L’introduzione della legge 4 del 2013 (disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi) nel nostro ordinamento legislativo ha aperto nuovi scenari di intervento per i laureati in Scienze dell’Educazione. A seguito dell’approvazione della Legge 205/2017 (commi 594-601) gli ambiti di intervento professionale dei laureati in Scienze dell’Educazione sono stati definiti e ampliati, in ragione delle istanze sempre più complesse della società contemporanea, con particolare riguardo alle trasformazioni che hanno interessato la famiglia (divorzi, separazioni, ricostituzioni, adozioni) e la scuola (bisogni educativi speciali, strumenti per la progettazione didattica, rapporti scuola-famiglia, apertura al mondo professionale ed aziendale) quali agenzie di socializzazione volte a formare e sostenere la piena realizzazione individuale della persona e del cittadino. In una tale prospettiva di complessità assume particolare rilievo la professione pedagogico-educativa nei contesti di consulenza di primo e secondo livello, quale figura idonea ad accompagnare e sostenere l’individuo nella formulazione di progetti educativi che rispondano ai suoi bisogni fondamentali, all’interno del contesto in cui vive (famiglia, gruppo di pari), in cui apprende (scuola, università, agenzie formative) e/o in cui svolge attività lavorativa (istituzioni, enti, aziende).
In riferimento a tale fabbisogno formativo il Master di I livello in Consulenza pedagogico-educativa ha lo scopo di perfezionare ed integrare abilità e strumenti della pratica professionale nei setting educativi, finalizzati alla qualificazione e/o alla riqualificazione delle competenze utili ad operare nella relazione di aiuto in ambiti socio-educativi (scuola, famiglia, comunità giovanili, centri diurni, centri per la famiglia, spazi neutri, etc.) operando in veste di libero professionista e/o dipendente.
Modalità didattica: Il Master è in modalità Blended. La didattica si svolge in presenza, per sei week end, e a distanza mediante la frequenza dei moduli laboratoriali e di insegnamento previsti dal master. E’ previsto inoltre il tutoraggio a distanza per i partecipanti su progetti e carichi di lavoro stabiliti dai docenti del master. Sede della didattica in presenza: presso la Sede dell’associazione Coworking Termini – Via B. Cairoli 32 – Roma (zona Stazione Termini). Eventuali cambiamenti di sede saranno comunicati tempestivamente.
Informazioni e recapiti
Direttore del Master | professoressa Anna Aluffi Pentini |
Telefono | + 39 06 5733 9122 |
anna.aluffipentini@uniroma3.it fabio.olivieri@uniroma3.it |
|
Sede del Master | Dipartimento di Scienze della Formazione – via del Castro Pretorio, 20 – Stanza 1.02 (Ala via Milazzo) – 00185 Roma |
A.A. 2022-2023
Link identifier #identifier__172903-1Regolamento del Master
Scadenza invio Domande di Ammissione: 15 gennaio 2023. Scadenza posticipata al 31 gennaio 2023
Scadenza Iscrizioni: 31 gennaio 2023. Scadenza posticipata al 15 febbraio 2023
Il Master ammette l’inscrizione di dipendenti pubblici nell’ambito dell’iniziativa “PA 110 e Lode”.
Per l’invio delle Domande di Ammissione occorre preventivamente Link identifier #identifier__89010-3registrarsi sul Portale dello Studente e successivamente seguire quanto riportato nella pagina dedicata alle Link identifier #identifier__163417-4procedure per l’invio delle Domande di Ammissione.
Segnalazioni e richieste relative alle procedure amministrative del Master (difficoltà nelle procedure di iscrizione, pagamenti, ritiro del diploma) devono essere effettuate online tramite il servizio di Helpdesk Link identifier #identifier__184128-3https://help.uniroma3.it/ selezionando: Ufficio Esami di Stato e Corsi Post Lauream.
A.A- 2021-2022
Link identifier #identifier__66072-2Regolamento del Master
Scadenza invio Domande di Ammissione: 15 gennaio 2022
Scadenza Iscrizioni: 31 gennaio 2022