Link identifier archive #link-archive-66041Sulle orme di Petrarca. Summer School

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-99678
Sulle orme di Petrarca. Summer School
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-27923
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre in collaborazione con l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo organizza ad Arezzo, nella Sede dell’Accademia, una Summer school rivolta a giovani studiosi dedicata…

Link identifier archive #link-archive-31332Laureatus in Urbe IX edizione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72149
Laureatus in Urbe IX edizione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61517
Il 16 e 17 giugno 2025 si terrà la nona edizione del seminario "Laureatus in Urbe IX edizione"Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici…

Link identifier archive #link-archive-79196Seminario dottorale: Elsa Morante, la vita nella scrittura

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-26690
5 Giugno 2025, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso Aula Rolfi ( primo piano), Dipartimento di Studi Umanistici 234. Elena Porciani presenta il volume : "Elsa Morante, la vita nella scrittura ".Introduce Monica Venturini. 

Link identifier archive #link-archive-77292La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4441
La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79557
Il 5 e 6 maggio 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà la prima edizione del convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dell’Università Roma Tre rivolto a dottorande, dottorandi…

Link identifier archive #link-archive-78056La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27956
La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73829
Nei giorni 5 e 6 maggio 2025 si terrà la prima edizione del Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dell’Università Roma Tre rivolto a dottorande, dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori.Il…

Link identifier archive #link-archive-4976Et in Arcadia graeculi. Il mito dell’Arcadia attraverso i secoli tra Italia e Grecia

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-76612
Et in Arcadia graeculi. Il mito dell’Arcadia attraverso i secoli tra Italia e Grecia
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-68603
Mercoledì 16 aprile 2025, nell'ambito delle attività formative del Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-Letterarie dall’Antichità al Moderno, il prof. Gerasimos Zoras (Ordinario di Letteratura Italiana e Comparata presso l’Università di Atene), terrà un seminario…

Link identifier archive #link-archive-37024Lettura dell’Inamoramento de Orlando - libro II, canti I-X Boiardo e la tradizione dei poemi cavallereschi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-1686
Lettura dell’Inamoramento de Orlando - libro II, canti I-X Boiardo e la tradizione dei poemi cavallereschi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86930
Il 15 e 16 aprile 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio), si terrà il convegno Internazionale "Lettura dell’Inamoramento de Orlando - libro II, canti I-X Boiardo e la tradizione dei poemi cavallereschi".Il…

Link identifier archive #link-archive-65600Il mondo di Petrarca. Luoghi, ambienti, contesti culturali. Convegno internazionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-942
Il mondo di Petrarca. Luoghi, ambienti, contesti culturali. Convegno internazionale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30343
Nei giorni 10 e 11 aprile 2025, si svolgerà ad Arezzo il convegno nazionale "Il mondo di Petrarca. Luoghi, ambienti, contesti culturali", organizzato nel quadro della collaborazione scientifica tra Dipartimento di Studi Umanistici di Roma…

Link identifier archive #link-archive-91958Le leggi calcidesi di Monte San Mauro (Sicilia): verso una nuova edizione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54627
Le leggi calcidesi di Monte San Mauro (Sicilia): verso una nuova edizione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-56855
Lunedì 7 aprile, alle 17.00 in Sala Riunioni, Lavino Del Monaco (Sapienza Università di Roma), terrà un seminario dottorale dal titolo Le leggi calcidesi di Monte San Mauro (Sicilia): verso una nuova edizione.Verrà presentato un importante lavoro…

Link identifier archive #link-archive-64556Presentazione del volume Dante e la povertà di Luca Marcozzi. Notre Dame University - Rome

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-72199
Presentazione del volume Dante e la povertà di Luca Marcozzi. Notre Dame University - Rome
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-85284
nell'ambito del seminario Le tre corone - testi e contesti dell'Italia medievale, Gaia Tomazzoli (Sapienza Università di Roma) ed Elisa Bisson (Notre Dame University) presentano il volume Dante e la povertà di Luca Marcozzi (Carocci…

Link identifier archive #link-archive-10072XIII Stage dottorale di Didattica della Ricerca

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39386
XIII Stage dottorale di Didattica della Ricerca
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-84741
Dal 3 al 5 aprile 2025, presso il Centro Residenziale Studi e Ricerche Università Roma Tre, torna il tradizionale Stage Dottorale di Didattica della Ricerca del Dottorato di ricerca in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno, arrivato alla sua XIII edizione.PROGRAMMAGIOVEDÌ…

Link identifier archive #link-archive-61704Dante poeta visionario. Spunti per una lettura del “Paradiso” a partire dall’Epistola a Cangrande. Seminario di Luca Azzetta

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39152
Dante poeta visionario. Spunti per una lettura del “Paradiso” a partire dall’Epistola a Cangrande. Seminario di Luca Azzetta
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-62534
Venerdì 28 marzo 2025, alle 11.00 in Aula 2, Luca Azzetta, professore di Filologia della letteratura italiana presso l'Università di Firenze, editore della celebre Epistola a Cangrande e dantista tra i maggiori a livello internazionale, terrà un…

Link identifier archive #link-archive-9517L’Italia postsecolare nelle serie televisive. Il “peso di Dio” secondo Sorrentino

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25488
L’Italia postsecolare nelle serie televisive. Il “peso di Dio” secondo Sorrentino
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38739
A seguito del seminario dottorale dello scorso anno, dedicato al caso Scurati, il Dipartimento di Studi Umanistici ospiterà nuovamente la Prof.ssa Monica Jansen (Università di Utrecht) e la Prof.ssa Maria Bonaria Urban (Reale Istituto Neerlandese…

Link identifier archive #link-archive-66374Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminari di Storia Romana

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-61682
Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminari di Storia Romana
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67711
Dal 24 gennaio al 23 maggio 2025 il Dipartimento di Studi Umanistici organizza un ciclo di seminari di Storia Romana a cura di Francesca Lorenzini e con il patrocinio dell'Istituto Italiano per la Storia Antica,…

Link identifier archive #link-archive-84153SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38921
SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-91641
Dall'8 al 10 gennaio 2025 si terrà la nona edizione del Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG IX) che da quindici anni costituisce per la comunità scientifica degli antichisti un’importante occasione di comunicazione, dialogo e…

Link identifier archive #link-archive-32326Laureatus in Urbe IX. Call for Papers

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23817
Laureatus in Urbe IX. Call for Papers
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-85582
Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dal Center for Italian Studies della University of Notre Dame, dalla University…

Link identifier archive #link-archive-14757Lectio Origenis 2024-2025. Contro Celso

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91206
Lectio Origenis 2024-2025. Contro Celso
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-57164
La Lectio Origenis promuove da anni la conoscenza delle opere di Origene d’Alessandria (185-253), attraverso un’introduzione alla lettura dei suoi scritti da parte di studiosi di diversa formazione. Quest’anno viene letto il trattato Contro Celso,…

Link identifier archive #link-archive-98838Digital Twin per il patrimonio. Presente e futuro della digitalizzazione dei beni culturali. Giornata di Studi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-94089
Digital Twin per il patrimonio. Presente e futuro della digitalizzazione dei beni culturali. Giornata di Studi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73937
Giovedì 5 dicembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 in poi, a chiusura del progetto D-TECH, Digital Twin Environment for Cultural Heritage, finanziato dal DTC Lazio, si terrà una giornata di studi organizzata in…

Link identifier archive #link-archive-68961Lungo l’acquedotto. L’Aqua Virgo nella sua storia passata e nel presente, dalla periferia al centro di Roma, tra archeologia e storia dell’arte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2674
Lungo l’acquedotto. L’Aqua Virgo nella sua storia passata e nel presente, dalla periferia al centro di Roma, tra archeologia e storia dell’arte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96493
Martedì 3 Dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 19.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula Magna - Via Ostiense 234-236), si terrà "Lungo l’acquedotto. L’Aqua Virgo nella sua storia passata e nel presente, dalla…

Link identifier archive #link-archive-69315Spostamento lezione prof.ssa Maria J. Falcone

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-58545
So comunica che la lezione della prof.ssa  Maria J. Falcone "Epitome, traduzione, poesia. Osservazioni sulla Ilias Latina" prevista per lunedì 14 ottobre si terrà lunedì 25 novembre negli stessi orari.Visita la pagina dell'offerta formativa del dottorato per…