Il MuSEd partecipa alle attività di Terza Missione, in ottemperanza agli Link identifier #identifier__35177-1obiettivi proposti nel Piano Strategico del Dipartimento di Scienze della Formazione e nel Piano Strategico di Ateneo.
Al fine di corroborare l’identità di luogo della memoria educativa aperto ad un pubblico molto ampio (studenti universitari, insegnanti, studiosi del settore, cittadini) promuove convegni, seminari, dibattiti, presentazioni di libri, mostre qualificandosi come un centro di educazione e promozione culturale.
Novità
PRESENTAZIONE LIBRO “MARIA MONTESSORI. MARIA MARAINI. DUE DONNE, DUE SCUOLE, UN’AMICIZIA” DI GIOVANNA ALATRI
23 giugno ore 17,30 – Roma, Piazza della Repubblica 10, Sala delle conferenze, primo piano. Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre, MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng»
Intervengono:
Carmela COVATO, Università Roma Tre
Lorenzo CANTATORE, Università Roma Tre e Direttore del MuSEd
Benedetto SCOPPOLA, Università Tor Vergata e Presidente dell’Opera Nazionale Montessori
Livia AZZARITI, medico e conduttrice televisiva
Leonardo DE SANCTIS, Fefè editore
sarà presente l’autrice Giovanna ALATRI
CONVEGNO “GENERAZIONE COVID. UNIVERSITÀ, SCUOLA E FAMIGLIA RACCONTANO”
30 maggio ore 9:00-14:00 – Dipartimento di Scienze della Formazione – Aula Magna Polo Didattico – Via Principe Amedeo,182 – Roma
Il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” e il Dipartimento di Scienze della Formazione hanno organizzato, in collaborazione con l’associazione professionale “Proteo Fare Sapere”, il convegno “GENERAZIONE COVID. Università, Scuola e Famiglia raccontano”, che si svolgerà il prossimo 30 maggio nell’Aula Magna del Polo Didattico del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università “Roma Tre”, via Principe Amedeo n. 182 b.
L’iniziativa vuole costituire un’occasione di riflessione sulle scelte che, nell’ultimo biennio, hanno caratterizzato l’attività delle maggiori agenzie formative per contenere e gestire gli effetti secondari della pandemia da SARS Covid 19, erogando i servizi essenziali di istruzione, protezione e cura in modalità che sono diventate, in tempi brevissimi, modelli organizzativi che hanno rivoluzionato i mondi dell’educazione e della didattica. Tutti i relatori che animeranno il convegno diventeranno, quindi, fonti storiche orali, voci esperte da ascoltare perché narreranno gli esiti di ricerche scientifiche, di iniziative, di progetti ma anche esperienze attinenti problematiche profondamente interconnesse in quanto emerse in un periodo temporale che, se pur breve, si è rivelato generativo di prassi degne di essere documentate e conservate a vantaggio delle generazioni future.
In veste di esponenti delle Istituzioni locali interverranno Claudia Pratelli – Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale – e Claudio di Bernardino, Assessore Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale della Regione Lazio.
Rappresentanti delle associazioni di genitori, di docenti e di studenti daranno un valido apporto ai lavori comunicando esperienze e testimonianze riguardanti il lungo periodo dell’adattamento forzato a nuovi ritmi di vita comunitaria.
Link identifier #identifier__79613-2locandinaEVENTO “OBIETTIVO PROSOCIALITÀ”
Convegno rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti del I e del II ciclo d’istruzione, con particolare riguardo ai docenti referenti in materia di PCTO, Intercultura, Educazione civica, Cyberbullismo, Dispersione scolastica. L’evento, frutto della collaborazione avviata tra il Museo e l’Associazione “Sulleregole” fondata da Gherardo Colombo, intende offrire una panoramica sui materiali didattici e sulle strategie metodologiche utili ad attuare interventi educativi aderenti ai principi della Carta costituzionale e alla visione pedagogica dell’Agenda ONU 2030.
Giovedì 12 maggio 2022, ore 9-13, Roma, Piazza della Repubblica 10, Sala delle conferenze, primo piano. Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre, MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng».
Prenotazione obbligatoria entro il 10 maggio al recapito email: Link identifier #identifier__171376-3mused@uniroma3.it
Il programma è riportato sulla locandina.
Link identifier #identifier__162431-4locandinaPRESENTAZIONE LIBRO “NUOVE EDIZIONI ROMANE. LIBRI CHE CONTINUANO A FARE STORIA” DI C.I. SALVIATI
Presentazione del libro di Carla Ida Salviati, Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia. Giunti Editore, 2021.
Martedì 3 maggio 2022, ore 17, Roma, Piazza della Repubblica 10, Sala delle conferenze, primo piano. Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre, MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng».
Il programma è riportato sulla locandina.
Segreteria organizzativa: Link identifier #identifier__36376-5mused@uniroma3.it
Link identifier #identifier__118188-6locandinaPRESENTAZIONE LIBRO “ORDINAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE” DI F. TOMASETTI
Presentazione della ristampa anastatica dell’opera “Ordinamento scolastico e professionale” di Francesco Tomasetti del 1910, con prefazione di Patrizia Buccino e studio introduttivo di Giorgio Rossi. LAS, rist. anast. 2022.
Giovedì 28 aprile 2022, ore 16, Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione in via del Castro Pretorio, 20.
Il programma è riportato sulla locandina.
Segreteria organizzativa: mused@uniroma3.it
Link identifier #identifier__89491-7locandinaPRESENTAZIONE LIBRO “PASSAGGI PONTI PONTEFICI” DI L. A. ARMANDO
Presentazione del libro di Luigi Antonello Armando, Passaggi Ponti Pontefici. Armando Editore, 2019.
Martedì 29 marzo 2022, ore 16. Roma, Piazza della Repubblica 10, Sala delle conferenze, primo piano. Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre, MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng».
Il programma è riportato sulla locandina.
Segreteria organizzativa: Link identifier #identifier__25516-8mused@uniroma3.it
È prevista la Link identifier #identifier__142156-9diretta streaming
Link identifier #identifier__41347-10locandina
VI EDIZIONE PREMIO “LUIGI MALERBA PER L’ALBO ILLUSTRATO”
I vincitori verranno annunciati e premiati nell’ambito di Link identifier #identifier__132809-12Bologna Children’s Book Fair 2022. Gli autori dei primi due albi classificati riceveranno un premio in denaro.
INFO e CONTATTI: Francesca Gagliardo – Link identifier #identifier__134622-13mused@uniroma3.it
Link identifier #identifier__95507-14Premio Luigi Malerba