Le attività didattiche del corso di dottorato saranno organizzate in lezioni e in seminari dedicati alla lettura di classici.
Le lezioni verteranno su temi relativi a quattro aree tematiche, la cui trattazione non dovrà necessariamente seguire un ordine cronologico rigido.
- I campi della ricerca educativa
Le lezioni affronteranno temi legati agli ambiti entro cui si realizza la ricerca educativa, con particolare riferimento agli aspetti teorico‐concettuali, allo sviluppo storico della ricerca in educazione, al rapporto tra ricerca educativa e ricerca in altre scienze umane e sociali. - Le parole dell’educazione
Le lezioni prenderanno in considerazione la nascita del lessico pedagogico‐educativo nella cultura occidentale, dal paradigma greco a quello romano, con relativa analisi di testi mirati e appropriati; la nascita di modelli educativi strutturatisi nelle diverse fasi storiche, da quella medioevale a quella umanistico‐rinascimentale, da quella scientifica a quella romantico‐illuministica, sempre tenendo presente l’intrecciarsi di cultura e educazione, economia e educazione, storia e educazione e il deposito lasciato dalle idee pedagogiche nei sistemi educativi. - La metodologia della ricerca
Le lezioni saranno dedicate alla presentazione dei diversi approcci metodologici utilizzabili nella ricerca educativa, sia in relazione ai loro presupposti di carattere teorico ed epistemologico, sia in riferimento alle procedure, alla modellizzazione e alla logica della ricerca, alle tecniche utilizzabili in funzione delle ipotesi, delle domande di ricerca, degli obiettivi perseguiti. - La statistica per la ricerca educativa
Gli studenti avranno l’opportunità di frequentare un corso introduttivo all’analisi statistica dei dati rivolto ai dottorandi e a giovani ricercatori tenuto dai docenti del corso di dottorato.
18 February 2020