Corso di alta formazione
a.a. 2025/2026
Link identifier #identifier__72648-1Regolamento del corso
Obiettivi formativi specifici
Il corso si propone di fornire alle persone partecipanti una preparazione completa, con l’obiettivo di sviluppare competenze specifiche e multidisciplinari per lavorare con la persona anziana, le sue famiglie e chi presta cura (caregiver), nonchè con le istituzioni e le realtà imprenditoriali che affrontano le tematiche connesse con l’invecchiamento. Gli obiettivi formativi principali includono: 1. Acquisire conoscenze sulle teorie pedagogiche applicate all'invecchiamento e ai processi di apprendimento nell’età avanzata. 2. Comprendere i cambiamenti psicologici tipici dell'invecchiamento e sviluppare tecniche per il benessere psicologico della popolazione anziana. 3. Analizzare le dinamiche sociali e le politiche per favorire l’inclusione e la partecipazione delle persone anziane nella comunità. 4. Approfondire la riflessione filosofica sui diritti, la dignità e le pratiche di cura rispettose dell’anziano. 5. Fornire strumenti per progettare interventi sociali mirati e supportare i caregiver familiari, migliorando la gestione del benessere della persona anziana. 6. Fornire strumenti per affrontare la transizione psicologica del pensionamento, supportando le aziende nella gestione di questa fase e promuovendo la partecipazione attiva della popolazione anziana attraverso programmi di lifelong learning.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il corso prepara i professionisti ad affrontare le sfide dell'invecchiamento in modo innovativo, favorendo l’integrazione sociale e il miglioramento della qualità della vita delle persone anziane attraverso pratiche educative e supporto al benessere, con ampie possibilità di crescita professionale in un campo in continua evoluzione. I principali sbocchi occupazionali includono: 1. Strutture residenziali e centri diurni dedicati alle persone anziane: lavorare come educatori o formatori all'interno di case di riposo, centri diurni e altre strutture che offrono servizi a persone, sia in buona salute che fragili, implementando percorsi educativi e attività di benessere. 2. Servizi di supporto alle famiglie e a caregiver: offrire consulenza e formazione alle famiglie che assistono persone anziane, aiutando a gestire la fragilità e migliorando la qualità della vita attraverso approcci educativi e psicologici. 3. Imprese e organizzazioni: collaborare con le realtà presenti sul mercato per progettare e implementare programmi che supportano la transizione verso la pensione, il lifelong learning e il benessere dei lavoratori anziani. 4. Programmi di educazione e formazione per adulti: lavorare in enti pubblici e privati che sviluppano corsi di formazione continua per l’utenza anziana, favorendo la partecipazione a programmi educativi che stimolino il benessere fisico, sociale e mentale. 5. Consulenza educativa e progettazione di interventi: offrire consulenza e progettazione di interventi educativi per la popolazione anziana, promuovendo attività che favoriscano l'invecchiamento attivo e la partecipazione sociale