Officine creative di scrittura individuale e collettiva: pratiche per la sperimentazione educativa e l’innovazione didattica

image 48664Il Corso di Perfezionamento “Officine creative di scrittura individuale e collettiva: pratiche per la sperimentazione educativa e l’innovazione didattica” presenta un percorso formativo che unisce elementi teorici e pratiche laboratoriali, finalizzati all’acquisizione e al consolidamento di competenze specifiche nel campo della scrittura e della didattica della narrazione.

Il corso si propone di formare professionisti qualificati sull’impiego della scrittura personale e collettiva all’interno di contesti educativi, scolastici e professionali e sulla progettazione di percorsi didattici che impieghino la narrazione come mezzo di auto-esplorazione, riflessione e orientamento.

I partecipanti acquisiranno la capacità di utilizzare la scrittura narrativa come mezzo per favorire l’autoconsapevolezza, l’empowerment individuale e collettivo, la definizione di strategie orientative. Il percorso preparerà, inoltre, alla progettazione e realizzazione di attività educative e didattiche in grado di sollecitare la riflessione critica, la gestione delle emozioni e la valorizzazione del potenziale personale, in contesti trasversali e multidisciplinari.

Il corso si rivolge a professionisti, educatori, insegnanti, counselor, e a tutti coloro che desiderano integrare la dimensione narrativa nelle proprie pratiche educative e di orientamento professionale, con l’obiettivo di rendere più efficace e significativo il loro intervento nelle realtà scolastiche, formative e sociali.

In particolare, il corso mira a formare figure professionali capaci di:

  • Progettare e condurre attività di scrittura collettiva e autobiografica in ambito scolastico, educativo e sociale, come strumenti di orientamento e di sviluppo della consapevolezza personale.
  • Integrare pratiche narrative in contesti educativi e formativi, per facilitare l’inclusione, il dialogo interculturale e la valorizzazione delle storie individuali e collettive.
  • Utilizzare la scrittura come strumento di supporto all’elaborazione di progetti educativi e formativi, mirando a un approccio inclusivo e personalizzato.

Modalità didattica: Per gli incontri seminariali e di didattica frontale sarà prevista la possibilità di partecipare a distanza. Per gli incontri laboratoriali che prevederanno attività di scrittura, progettazione e narrazione collettiva guidata è preferibile la partecipazione in presenza.

Informazioni e recapiti

Direttore del Master Professoressa Giuseppina Castellana
E-mail giuseppina.castellana@uniroma3.it
Sede del Corso Dipartimento di Scienze della Formazione – Via del Castro Pretorio, 20 – 00185 Roma

Anno Accademico 2025-2026

Link identifier #identifier__24763-1Link identifier #identifier__48422-1Link identifier #identifier__174597-1Regolamento Didattico del Corso 

Scadenza per l’invio delle domande di ammissione:
15 gennaio 2026

Per l’invio delle Domande di Ammissione occorre preventivamente Link identifier #identifier__89010-3registrarsi sul Portale dello Studente e successivamente seguire quanto riportato nella pagina dedicata alle Link identifier #identifier__163417-4procedure per l’invio delle Domande di Ammissione.

Segnalazioni e richieste relative alle procedure amministrative del Master (difficoltà nelle procedure di iscrizione, pagamenti, ritiro del diploma) devono essere effettuate online tramite il servizio di Helpdesk Link identifier #identifier__184128-3https://help.uniroma3.it/ selezionando: Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream.

Link identifier #identifier__183330-2FacebookLink identifier #identifier__9432-3MastodonLink identifier #identifier__142561-4EmailLink identifier #identifier__191297-5Condividi
Link identifier #identifier__17383-2Link identifier #identifier__136236-3Link identifier #identifier__13690-4Link identifier #identifier__63639-5
Maddalena Capobianco 06 August 2025