22902384 - DISEGNO, ARTE ED EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

Il corso, articolato in lezioni frontali partecipate e laboratoriali, intende far acquisire al futuro docente le specifiche competenze disciplinari relative la Storia dell’Arte e dell’Architettura, con particolare riferimento al Novecento internazionale. Intende inoltre, tramite lo studio della geometria descrittiva e l’uso consapevole del disegno, potenziare le abilità grafiche preesistenti in ogni studente, al fine di fornire uno strumento didattico indispensabile e polivalente. Il percorso mira, nel contempo, a sviluppare le competenze proprie della funzione docente, utili alla programmazione didattica disciplinare e al processo di insegnamento/apprendimento, a partire dalle indicazioni programmatiche ministeriali relative la disciplina di Arte e Immagine.


Con lo studio di Disegno, arte ed educazione all’immagine lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
Conosce l’arte dell’Ottocento e Novecento internazionale, le tecniche grafiche di rappresentazione e le specifiche indicazioni ministeriali relative la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.
Sa operare un’analisi formale e iconografica. Sa utilizzare le tecniche grafiche quali le proiezioni di Monge, la prospettiva centrale e accidentale. Sa progettare specifici precorsi didattici partendo dai bisogni educativi del singolo studente e dai diversi stili cognitivi.
Sa valutare le necessità didattiche e metodologiche al fine di declinare opportuni percorsi disciplinari, sa comprendere le diverse esigenze del gruppo classe e del singolo allievo
Sa declinare e scegliere le opportune risorse didattiche servendosi, oltretutto, dei mezzi offerti dalla scuola e dal territorio storico artistico d’appartenenza.
Sa operare scelte didattiche e metodologiche utili al successo formativo del singolo alunno muovendo da una specifica analisi dei bisogni e dei diversi stili d’apprendimento.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso verterà sui seguenti argomenti:

· L’elaborazione dell’informazione attraverso il sistema percettivo: sensazione e percezione.

· La relazione tra percezione visiva e uditiva: immagini e musica.

· Arte, percezione e comunicazione visiva. La lettura percettiva dell’opera: caratteristiche strutturali (linea, forma, colore); caratteristiche compositive (simmetria, equilibrio, ritmo, dinamismo, espressione).

· L’approccio psicologico al mondo delle arti: Psicoanalisi dell’arte, Psicologia della Gestalt, Estetica sperimentale e Neuroestetica.

· L’esperienza e l’emozione estetica con riferimento anche alla fruizione museale.

· La costruzione e l’analisi dell’inquadratura

· La costruzione del senso e la questione del punto di vista: denotazione e connotazione; retorica delle immagini; rapporto testo/immagine

· Rapporto immagine/realtà; l’ambiguità dell’immagine; documentare il reale

· Analisi del linguaggio cinematografico e della sua evoluzione storica

· Le forme brevi della comunicazione e della narrazione audiovisiva: dallo spot pubblicitario ai social media

Testi Adottati

Mastandrea, S. (2017), “Psicologia della percezione”, Carocci, Roma.

Mastandrea, S. (2015/21), “Psicologia dell’arte”, Carocci, Roma.

Telloli, M. T. (2018), “Visivo audiovisivo multimediale”, Dino Audino, Roma.

Testi di consultazione di storia dell’arte:
Sarebbe utile avere a disposizione un manuale di storia dell’arte per la consultazione dei vari argo-menti trattati durante il corso; va bene un qualsiasi manuale utilizzato nelle scuole superiori. Per la storia dell’arte del Novecento un testo agile e ben costruito è il seguente:
Baldriga, I. (2016). Dentro l’arte - Volume 5- Dal Postimpressionismo a oggi. Mondadori.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza con lo streaming in aula.

Modalità Valutazione

L'esame sarà scritto, con domande aperte (ed eventualmente chiuse).

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso verterà sui seguenti argomenti:

· L’elaborazione dell’informazione attraverso il sistema percettivo: sensazione e percezione.

· La relazione tra percezione visiva e uditiva: immagini e musica.

· Arte, percezione e comunicazione visiva. La lettura percettiva dell’opera: caratteristiche strutturali (linea, forma, colore); caratteristiche compositive (simmetria, equilibrio, ritmo, dinamismo, espressione).

· L’approccio psicologico al mondo delle arti: Psicoanalisi dell’arte, Psicologia della Gestalt, Estetica sperimentale e Neuroestetica.

· L’esperienza e l’emozione estetica con riferimento anche alla fruizione museale.

· La costruzione e l’analisi dell’inquadratura

· La costruzione del senso e la questione del punto di vista: denotazione e connotazione; retorica delle immagini; rapporto testo/immagine

· Rapporto immagine/realtà; l’ambiguità dell’immagine; documentare il reale

· Analisi del linguaggio cinematografico e della sua evoluzione storica

· Le forme brevi della comunicazione e della narrazione audiovisiva: dallo spot pubblicitario ai social media

Testi Adottati

Mastandrea, S. (2017), “Psicologia della percezione”, Carocci, Roma.

Mastandrea, S. (2015/21), “Psicologia dell’arte”, Carocci, Roma.

Telloli, M. T. (2018), “Visivo audiovisivo multimediale”, Dino Audino, Roma.

Testi di consultazione di storia dell’arte:
Sarebbe utile avere a disposizione un manuale di storia dell’arte per la consultazione dei vari argo-menti trattati durante il corso; va bene un qualsiasi manuale utilizzato nelle scuole superiori. Per la storia dell’arte del Novecento un testo agile e ben costruito è il seguente:
Baldriga, I. (2016). Dentro l’arte - Volume 5- Dal Postimpressionismo a oggi. Mondadori.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza con lo streaming in aula.

Modalità Valutazione

L'esame sarà scritto, con domande aperte (ed eventualmente chiuse).