Il Master di II livello “Didattica efficace e psicologia dell’educazione nei contesti scolastici inclusivi. Progettazione, strategie di intervento e processi valutativi” è orientato a formare figure professionali capaci di rispondere alla complessità delle esigenze educative, con un approccio inclusivo, innovativo e centrato sul benessere di studenti, famiglie e docenti. Attraverso una struttura interdisciplinare, il Master mira a sviluppare le competenze teorico-pratiche necessarie per affrontare la molteplicità delle questioni legate alla progettazione e alla valutazione nei contesti inclusivi, mediante l’utilizzo di strategie innovative ed efficaci, integrando le dimensioni epistemologiche con gli interventi in campo psico-educativo.
I contenuti proposti sono aggiornati ai risultati delle più recenti ricerche in campo psicopedagogico e approfondiscono le dimensioni della progettazione didattica, delle strategie inclusive, della valutazione e delle tecnologie per i Bisogni Educativi Speciali (BES).
Il Master è progettato per formare professionisti altamente qualificati nel campo dell’educazione inclusiva, fornendo loro competenze avanzate, teoriche e pratiche, necessarie per affrontare le sfide legate ai Bisogni Educativi Speciali (BES). Il corso mira a far acquisire solide conoscenze pedagogiche e psicologiche, indispensabili per comprendere le dinamiche legate all’apprendimento e, in particolare, allo sviluppo degli studenti con difficoltà e con disabilità. Particolare attenzione è dedicata alla progettazione di interventi educativi personalizzati, come i Piani Educativi Individualizzati (PEI) e i Piani Didattici Personalizzati (PDP), e all’utilizzo di strategie efficaci e cooperative. I partecipanti avranno l’opportunità di approfondire strumenti e tecniche di osservazione e valutazione psicoeducativa, con l’obiettivo di sviluppare pratiche efficaci e inclusive in grado di valorizzare le diversità presenti in aula. Inoltre, verranno esplorati approcci innovativi, come l’impiego della mindfulness e delle neuroscienze, per promuovere il benessere e il successo scolastico degli studenti. Il Master dedica spazio anche all’uso delle tecnologie digitali, considerate un supporto fondamentale per favorire l’inclusione e migliorare i processi di apprendimento e comunicazione. Attraverso le attività previste, i partecipanti saranno guidati nella creazione di progetti educativi che integrino strumenti digitali e metodologie creative, come la musicoterapia e le artiterapie. Un altro obiettivo cruciale del Master è promuovere la prevenzione del disagio scolastico e professionale, con particolare riferimento a modelli organizzativi come le scuole trauma-informed. Si forniranno strumenti per prevenire il burnout degli insegnanti e supportare il benessere psicologico del personale scolastico.
Per garantire un’offerta formativa di alta qualità, il Master si avvarrà di Convenzioni e/o Accordi di collaborazione con Enti pubblici e/o privati, nazionali e internazionali, di grande prestigio nel campo della ricerca e della formazione.
Modalità didattica: teledidattica
Informazioni e recapiti
Direttore del Master | Professoressa Amalia Lavinia Rizzo |
amalia.rizzo@uniroma3.it | |
Sede del Corso | Dipartimento di Scienze della Formazione – Via del Castro Pretorio, 20 – 00185 Roma |
Anno Accademico 2025-2026
Link identifier #identifier__24763-1Link identifier #identifier__1133-1Regolamento Didattico del Corso
Scadenza per l’invio delle domande di ammissione:
15 gennaio 2026
Per l’invio delle Domande di Ammissione occorre preventivamente Link identifier #identifier__89010-3registrarsi sul Portale dello Studente e successivamente seguire quanto riportato nella pagina dedicata alle Link identifier #identifier__163417-4procedure per l’invio delle Domande di Ammissione.
Segnalazioni e richieste relative alle procedure amministrative del Master (difficoltà nelle procedure di iscrizione, pagamenti, ritiro del diploma) devono essere effettuate online tramite il servizio di Helpdesk Link identifier #identifier__184128-3https://help.uniroma3.it/ selezionando: Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream.