Master di I livello A.A. 2021/2022
Link identifier #identifier__61727-1Regolamento
Link identifier #identifier__66237-2Indirizzo web del corso
Il Corso di Studio in breve
Il Corso è svolto nella modalità didattica mista. Si articolerà: in un modulo di percorso formativo di base di 177 ore di lezioni teorico-pratiche (24 CFU) sui fondamenti:
- di Metodologia della ricerca,
- di Pedagogia e Psicologia applicate all’Arte nelle sue manifestazioni di Musica, Pittura / Scultura, Danza, Teatro e Comicità,
- di Giurisprudenza per gli aspetti giuridici che disciplinano i principi costituzionali e i diritti sociali, l’operare dell’arteterapeuta, del teatroterapeuta e del clown dottore,
- di Medicina (immunologia ed igiene)
- di pedagogia sociale e teorie e pratica della relazione di aiuto, di pedagogia speciale, di pedagogia del gioco, di psicologia delle arti, di psicologia clinica
- di inquadramento disciplinare della MusicoTerapia, della DanzaMovimentoTerapia, dell’Arte Grafico-Plastica, della Teatroterapia e della Comicoterapia.
in 264 ore di lezioni laboratoriali-esperienziali (22 CFU) sulle tecniche di pianificazione e conduzione di un intervento rispettivamente di Musicoterapia, di Danzamovimentoterapia, di Arte grafico-plastica, di Teatroterapia e di Comicoterapia. Le lezioni saranno distribuite, in linea di massima, in 16-20 week end (venerdì, sabato e/o, qualora necessario, domenica), di norma a cadenza bisettimanale. Le attività didattiche potranno essere svolte in modalità blended, anche per venire incontro ad esigenze lavorative dei corsisti. - tirocinio di 250 ore (10 CFU), comprensive di supervisione (in presenza e a distanza), da svolgere dopo aver frequentato un numero congruo di CFU teorico-pratici: 250 ore di tirocinio diretto in strutture pubbliche o private, sia in Italia che all’estero, anche nell’ambito della cooperazione internazionale, la cui utenza di riferimento sia rappresentata rispettivamente da: minori, disagio sociale e adulti, con disabilità fisica e psichica, e 4 CFU per la preparazione della relazione di tirocinio e della tesi finale.
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il Master di I livello in “Le Artiterapie: teorie, metodi e tecniche” è finalizzato al raggiungimento di una conoscenza teorico-applicativa della relazione d’aiuto e dell’arte, nelle sue manifestazioni di linguaggio corporeo, musicale, pittorico e figurativo, spendibile nella specificità di differenti realtà lavorative, per promuovere interventi sociali, attenti alle problematiche dell’inclusione, dell’educazione, della cura, della prevenzione, dell’abilitazione e della riabilitazione in relazione agli aspetti psicologici, pedagogici e sociali personali e alle istanze di indagine e di ricerca. Obiettivo del corso è poter rispondere alla crescente domanda di formazione e sviluppo di competenze, sia teoriche che applicative, in ambito pedagogico, psicologico, terapeutico e riabilitativo, per far fronte in contesti educativo-socio-sanitari a situazioni di disagio o disabilità psicofisica e sociale, attraverso: sia l’impiego di tecniche di counseling e relazione d’aiuto, sia l’impiego di tecniche espressive legate all’arte, nella sua manifestazione di linguaggio corporeo, musicale, pittorico e figurativo; sia l’impiego di tecniche di drammatizzazione (teatroterapeuta) e di interazione umoristico-creative (comicoterapeuta o clown dottore)
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I settori di spendibilità delle conoscenze e competenze acquisite con la frequentazione del corso sono:
- la prevenzione primaria e secondaria del disagio psichico e sociale;
- la terapia e riabilitazione delle varie disabilità fisiche, psichiche e sociali;
- la crescita del benessere proprio sia individuale che di gruppi e della relazione interpersonale.
I settori lavorativi di inserimento sono:
- le strutture educative (scuole di ogni ordine e grado).
- le strutture di ricovero (ospedali, case famiglia, comunità terapeutiche, centri diurni)
- le strutture di permanenza forzata (carcere) e volontaria (case di riposo, Caritas) u
- le strutture socio-assistenziali, SERT
- servizi privati.
La figura formata, indipendentemente dalla specifica qualifica di arte terapeuta, musicoterapeuta o di comicoterapeuta o di teatroterapeuta, opererà secondo gli aspetti psico-fisici e pedagogici di ogni fascia di età e in relazione alle risultanze di indagine e ricerca.