Educatore del gesto grafico. Nuovi bisogni, nuove professioni

Master I livello

a.a. 2025/2026

Link identifier #identifier__1252-1Regolamento del corso

Obiettivi formativi specifici 

Il master avrà un taglio prevalentemente pratico-operativo attraverso il quale i partecipanti acquisiranno le necessarie basi teorico-metodologiche relative alla scrittura manuale. Si spazierà, pertanto, dagli studi psicologici sull’apprendimento della scrittura alle metodologie di ricerca educativa applicate alla capacità di scrittura. La stretta collaborazione tra pedagogisti, grafologi e educatori della scrittura consentirà di entrare nel merito dello studio di quegli aspetti tecnici e grafo-motori che spesso si apprendono per imitazione, senza averne piena consapevolezza. Grazie ad incontri laboratoriali, sarà possibile approfondire l’evoluzione dei processi cognitivi connessi con la scrittura, i disturbi della scrittura e la prevenzione degli stessi, le tecniche per l’identificazione delle scritture disfunzionali, i modelli di didattica della scrittura. Il master si rivolge sia a insegnanti di ogni ordine e grado, sia a liberi professionisti. Gli iscritti potranno operare nell’ambito dell’istruzione formale o privatamente sollecitando l’acquisizione da parte degli allievi di una competenza fondamentale per il successo formativo, la scrittura manuale. Inoltre, potranno aprirsi a nuove opportunità professionali, figure specializzate sempre più ricercate che si dedicano alla (ri)educazione della scrittura di minori e adulti con difficoltà grafo-motorie inquadrabili come effettivo disturbo dell’apprendimento o che semplicemente necessitano di percorsi rieducativi dovuti ad un insegnamento/apprendimento inappropriato.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati 

Gli sbocchi occupazionali si inquadrano nell’ambito delle attività professionali descritte dalla classificazione delle professioni ISTAT con codice Ateco 96.99.99 che sarà in vigore dal mese di aprile 2025. I professionisti che avranno conseguito il master in Educatore del gesto grafico. Nuovi bisogni, nuove professioni potranno operare nei contesti tipici delle professionalità educative, sia come liberi professionisti, sia come dipendenti del settore pubblico o privato. Il corso, inoltre, consentirà a coloro che sono già impiegati nelle diverse realtà educative di riqualificare le proprie conoscenze, competenze e abilità professionali acquisendo strumenti utili alla progettazione e conduzione di attività di ricerca pedagogica sulle abilità di scrittura, all’insegnamento della scrittura manuale attraverso l’applicazione di diversi criteri metodologici, alla (ri)educazione alla scrittura di soggetti con difficoltà anche dovute a metodi di insegnamento inadeguati. Nello specifico, i professionisti in possesso del master in Educatore del gesto grafico. Nuovi bisogni, nuove professioni potranno esercitare le loro competenze nelle seguenti realtà: - scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado - servizi nazionali e territoriali per la riabilitazione educativa - servizi sociali - centri socioeducativi per l’infanzia e l’adolescenza - enti locali - centri specialistici per l’apprendimento - studi professionali 

 

Link identifier #identifier__14445-1Link identifier #identifier__156362-2Link identifier #identifier__27218-3Link identifier #identifier__156932-4