obiettivo di educare alla percezione del rischio e al superamento degli ostacoli, per una migliore padronanza di sé stessi nell’interazione uomo-natura nel gruppo sociale. Il master è suddiviso in 6 Aree: Pedagogica; Metodologica; Disciplinare; Psicologica; Giuridico-Sanitaria; Laboratoriale.
Il gioco in ambiente naturale può diventare, fantastico, simbolico, drammatico, creativo, ma anche di esplorazione, di sfida, di scoperta, di avventura, di apprendimento, ridisegnando in età evolutiva lo sviluppo del sé e del mondo che lo circonda, attraverso trasformazioni cognitive e morali, rendendo la mente sempre più sensibile ed aperta all’apprendimento, al pensiero divergente, al fine di migliora le sue capacità fisiche, psichiche, emotive e sociali. La Convenzione ONU approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la legge n. 176, sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosce con gli art. 31 – 1-2, il diritto al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative proprie dell’età ed a partecipare liberamente alla vita artistica e culturale, […] e ne incoraggia l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, con mezzi appropriati e di divertimento; con l’ art. 32, riconosce il diritto di essere protetto contro lo sfruttamento; di non essere costretto ad alcun lavoro che comporti rischi; di non di porre a repentaglio la sua educazione e la sua salute nonché il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale o sociale.
Un grande traguardo è stato raggiunto il 20 settembre 2023, una data storica per le attività motorie e sportive quando la Camera ha approvato all’unanimità all’art. 33 della Costituzione introducendo un nuovo comma «La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».
Sappiamo che attraverso il movimento e ad una didattica attiva e coinvolgente è possibile compiere delle reali ed inerenti modificazioni nella vita delle persone. Soprattutto in età evolutiva, questi elementi sono un’esperienza indispensabile e straordinaria di crescita, per i giovani e per gli adulti possono essere un’occasione di socializzazione, ben-essere psicofisico, salute, di svago e terapeutico.
Si forniranno gli strumenti metodologici e didattici, adatti a sviluppare ed accrescere le potenzialità presenti in ogni persona, puntando sul clima del gruppo e della classe, gli stili dell’insegnante, e la comunicazione, per animare e sperimentare il valore formativo ed inclusivo della cooperazione, della solidarietà e della capacità di apprendimento del corpo in azione.
Alcune domande per valutare se questo percorso formativo fa per te…
Senti il bisogno di muoverti, camminare, correre, saltare, rotolarti, arrampicarti, lanciare, ballare, nuotare, giocare in ambiente naturale?
Trovi irresistibile, andare in bici, barca, kayak, surf, skate, pattini, sci?
Sei una persona curiosa ed aperta?
Hai voglia di avventura?
Reputi necessario proteggere, valorizzare e rivivere la montagna, il mare, la campagna, tutti gli ambienti naturali?
Hai desiderio di metterti in gioco, di divertirti e sperimentare?
Vuoi imparare nuove strategie ed estendere i tuoi orizzonti culturali?
Hai aspirazioni professionali e desideri ampliare le tue conoscenze e competenze?
Iscriviti!!!
Gli insegnati a tempo determinato ed indeterminato possono acquistare il corso mediante la carta docente per la formazione.
Link identifier #identifier__169908-1Guarda il Video Outdoor Experience e scopri alcune delle attività a cui potrai partecipare iscrivendoti al Master Outdoor G.A.M.E.S.
Segui l’evento formativo “Alla scoperta della città Eterna con gli Outdoor GAMES”. Seminari, workshop, escursioni e lezioni aperte sul valore e le potenzialità didattico-educative delle attività ludico-motorie e sportive avventurose in ambiente naturale.
Clicca qui Link identifier #identifier__138251-2https://www.instagram.com/master.outdoor.games/p/DKxC-0riGSE/
Informazioni
Direttore del Master | professor Daniele Coco |
Sede del Corso | Dipartimento di Scienze della Formazione – Via del Castro Pretorio, 20 – V piano, E – 00185 Roma |
Sito web | Link identifier #identifier__40435-4https://outdoor-games.it |
Pagina Facebook | Link identifier #identifier__12566-5https://www.facebook.com/outdoorgamesmaster |
Link identifier #identifier__134922-6https://www.instagram.com/master.outdoor.games/# | |
YouTube | Link identifier #identifier__168453-7https://www.youtube.com/@MasterOutdoorGAMES |
Anno Accademico 2025-2026
Link identifier #identifier__41518-8Regolamento Didattico del Master
Scadenza per l’invio delle domande di ammissione:
15 gennaio 2026
Per l’invio delle Domande di Ammissione occorre preventivamente Link identifier #identifier__70403-3registrarsi sul Portale dello Studente e successivamente seguire quanto riportato nella pagina dedicata alle Link identifier #identifier__104892-4procedure per l’invio delle Domande di Amissione.
Segnalazioni e richieste relative alle procedure amministrative del Master (difficoltà nelle procedure di iscrizione, pagamenti, ritiro del diploma) devono essere effettuate online tramite il servizio di Helpdesk Link identifier #identifier__33021-5https://help.uniroma3.it/ selezionando: Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream.