Calendario eventi 2023

Il MuSEd partecipa alle attività di Terza Missione, in ottemperanza agli Link identifier #identifier__82139-1obiettivi proposti nel Piano Strategico del Dipartimento di Scienze della Formazione e nel Piano Strategico di Ateneo.

Al fine di corroborare l’identità di luogo della memoria educativa aperto ad un pubblico molto ampio (studenti universitari, insegnanti, studiosi del settore, cittadini) promuove convegni, seminari, dibattiti, presentazioni di libri, mostre qualificandosi come un centro di educazione e promozione culturale.

Novità

VIII EDIZIONE PREMIO “LUIGI MALERBA PER L’ALBO ILLUSTRATO”

È stato pubblicato il Link identifier #identifier__185993-2Link identifier #identifier__83122-14 Link identifier #identifier__66025-3bando relativo alla VIII edizione del Premio Luigi Malerba per l’Albo Illustrato,  fondato nel 2016 per onorare la memoria del grande scrittore italiano e per ricordare la sua ricca produzione di libri per bambini.
Potranno partecipare al concorso albi illustrati editi, scritti in lingua italiana (sono escluse le traduzioni da altre lingue), provvisti di ISBN e regolarmente distribuiti. Sono ammessi solo albi illustrati sui quali sia chiaramente indicato l’anno solare 2023 come data di pubblicazione.
Gli albi dovranno pervenire entro e non oltre il 15 dicembre 2023, in due copie cartacee, presso il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, Piazza della Repubblica 10, 00185 Roma, con oggetto “Premio Luigi Malerba per l’Albo Illustrato”.
Una copia in formato elettronico (PDF, max 5MB) dovrà essere inviata al seguente indirizzo e-mail: premiomalerbainfanzia@gmail.com – sempre con oggetto “Premio Luigi Malerba per l’Albo Illustrato”.
Insieme alle opere dovrà essere inviato per e-mail anche il curriculum degli autori completo dei loro recapiti.

 

INFO e CONTATTI:

Segreteria Francesca Gagliardo
Link identifier #identifier__83185-4francescagagliardo@alice.it
Ufficio Stampa Stefania Petrera
Link identifier #identifier__34161-5stefania.petrera@uniroma3.it

Link identifier #identifier__60620-6Premio Luigi Malerba

Link identifier #identifier__6705-17

Convegno “Pratiche di lettura e contesti educativi. Riflessioni, Esperienze, Progetti”

Dipartimento di Scienze della Formazione – Aula Volpi  – 4 maggio 2023, ore 9:00
Via del Castro Pretorio, 20
L’evento è organizzato dal Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Ateneo.
L’iniziativa vuole costituire un’occasione di riflessione, a più voci, sulla necessità di diffondere l’abitudine alla lettura come strumento irrinunciabile per la crescita individuale e per lo sviluppo civile, sociale ed economico di ogni cittadino, evidenziando la dimensione sociale della lettura nel quadro delle pratiche di consumo culturale fondate sulla partecipazione attiva dei lettori.
Nell’ambito di quattro sessioni tematiche i numerosi relatori esporranno gli esiti di scelte politiche e culturali, presenteranno iniziative e progetti volti a facilitare il processo di raggiungimento della piena accessibilità ai contesti e ai luoghi della cultura.
Le richieste di adesione dovranno pervenire entro il 2 maggio p.v. alla mail: eventi.mused@uniroma3.it
Informazioni e contatti: stefania.petrera@uniroma3.it
Link identifier #identifier__152579-7Locandina

Costruttori di libri. Conversazioni in pubblico sulla letteratura per l’infanzia contemporanea – IV edizione

Dipartimento di Scienze della Formazione – Aula Volpi  – 28 aprile 2023, ore 10:00
Via del Castro Pretorio, 20
Apertura dei lavori e saluti
Paola Perucchini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione
Lorenzo Cantatore, Direttore del Mused della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”
Tavola rotonda
  • Dall’albo illustrato al film d’animazione. Lele Luzzati, libri e film di un Maestro del colore. Antonella Abbatiello (illustratrice) intervista Luca Raffaelli
  • Massimiliano Tappari. Bambino a tempo pieno. Elena Dolcini (libraia) intervista Massimiliano Tappari
  • Il segreto di Nadia Terranova. Scrivere per ragazzi tra terra e mare, memoria e fiaba. Chiara Lepri (Università degli Studi Roma Tre) intervista Nadia Terranova
  • Pavimenti policromi, animali e ricordi d’infanzia. Martino Negri (Università degli Studi di Milano-Bicocca) intervista Sergio Ruzzier
info: susanna.barsotti@uniroma3.it – chiara.lepri@uniroma3.it
Link identifier #identifier__47655-8Locandina

Incontro “Voci dal fondo. Le biblioteche di Roma Tre nel trentennale della fondazione”

Aula Magna del Rettorato – 20 aprile 2023 ore 15 – via Ostiense 133 – Roma

La giornata è organizzata dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, dal Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” del Dipartimento di Scienze della Formazione, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e la Roma TrE-Press.
Dopo i saluti istituzionali, Lorenzo Cantatore dialogherà con Giuliana Zagra, Fabio Massimo Bertolo, Raffaella Stimato e Nazarena Patrizi in occasione della presentazione del volume Libri esemplari. Le biblioteche d’autore a Roma Tre, a cura di Elena de Pasquale e Piera Storari, Roma TrE-Press 2022.
Seguirà la Lettura performativa di passi tratti dalle biblioteche d’autore, a cura di Luca Aversano, con Alessia Lamoglia, Michele Ferlito, Eleonora Nanni e Alessandra Bottari.
Il giorno dell’evento, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, presso l’atrio al piano terra della Torre A, sarà possibile visitare una mostra con una selezione di materiali provenienti dai fondi del Sistema Bibliotecario di Ateneo e del Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”.
L’evento rientra nelle celebrazioni del trentennale di Roma Tre.
Link identifier #identifier__141643-9Locandina

Seminario di Studio “I percorsi dell’inclusione tra passato e presente: l’esperienza educativa di Casale delle Palme”

Dipartimento di Scienze della Formazione – Aula Volpi – 28 marzo 2023 ore 15 – via del Castro Pretorio, 20 – Roma

SALUTI ISTITUZIONALI
Paola Perucchini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma Tre
Lorenzo Cantatore, Direttore del Museo della Scuola e dell’Educazione “ Mauro Laeng” – Università Roma Tre
Antonio Cocozza, Coordinatore del corso di Laurea in Scienze dell’Educazione per educatori e formatori – Università Roma Tre
INTRODUCE E COORDINA I LAVORI
Maura Di Giacinto, Università Roma Tre
Consegna della targa di ringraziamento alla Banca Progetto di Milano

INTERVENTI
Carmela Covato, Università Roma Tre, La conquista dell’alfabeto come questione sociale e progetto politico.
Giovanna Alatri, Università Roma Tre, Sembrava una follia la scuola …
Francesco Tetro, Archivio dell’Opera di Duilio Cambellotti, La rete ‘educativa’ . Chiese e scuole realizzate dal Consorzio di Bonifica
di Piscinara alla fine degli anni Venti del Novecento: il caso dell’arch. Guido Tirelli (1883-1940).
Giuseppe Carrus, Università Roma Tre, Gli aspetti psicologici del rapporto tra persone e ambiente: sostenibilità e benessere nelle
sfide della contemporaneità.
Stefano Mastandrea, Università Roma Tre, Psicologia dell’arte ed educazione visiva.
Cinzia Iossa, Biblioteca Ministero dell’Istruzione, Le scuole dei bambini di Minturno.
Stefano Baldassarre, Graphic Designer, L’allestimento dello spazio espositivo del MuSEd come occasione di riflessione sul rapporto
tra memoria storica e funzione del design.

Link identifier #identifier__149113-10Locandina

Presentazione del libro: “Maria Montessori tra Romeyne Ranieri di Sorbello e Alice Franchetti. Dall’imprenditoria femminile modernista alla creazione del Metodo” di Claudia Pazzini (Fefè 2021)

Sala delle Conferenze del MuSEd-Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng» – 21 marzo 2023 ore 15 – Piazza della Repubblica 10

Introduce e coordina: Lorenzo Cantatore, Direttore del Museo della Scuola e dell’Educazione

Intervengono: Chiara Lepri (Roma Tre) e Paola Trabalzini (Università di Roma LUMSA)

Sarà presente l’autrice

Link identifier #identifier__39355-11Locandina

EDUCARE CON GIOCHI E GIOCATTOLI

Giovedì 9 marzo 2023, dalle 15,00 alle 18,00 nella Sala delle Conferenze del MuSEd-Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng» si terrà l’incontro con Oscar Mattei dal titolo Educare con giochi e giocattoli.

Saluti:
Lorenzo Cantatore, Direttore del MuSEd
Patrizia Nunnari intervista Oscar Mattei
Realizzazione estemporanea di un giocattolo
Proiezione del video Giocattoli – testo di Roland Barthes
Verranno esposti giochi e giocattoli realizzati da Oscar Mattei

Per partecipare prenotarsi all’indirizzo: Link identifier #identifier__129249-12eventi.mused@uniroma3.it

Link identifier #identifier__25409-13Locandina

GENERE E MODELLI EDUCATIVI NELLA VITA SCOLASTICA. BUONE PRATICHE, STRUMENTI DIDATTICI, EMERGENZE EDUCATIVE

Giovedì 2 marzo 2023, dalle ore 9 alle ore 18, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, via Principe Amedeo, 182b si svolgerà il seminario di studio dal titolo Genere e modelli educativi. Buone pratiche, strumenti didattici, emergenze educative. Il seminario è rivolto ai professionisti dell’educazione, del mondo della scuola e della ricerca in ambito educativo, agli studenti e alle studentesse dei CdL di Scienze della Formazione e agli alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado, interessati ai temi della parità di genere.

Il seminario, promosso dal Museo della Scuola e dell’Educazione ‘Mauro Laeng’ e patrocinato dall’Ufficio Tirocinio del CdL in SFP (Università degli Studi Roma Tre) e dal Gruppo di studio e ricerca della SIPED «Educazione e Studi di Genere tra Storia e Teoria», intende avviare una riflessione sui temi della parità di genere e del contrasto alla discriminazione, agli stereotipi e ai pregiudizi culturali all’interno della vita scolastica, attraverso uno scambio interdisciplinare fra studiosi, insegnanti, educatori operanti sul territorio.

È gradita la prenotazione all’indirizzo: Link identifier #identifier__56024-14https://forms.gle/3XMC2VbS31YeVHH38

Info e contatti: Link identifier #identifier__45073-15mused@uniroma3.it

Link identifier #identifier__151920-16Locandina

Presentazione del libro: Farò e capirò. Storia di una donna, di un paese, di un popolo.

Intervista di Francesca Baldini a Franca Coen

Sala delle Conferenze del MuSEd-Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng» – 28 febbraio 2023 ore 17 – Piazza della Repubblica 10

Saluti: Lorenzo Cantatore, Direttore del Museo della Scuola e dell’Educazione

Intervengono:

On. Walter Veltroni

Francesca Baldini-giornalista e autrice

Franca Coen

Massimo Giuliani, Docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento e di Filosofia Ebraica nel Diploma dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Modera: Patrizia Nunnari

Link identifier #identifier__129009-17Locandina

CHIEDILO AI LIBRI. IL BENESSERE DALLA BIBLIOTERAPIA

Il 23 febbraio dalle ore 15 alle ore 17 – nella sala conferenze del MuSEd – sarà presentato il volume CHIEDILO AI LIBRI.IL BENESSERE DALLA BIBLIOTERAPIA.

Interverranno gli autori Dario Amadei – medico, divulgatore scientifico e scrittore – ed Elena Sbaraglia – psicologa del lavoro, scrittrice e operatrice culturale.

Entrambi sono fondatori dell’impresa per la promozione della cultura “Magic BlueRay”.

È gradita la prenotazione entro il 21/02/23 all’indirizzo Link identifier #identifier__115143-18eventi.mused@uniroma3.it

Link identifier #identifier__65873-19Locandina

SEMINARIO “MONTESSORI OGGI. INCONTRO CON SONIA COLUCCELLI”

Giovedì 19 gennaio, ore 15:00-18:00 – Roma, Piazza della Repubblica 10, Sala delle conferenze, primo piano. Dipartimento di Scienze della Formazione Roma Tre, MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng»

SALUTI
Paola Perucchini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione
Lorenzo Cantatore, Direttore del Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng

Interverranno:

  • Sonia Coluccelli, insegnante e formatrice montessoriana – Dialoghi possibili tra Montessori ed altre esperienze di scuola attiva
  • Francesca Borruso, docente del Dipartimento di Scienze della Formazione – Educazione ed emancipazione. L’impegno politico femminista di Maria Montessori
  • Anna Aluffi, docente del Dipartimento di Scienze della Formazione – La spiritualità dei bambini. L’eredità montessoriana e i suoi sviluppi
  • Rosanna Cofone, insegnante montessoriana –Seguire il Metodo nella scuola non montessoriana
  • Ornella Martini, docente del Dipartimento di Scienze della Formazione – Montessori e scrittura 3D. Il “meccanismo della scrittura” in una ricerca didattica in una classe prima
Link identifier #identifier__113723-20Locandina

VII EDIZIONE PREMIO “LUIGI MALERBA PER L’ALBO ILLUSTRATO”

È stato pubblicato il Link identifier #identifier__71445-21Link identifier #identifier__83122-14bando relativo alla VII edizione del Premio Luigi Malerba per l’Albo Illustrato,  fondato nel 2016 per onorare la memoria del grande scrittore italiano e per ricordare la sua ricca produzione di libri per bambini.
Potranno partecipare al concorso albi illustrati editi, scritti in lingua italiana (sono escluse le traduzioni da altre lingue), provvisti di ISBN e regolarmente distribuiti. Sono ammessi solo albi illustrati sui quali sia chiaramente indicato l’anno solare 2022 come data di pubblicazione.
Gli albi dovranno pervenire entro e non oltre il 31 gennaio 2023, in due copie cartacee, presso il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng”, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, Piazza della Repubblica 10, 00185 Roma, con oggetto “Premio Luigi Malerba per l’Albo Illustrato”. Una copia in formato elettronico (PDF, max 5MB) dovrà essere inviata al seguente indirizzo e-mail: Link identifier #identifier__42087-22premiomalerbainfanzia@gmail.com – sempre con oggetto “Premio Luigi Malerba per l’Albo Illustrato”.
Insieme alle opere dovrà essere inviato anche il curriculum degli autori completo dei loro recapiti.

 

INFO e CONTATTI:  Francesca Gagliardo – Link identifier #identifier__912-16mused@uniroma3.it

Link identifier #identifier__6705-17Link identifier #identifier__84842-23Premio Luigi Malerba

Link identifier #identifier__167897-24Link identifier #identifier__162752-25Link identifier #identifier__59939-26Link identifier #identifier__143873-27
Piera Storari 21 Settembre 2023