Link identifier archive #link-archive-37654La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-40073
La lingua dell'altro. Teorie e pratiche della traduzione. I Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99291
Nei giorni 5 e 6 maggio 2025 si terrà la prima edizione del Convegno dottorale del Dottorato in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dell’Università Roma Tre rivolto a dottorande, dottorandi e giovani ricercatrici e ricercatori.Il…

Link identifier archive #link-archive-43404Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminari di Storia Romana

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-94431
Luca-Atti: Prospettiva teologica e storico-sociale a confronto. Seminari di Storia Romana
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-4449
Dal 24 gennaio al 23 maggio 2025 il Dipartimento di Studi Umanistici organizza un ciclo di seminari di Storia Romana a cura di Francesca Lorenzini e con il patrocinio dell'Istituto Italiano per la Storia Antica,…

Link identifier archive #link-archive-47578SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66965
SAEG IX - Nono Seminario Avanzato di Epigrafia Greca
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-68337
Dall'8 al 10 gennaio 2025 si terrà la nona edizione del Seminario Avanzato di Epigrafia Greca (SAEG IX) che da quindici anni costituisce per la comunità scientifica degli antichisti un’importante occasione di comunicazione, dialogo e…

Link identifier archive #link-archive-44976Laureatus in Urbe IX. Call for Papers

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-15818
Laureatus in Urbe IX. Call for Papers
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50532
Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dal Center for Italian Studies della University of Notre Dame, dalla University…

Link identifier archive #link-archive-60567Lectio Origenis 2024-2025. Contro Celso

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85077
Lectio Origenis 2024-2025. Contro Celso
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2759
La Lectio Origenis promuove da anni la conoscenza delle opere di Origene d’Alessandria (185-253), attraverso un’introduzione alla lettura dei suoi scritti da parte di studiosi di diversa formazione. Quest’anno viene letto il trattato Contro Celso,…

Link identifier archive #link-archive-23192Digital Twin per il patrimonio. Presente e futuro della digitalizzazione dei beni culturali. Giornata di Studi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-58320
Digital Twin per il patrimonio. Presente e futuro della digitalizzazione dei beni culturali. Giornata di Studi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-28596
Giovedì 5 dicembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 in poi, a chiusura del progetto D-TECH, Digital Twin Environment for Cultural Heritage, finanziato dal DTC Lazio, si terrà una giornata di studi organizzata in…

Link identifier archive #link-archive-65997Lungo l’acquedotto. L’Aqua Virgo nella sua storia passata e nel presente, dalla periferia al centro di Roma, tra archeologia e storia dell’arte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-74877
Lungo l’acquedotto. L’Aqua Virgo nella sua storia passata e nel presente, dalla periferia al centro di Roma, tra archeologia e storia dell’arte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3706
Martedì 3 Dicembre 2024, dalle ore 9.30 alle ore 19.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula Magna - Via Ostiense 234-236), si terrà "Lungo l’acquedotto. L’Aqua Virgo nella sua storia passata e nel presente, dalla…

Link identifier archive #link-archive-17965Spostamento lezione prof.ssa Maria J. Falcone

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79165
So comunica che la lezione della prof.ssa  Maria J. Falcone "Epitome, traduzione, poesia. Osservazioni sulla Ilias Latina" prevista per lunedì 14 ottobre si terrà lunedì 25 novembre negli stessi orari.Visita la pagina dell'offerta formativa del dottorato per…

Link identifier archive #link-archive-82944Franco Moretti (Stanford University) Visiting Professor a Roma Tre. Ciclo di seminari

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-52342
Franco Moretti (Stanford University) Visiting Professor a Roma Tre. Ciclo di seminari
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-51585
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre è lieta di ospitare dal 2 all'11 dicembre 2024 come Visiting professor Franco Moretti, Professor Emeritus della Stanford University.Sarà l'occasione per seguire un ciclo di seminari rivolti ai dottorandi…

Link identifier archive #link-archive-70700Spostamento lezione prof.ssa Roberta Colombi

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53955
Si comunica che la lezione della prof.ssa  Roberta Colombi, Riviste e narrazione breve dopo l'unità. Il caso di Ghislanzoni prevista per lunedì 18 novembre verrà riprogrammata in data da destinarsi.Visita la pagina dell'offerta formativa del dottorato per tutti gli…

Link identifier archive #link-archive-29193Seminari di Antichistica 2024/2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-36073
Seminari di Antichistica 2024/2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-26180
Torna il tradizionale appuntamento con i Seminari di Antichistica, che da oltre vent’anni offrono a studiose e studiosi italiani e stranieri l’occasione di presentare in anteprima concrete esperienze di ricerca sul campo. I temi affrontati…

Link identifier archive #link-archive-87067Presentazione del volume “Ambasceria a Gaio”

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-34436
Presentazione del volume “Ambasceria a Gaio”
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-86402
Martedì 5 novembre 2024, dalle 16.00 alle 18.00 in Sala del Consiglio, verrà presentato il volume Ambasceria a Gaio, recentemente pubblicato per la collana Nuovi Testi Patristici a cura di Giorgia Lauri.Il volume presenta una traduzione…

Link identifier archive #link-archive-47715Festival Dantesco Universitario: concorso under 30

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-33253
Festival Dantesco Universitario: concorso under 30
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83539
Concorso aperto agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea (triennali e magistrali) e alle dottorande e ai dottorandi di ricerca Il Festival Dantesco promuove dal 2010 l'incontro fra arti performative e opera dantesca attraverso produzioni…

Link identifier archive #link-archive-12582Alle origini dell'urbanistica romana. The Gabii Project. Lezione aperta di Nicola Terrenato (University of Michigan - Ann Arbor)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8194
Alle origini dell'urbanistica romana. The Gabii Project. Lezione aperta di Nicola Terrenato (University of Michigan - Ann Arbor)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-57521
Nicola Terrenato, Visiting Professor del Dipartimento di Studi Umanistici proveniente dalla University of Michigan - Ann Arbor, terrà una ulteriore lezione aperta dal titolo "Alle origini dell'urbanistica romana. The Gabii Project".Terrenato parlerà più nel dettaglio del…

Link identifier archive #link-archive-48974Spostamento lezione prof. Fusi

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-24018
Si comunica che la lezione del prof. Alessandro Fusi, Marziale: problemi testuali prevista per lunedì 28 ottobre si terrà lunedì 4 novembre negli stessi orari.Visita la pagina dell'offerta formativa del dottorato per tutti gli aggiornamenti

Link identifier archive #link-archive-91976Conferimento della laurea magistrale in Italianistica honoris causa a Pupi Avati

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29326
Conferimento della laurea magistrale in Italianistica honoris causa a Pupi Avati
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-56391
Il prossimo 30 ottobre 2024 l’Università degli Studi Roma Tre, su proposta del Dipartimento di Studi Umanistici, conferirà a Pupi Avati la laurea magistrale honoris causa in Italianistica per lo studio e la promozione dell’opera e della…

Link identifier archive #link-archive-18258Lettura delle Novelle per un anno A.A. 2024/2025. Seminario

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66733
Lettura delle Novelle per un anno A.A. 2024/2025. Seminario
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45866
Prosegue anche quest’anno accademico 2024/2025 il seminario «Lettura delle Novelle per un anno», che a partire dalla pubblicazione nell’Edizione Nazionale dell’Opera Omnia di Luigi Pirandello delle Novelle per un anno (ed.  diretta da Simona Costa, 4 voll., Mondadori,…

Link identifier archive #link-archive-94785La letteratura italiana di Amedeo Quondam

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-2116
La letteratura italiana di Amedeo Quondam
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-50007
Venerdì 18 ottobre 2024, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Sala del Consiglio - Via Ostiense 236), si terrà il convegno internazionale dal titolo "La letteratura italiana di Amedeo Quondam".Attraverso interventi di colleghi, storici e…

Link identifier archive #link-archive-29173Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-78136
Paolo D'Achille nominato Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-11569
Il professor Paolo D'Achille è stato insignito del titolo di Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere dalla Repubblica Francese. Il riconoscimento è stato conferito su proposta della Ministra della Cultura, Rachida Dati.Questa onorificenza rappresenta…

Link identifier archive #link-archive-82958Spostamento lezione Prof.ssa Laura Ricci

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3254
Si comunica che la lezione della Prof.ssa Laura Ricci "Questioni di lingua e di genere nella trattatistica di ostetricia del Settecento", prevista per giovedì 17 ottobre (h. 16-18), sarà anticipata a venerdì 11 ottobre (h. 11-13), sempre in aula…