Gli obiettivi formativi del corso riguardano l’acquisizione delle conoscenze delle strutture, ruoli, norme, dinamiche e processi psicologico-sociali di gruppo e l’applicazione ai contesti sociali più ampi e complessi. Lo sviluppo di competenze per la soluzione di problemi correlati ai processi di leadership di gruppo al fine di incrementare le capacità di conduzione, direzione e coordinamento di gruppi di lavoro.
Con lo studio dell’insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
Elaborare le caratteristiche dei gruppi ed applicare le funzioni ai gruppi sociali.
Risolvere problemi correlati ai processi psicologico-sociali all’interno dei gruppi (influenza sociale, comunicazione, produttività, conflitti), applicarli in contesti sociali complessi.
Integrare Ie conoscenze sui modelli teorici che spiegano tali processi: teoria dell’identità sociale, self-categorization, teoria del confronto sociale, ecc. e sviluppare un’autonomia di giudizio ed interpretazione delle situazioni sociali
Approfondire e comunicare i risultati delle principali ricerche scientifiche sui processi di gruppo e applicare le conclusioni a ambiti sociali più ampli.
Con lo studio dell’insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
Elaborare le caratteristiche dei gruppi ed applicare le funzioni ai gruppi sociali.
Risolvere problemi correlati ai processi psicologico-sociali all’interno dei gruppi (influenza sociale, comunicazione, produttività, conflitti), applicarli in contesti sociali complessi.
Integrare Ie conoscenze sui modelli teorici che spiegano tali processi: teoria dell’identità sociale, self-categorization, teoria del confronto sociale, ecc. e sviluppare un’autonomia di giudizio ed interpretazione delle situazioni sociali
Approfondire e comunicare i risultati delle principali ricerche scientifiche sui processi di gruppo e applicare le conclusioni a ambiti sociali più ampli.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Ruoli, norme, status e funzioni nei gruppi.
I fenomeni delle dinamiche di gruppo.
Potere e leadership.
L’interazione nei gruppi e tra i gruppi sociali.
Relazioni inter-gruppi e categorizzazione sociale.
Conflitto inter-gruppi
Decostruzione di stereotipi e riduzione dei pregiudizi
La comunicazione e i processi di influenza sociale nei gruppi.
- Alberto Voci – Lisa Pagotto. Il pregiudizio. Che cosa è, come si riduce. Laterza
Programma
Lo studio dei gruppi nella prospettiva della psicologia sociale.Ruoli, norme, status e funzioni nei gruppi.
I fenomeni delle dinamiche di gruppo.
Potere e leadership.
L’interazione nei gruppi e tra i gruppi sociali.
Relazioni inter-gruppi e categorizzazione sociale.
Conflitto inter-gruppi
Decostruzione di stereotipi e riduzione dei pregiudizi
La comunicazione e i processi di influenza sociale nei gruppi.
Testi Adottati
- BROWN. Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna.- Alberto Voci – Lisa Pagotto. Il pregiudizio. Che cosa è, come si riduce. Laterza
scheda docente
materiale didattico
Ruoli, norme, status e funzioni nei gruppi.
I fenomeni delle dinamiche di gruppo.
Potere e leadership.
L’interazione nei gruppi e tra i gruppi sociali.
Relazioni inter-gruppi e categorizzazione sociale.
Conflitto inter-gruppi
Decostruzione di stereotipi e riduzione dei pregiudizi
La comunicazione e i processi di influenza sociale nei gruppi.
- Alberto Voci – Lisa Pagotto. Il pregiudizio. Che cosa è, come si riduce. Laterza
Programma
Lo studio dei gruppi nella prospettiva della psicologia sociale.Ruoli, norme, status e funzioni nei gruppi.
I fenomeni delle dinamiche di gruppo.
Potere e leadership.
L’interazione nei gruppi e tra i gruppi sociali.
Relazioni inter-gruppi e categorizzazione sociale.
Conflitto inter-gruppi
Decostruzione di stereotipi e riduzione dei pregiudizi
La comunicazione e i processi di influenza sociale nei gruppi.
Testi Adottati
- BROWN. Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna.- Alberto Voci – Lisa Pagotto. Il pregiudizio. Che cosa è, come si riduce. Laterza