EBA – Educare al benessere della persona anziana: strategie, approcci e opportunità per un invecchiamento attivo

image 93836Il corso di Alta Formazione “EBA – Educare al benessere della persona anziana: strategie, approcci e opportunità per supportare l’invecchiamento attivo” offre una preparazione multidisciplinare, focalizzata sul benessere complessivo nell’invecchiamento. È rivolto a educatori professionali socio-pedagogici e sociosanitari, pedagogisti, formatori, psicologi clinici, psicologi sociali, assistenti sociali e operatori sanitari. Il programma del corso fornisce le competenze necessarie per promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale della popolazione anziana. Le persone partecipanti esploreranno tematiche pedagogiche, psicologiche, sociologiche e filosofiche, acquisendo strumenti pratici per lavorare con persone anziane, famiglie, caregiver e realtà del mondo del lavoro che affrontano temi come il pensionamento e il lifelong learning.

Il corso prepara i professionisti ad affrontare le sfide dell’invecchiamento in modo innovativo, favorendo l’integrazione sociale e il miglioramento della qualità della vita delle persone anziane attraverso pratiche educative e supporto al benessere, con ampie possibilità di crescita professionale in un campo in continua evoluzione. I principali sbocchi occupazionali includono:

  • Strutture residenziali e centri diurni dedicati alle persone anziane: lavorare come educatori o formatori all’interno di case di riposo, centri diurni e altre strutture che offrono servizi a persone, sia in buona salute che fragili, implementando percorsi educativi e attività di benessere.
  • Servizi di supporto alle famiglie e a caregiver: offrire consulenza e formazione alle famiglie che assistono persone anziane, aiutando a gestire la fragilità e migliorando la qualità della vita attraverso approcci educativi e psicologici.
  • Imprese e organizzazioni: collaborare con le realtà presenti sul mercato per progettare e implementare programmi che supportano la transizione verso la pensione, il lifelong learning e il benessere dei lavoratori anziani.
  • Programmi di educazione e formazione per adulti: lavorare in enti pubblici e privati che sviluppano corsi di formazione continua per l’utenza anziana, favorendo la partecipazione a programmi educativi che stimolino il benessere fisico, sociale e mentale.
  • Consulenza educativa e progettazione di interventi: offrire consulenza e progettazione di interventi educativi per la popolazione anziana, promuovendo attività che favoriscano l’invecchiamento attivo e la partecipazione sociale.

Modalità didattica: in presenza con possibilità di collegamento da remoto in modalità sincrona.

Informazioni e recapiti

Direttore del Corso professoressa Lorenza Tiberio
E-mail lorenza.tiberio@uniroma3.it
Sede del Master Dipartimento di Scienze della Formazione – via del Castro Pretorio, 20 – 00185 Roma

Anno Accademico 2025 – 2026

Link identifier #identifier__65306-1Link identifier #identifier__184874-1Regolamento Didattico del Corso

Scadenza per l’invio delle domande di ammissione:
15 gennaio 2026

Per l’invio delle Domande di Ammissione occorre preventivamente Link identifier #identifier__89010-3registrarsi sul Portale dello Studente e successivamente seguire quanto riportato nella pagina dedicata alle Link identifier #identifier__163417-4procedure per l’invio delle Domande di Ammissione.

Segnalazioni e richieste relative alle procedure amministrative del Master (difficoltà nelle procedure di iscrizione, pagamenti, ritiro del diploma) devono essere effettuate online tramite il servizio di Helpdesk Link identifier #identifier__184128-3https://help.uniroma3.it/ selezionando: Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream.

Link identifier #identifier__142198-2Link identifier #identifier__170992-3Link identifier #identifier__102346-4Link identifier #identifier__7494-5
Maddalena Capobianco 05 August 2025