Comportamenti sessuali a rischio

Corso di perfezionamento A.A. 2021/2022

Link identifier #identifier__141778-1Regolamento

Link identifier #identifier__19404-2Indirizzo web del corso

Avviso: il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2022.

Il Corso di Studio in breve

Il Corso è svolto con modalità didattica mista. Si articolerà secondo principali aree tematiche fornendo contenuti teorico-pratici e tecnico applicativi riguardante la Sessualità umana ed i comportamenti a rischio trattati dal punto di vista Biologico: anatomia e fisiologia degli apparati genitali, differenze e stereotipi legati al genere; l’immaginario sessuale, l’epigenetica sessuale e la genomica evolutiva, la Specie come individuo nel suo adattamento; cambiamenti fisici e psicologici dell’adolescenza, Disfunzioni sessuali maschili e femminili; Intersessualità e transessualità precoce: aspetti genetici e malformativi embrionari; Nuclei di rischio evolutivo e tratto calloso anemozionale. Educativo-pedagogico attraverso la sensibilizzazione e la Progettazione nelle scuole di percorsi educativi preventivi di Educazione sessuale e conoscenza dei rischi (Bullismo sessuale compreso il Cyberbullismo anche omotrasfobico, Sexting) o di affiancamento Intra-murari (giovani autori di reati sessuali); orientamenti delle diverse culture e religioni sui temi legati alla sessualità. Sociale: Comportamenti sessuali a rischio negli adolescenti; Gravidanze; Malattie sessualmente trasmesse; Compulsione e dipendenza sessuale; Ipersessualità; Le Dipendenze: uso di sostanze (Drug addiction) e disfunzioni sessuali sino a comportamenti sessuali violenti; Catmnesi degli Abusi sessuali intrafamiliari; Perversioni sessuali e Parafilie; Siti e gruppi sessuali, Mercenarietà sessuale e utilizzo della prostituzione. Lolitismo; Delitti sessuali: Rape, branco e Lust-Killers, Sette sessuali. Giuridico-forense: Il nuovo Diritto penale sessuale; norma penale nei casi di Cyberbullismo; nei casi di scambio di foto o video (sexting); La Responsabilità professionale dell'Educatore.

Obiettivi formativi specifici del Corso

Il Corso di Perfezionamento in “Comportamenti sessuali a rischio” finalizzato al raggiungimento di una conoscenza teorico-applicativa riguardante la sessualità in tutti i suoi aspetti da quella fisiologica a quella patologica, agli aspetti interculturali etnico-antropologici di ritualismo religioso e settario e in grado di spiegare ed intervenire da parte di tutti coloro che sono impegnati nell’educazione, nell’istruzione e nella cura dell'età evolutiva ed operano nel settore sanitario, scolastico, psicopedagogico, socio assistenziale, aziendale e continuità con i comportamenti sessuali dell' adulto. Percorsi preventivi anche attraverso le conoscenze di Epigenetica dell’apprendimento quali elementi funzionali per il corretto sviluppo emotivo-cognitivo-affettivo-relazionale sia nella genesi ambientale che transgenerazionale delle situazioni di rischio. Obiettivo del corso è poter rispondere alla crescente domanda di formazione e sviluppo di competenze, sia teoriche che applicative, in ambito pedagogico, psicologico, terapeutico e riabilitativo, per far fronte in contesti educativo-socio-sanitari alla emergenza di comportamenti sessuali ad alto rischio negli adolescenti e nei giovani adulti attraverso: sia l’impiego di tecniche di ascolto per adolescenti; - tecniche di self empowerment - Metodologie didattiche come il cinema, il teatro, la letteratura e le arti che, nella medicina narrativa, hanno trovato una specifica potenzialità formativa, in quest’ottica, ampio spazio verrà dato al role playing, ai lavori di gruppi, alle simulazioni e ai laboratori di evocazione, orientamento e risonanza emozionale.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il Corso di Perfezionamento favorisce possibilità di inserimento professionale nel campo della Consulenza in ambito educativo-pedagogico-formativo a seconda delle provenienze formative e delle congenialità di inserimento lavorativo che varia da ambiti socio-pedagogico-educativi (consultori familiari, comunità, centri diurni, ASL, Servizi sociali, Case famiglia, Comunità terapeutiche, Consultori scolastici e socio-educativi, Centri di supporto alle vittime della tratta sessuale e di reati sessuali ecc.); strutture educative (scuole di ogni ordine e grado); strutture di permanenza forzata (istituti penitenziari); servizi pedagogici privati.

 

Link identifier #identifier__7805-1Link identifier #identifier__160550-2Link identifier #identifier__132025-3Link identifier #identifier__182522-4