Con la recente istituzione dell’albo degli educatori e dei pedagogisti, e la definizione della norma UNI 11760:2019 relativa alle professioni non regolamentate tra cui l’Educatore del gesto grafico, si aprono nuove prospettive per i laureati nei vari indirizzi dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione (L-19) e di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85; LM-57). Una di queste riguarda una problematica oggi fortemente sentita da esperti impegnati a vario titolo nel campo dell’educazione: la scrittura manuale, intesa sia come capacità tecnica, grafo-motoria, sia come abilità cognitiva legata allo sviluppo e all’espressione di pensieri complessi, autonomi, personalizzati. Ricerche recenti condotte da pedagogisti e studiosi dei processi educativi hanno evidenziato il rapporto positivo tra scrittura manuale e pensiero: più si affina la capacità tecnica di scrivere, più il pensiero si perfeziona e personalizza; al tempo stesso, ricerche nel campo delle neuroscienze hanno dimostrato che la scrittura manuale, rispetto a quella digitale, attiva molte più aree del cervello, favorendo l’apprendimento ad ampio spettro.
È quindi fondamentale, per un professionista dell’educazione, conoscere l’importanza della scrittura manuale nella crescita e nello sviluppo cognitivo del bambino, e saper intervenire con consapevolezza nel percorso di educazione della scrittura (anche riconoscendo eventuali problematiche) in tutti i contesti dedicati all’apprendimento, prima fra tutte la scuola.
In un’epoca in cui gli stessi fondatori dei colossi dell’informatica auspicano un ritorno alla scrittura manuale, il master in Educatore del gesto grafico. Nuovi bisogni, nuove professioni è di forte attualità. I partecipanti acquisiranno gli strumenti per favorire, nei loro allievi, l’apprendimento, lo sviluppo e il perfezionamento della scrittura manuale in quanto mezzo per sostenere l’individuo nell’acquisizione e nel consolidamento non solo degli aspetti grafo-motori, ma anche del rapporto scrittura-pensiero.
Modalità didattica: Prevalentemente a distanza, su piattaforma Microsoft Teams; una sola settimana in presenza nel mese di luglio.
Informazioni e recapiti
Direttore del Master | Professoressa Cinzia Angelini |
Telefono | 06 57339644 |
cinzia.angelini@uniroma3.it | |
Sede del Corso | Dipartimento di Scienze della Formazione – Via del Castro Pretorio, 20 – 00185 Roma |
Anno Accademico 2025-2026
Link identifier #identifier__24763-1Link identifier #identifier__48422-1Link identifier #identifier__104703-1Regolamento Didattico del Corso
Scadenza per l’invio delle domande di ammissione:
15 gennaio 2026
Per l’invio delle Domande di Ammissione occorre preventivamente Link identifier #identifier__89010-3registrarsi sul Portale dello Studente e successivamente seguire quanto riportato nella pagina dedicata alle Link identifier #identifier__163417-4procedure per l’invio delle Domande di Ammissione.
Segnalazioni e richieste relative alle procedure amministrative del Master (difficoltà nelle procedure di iscrizione, pagamenti, ritiro del diploma) devono essere effettuate online tramite il servizio di Helpdesk Link identifier #identifier__184128-3https://help.uniroma3.it/ selezionando: Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream.