Analizzare e progettare percorsi didattici.
Con lo studio di Disegno, arte ed educazione all’immagine lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
Conosce i metodi didattici e i contenuti disciplinari relativi l’insegnamento
Sa scegliere uno specifico percorso didattico utile al raggiungimento degli obiettivi formativi
Sa criticamente valutare un prodotto artistico progettando, in primis, un percorso laboratoriale utile al consolidamento delle abilità grafiche
Sa progettare un’unità di apprendimento disciplinare definendo le specifiche prassi metodologiche
Sa valutare le diverse esigenze didattiche e di apprendimento, in costante evoluzione e relazione con il gruppo classe
Con lo studio di Disegno, arte ed educazione all’immagine lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
Conosce i metodi didattici e i contenuti disciplinari relativi l’insegnamento
Sa scegliere uno specifico percorso didattico utile al raggiungimento degli obiettivi formativi
Sa criticamente valutare un prodotto artistico progettando, in primis, un percorso laboratoriale utile al consolidamento delle abilità grafiche
Sa progettare un’unità di apprendimento disciplinare definendo le specifiche prassi metodologiche
Sa valutare le diverse esigenze didattiche e di apprendimento, in costante evoluzione e relazione con il gruppo classe
scheda docente
materiale didattico
-l'uso connotativo e denotativo dei generi fotografici
-l'analisi della retorica delle immagini fotografiche, filmiche e mediali
-il rapporto tra immagine e realtà
-le diverse funzioni dell'immagine
-analisi del film come sistema e del linguaggio audiovisivo
Programma
Nel laboratorio di Disegno, arte ed educazione all'immagine verranno approfonditi alcuni dei temi trattati durante il corso, in particolare verranno svolte delle attività di osservazione e di analisi critica dell'immagine (fissa e in movimento) soffermandosi su alcune questioni:-l'uso connotativo e denotativo dei generi fotografici
-l'analisi della retorica delle immagini fotografiche, filmiche e mediali
-il rapporto tra immagine e realtà
-le diverse funzioni dell'immagine
-analisi del film come sistema e del linguaggio audiovisivo
Testi Adottati
Non ci sono testi specifici per il laboratorio.Modalità Erogazione
.Modalità Frequenza
.Modalità Valutazione
.